Passa ai contenuti principali

Eletto presidente Fortunato Romano XIII Congresso Provinciale del Movimento Cristiano Lavoratori


Messina Sabato 16 novembre 2013

si è celebrato al Seminario Arcivescovile “S.Pio X” di Messina dalle ore 9.30 il XIII Congresso Provinciale del Movimento Cristiano Lavoratori sul tema “MCL per un’Economia a Servizio dell’Uomo: il Lavoro primo fattore di Ripresa”. 

Il Congresso rappresenta per l‘ MCL di Messina un momento fondamentale non solo come passaggio di rinnovo dei propri organi ma soprattutto nella programmazione della propria azione sociale e nel perfezionamento di una “visione” che vuole – attraverso momenti condivisi e collegiali – saper leggere la pesante crisi economica e sociale di cui è intriso questo momento storico.

Hanno parteciperanno al congresso gli oltre 150 delegati in rappresentanza dei 40 circoli diffusi su tutto il territorio provinciale, i rappresentanti di alcune organizzazioni del Terzo Settore (tra cui il Forum delle Famiglie e il Forum delle persone e delle Associazioni di ispirazione cattolica nel Mondo del Lavoro), delle le Istituzioni locali e le autorità Ecclesiali con la gradita presenza di S.E. Monsignor Calogero La Piana, che ha celebrato la Santa Messa e il presidente dell’Assemblea Regionale Giovanni Ardizzone
“E’ sulla riscoperta di un’azione sociale vera e territoriale, - ha spiegato Giuseppe Bottaro Presidente uscente del MCL Messinese - sulla scelta di modelli di “economia sostenibile” come l’economia civile, sul ripensamento dei servizi tradizionali di assistenza in un’ottica di prossimità e sul tema del lavoro in prospettiva Europa 2020 che concentreremo i, lavori di questo XIII Congresso”.
Un congresso caratterizzato quindi non solo dalla metodologia della condivisione e della collegialità ma soprattutto dalla specificità e rilevanza dei temi trattati che inevitabilmente costituiscono non solo un impegno per il prossimo quadriennio ma soprattutto una proposta operativa da sostenere con e per il territorio.
Su proposta del Congresso, presieduto dal vice presidente nazionale Guglielmo Borri, presentata nel suo intervento dal decano fondatore del Movimento Nicola Papa è stato eletto Presidente del MCL di Messina Fortunato Romano, che ritorna a ricoprire l’incarico per la terza volta nella storia dell’organizzazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Il Papa: "La guerra è una follia.

Il Papa: "La guerra è una follia. La Santa Sede impegnata per la pace. Servono corridoi umanitari "Papa Francesco (afp) 06 MARZO 2022 Fonte La Repubblica" CITTA' DEL VATICANO - "La Santa Sede è disposta di fare del tutto, a mettersi in servizio per questa pace", lo ha detto il Papa all'Angelus. "In questi giorni sono andati in Ucraina due cardinali, per servire il popolo, per aiutare - ha annunciato -: il cardinale Krajewski, elemosiniere, per portare gli aiuti ai più bisognosi, e il cardinale Czerny, prefetto "ad interim" del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale". "La presenza di due cardinali lì - ha aggiunto- è la presenza non solo del Papa, ma di tutto il popolo cristiano che vuole avvicinarsi e dire: 'la guerra è una pazzia, fermatevi per favore, guardate questa crudeltà". "In Ucraina scorrono fiumi di sangue e di lacrime - ha proseguito il Papa - Non si tratta solo di una operazione milit...