Passa ai contenuti principali

Milazzo: In piazza per dire "No alle violenza sulle donne"






In occasione della giornata internazionale contro la violenza alle donne, l'associazionismo cittadino ( Fidapa, Soroptimist, Rotary, Leo club ed Athenaeum, sezioni di Milazzo) ha organizzato un flash mob nella via Medici, coinvolgendo tutti gli istituti superiori cittadini. “Una scelta – dettata dall’esigenza di aprire le nostre scuole per scendere in piazza a diffondere il messaggio di rispetto nei confronti del genere femminile ed educare i giovani ad assumere con maggiore consapevolezza il proprio ruolo e le proprie responsabilità nella società. Grazie alla disponibilità offerta dai dirigenti scolastici”.I ragazzi e le ragazze si sono trovati in via Medici, vestiti di nero con alcuni particolari in rosso hanno dato vita ad un flash mob, distribuendo assieme ai rappresentanti delle associazioni volantini informativi contenenti anche i numeri telefonici utili per segnalare di situazioni di abuso nei confronti delle donne 
"Milazzo non viene risparmiata dai casi di violenza domestica " purtroppo questo è il dato emerso nel corso del convegno sul fenomeno del femminicidio, promosso dall’Associazione
“Athenaeum”,svoltosi nel corso della giornata presso presso sala rotonda del Paladiana di Milazzo. ” In una affollatissima sala di studenti del liceo artistico, del tecnico industriale e del liceo classico. particolarmente seguiti 
gli interventi di quanti soggetti che quotidianamente si rapportano con le vittime di violenza e si prodigano nella tutela legale e psicologica di queste ultime:
l’Avvocato Fabrizio Formica della Camera penale di Barcellona, il quale ha parlato della recente riforma varata a favore delle vittime di violenza domestica e di stalking e delle evoluzioni codicistiche avvenute rispetto ai delitti passionali. L’Avv.ocato Maria Rita Ielasi, presidente dell’Associazione Cammino (Camera avvocati per la famiglia e i minorenni) , ha chiarito i requisiti necessari per l’apertura degli sportelli d’ascolto e dei centri anti-violenza portando anche la sua testimonianza assistenzialistica all’interno di quello ormai chiuso di Barcellona. 
Francesca Bongiovanni, Ispettore superiore sostituto commissario della Polizia di Stato, ha portato la sua esperienza di soggetto istituzionale che, spesso, si trova a dover fronteggiare casi di denuncia di violenza domestica o sessuale. 

Sono stati proiettati anche due video ad apertura e a chiusura dell’incontro, rappresentanti, rispettivamente, l’uno messaggi e immagini forti su donne vittime di violenza e l’altro sulla raffigurazione quotidiana delle donne del mondo fornita dall’Ass. “Io ti invito…”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...