Passa ai contenuti principali

Castello di Milazzo :Workshop sul documentario sociale

Il workshop Immagina racconta è un momento di lavoro collettivo finalizzato alla realizzazione di un film documentario e si terrà al Castello di Milazzo durante la preparazione delle manifestazioni natalizie a cura di Pietro Orsatti (regista, scrittore e giornalista) e di Sebastiano Gulisano (giornalista e scrittore).
Obiettivo del progetto, dedicato a Salvatore Coppola, editore siciliano recentemente scomparso, è rilanciare l’uso sociale, culturale e politico di un Bene Comune che negli ultimi due anni ha dimostrato di potere e voler essere il motore di un modello di sviluppo (non solo economico) alternativo a quello rappresentato dall’area industriale.
Il wokshop sul documentario sociale intende fornire una base di lavoro che unisca tecniche di ripresa, scrittura e montaggio fondendo il mezzo visivo con il linguaggio giornalistico e una scrittura letteraria. Con grande attenzione ai nuovi mezzi di ripresa e documentazione. Tutti partecipanti saranno coinvolti direttamente nella realizzazione di un breve documentario che verrà realizzato nell’arco dei cinque giorni. Ciò che verrà prodotto durante il corso verrà proiettato nel Castello dal 16 dicembre al 6 gennaio.

Programma
- Introduzione teorica
- Racconto, reportage e inchiesta
- L’immagine e il linguaggio
- Obiettivo del progetto e soggetto
- La produzione
- Tecniche di ripresa
- Le riprese
- Il montaggio

E’ richiesta una quota di iscrizione 50 euro. Per chi non residente sul territorio è prevista la possibilità di usufruire di strutture di foresteria e ospitalità.
Per informazioni dettagliate e prenotazioni:
orsatti.pietro@gmail.com sebagulisano@gmail.com
+ 39 3282827032 – +39 3454458104

“Perché la politica è tutto, è quello strumento che vi permette oggi di essere qui. Ora”. (Frei Betto nel documentario Utopia Luar di P. Orsatti)

Scarica il programma


NOTE BIOGRAFICHE

Pietro Orsatti. Uno che scrive, nato a Ferrara, cresciuto a Roma, espatriato per lavoro e ritornato pendolare. Comunque cammina troppo.
Scrittore, regista, giornalista e autore teatrale. Ha collaborato per numerose testate giornalistiche italiane e estere. Ha lavorato presso il gruppo parlamentare verde e in associazioni ambientaliste come Legambiente e Friends of the Earth. Ha realizzato progetti web e campagne per ActionAid, ANCI, Un ponte per…, Ricerca e Cooperazione. Impegnato per anni come collaboratore e redattore di numerose testate giornalistiche occupandosi di ambiente , società e esteri. Ha pubblicato, fra gli altri, per: Diario, Il Manifesto, Ag. Dire, L’Unità, Editoriale la Repubblica , Carta, La Nuova Ecologia, Arancia Blu, Modus, Liberazione, Rasssegna Sindacale. Ha collaborato con la Rai, Telesur, RedeBras e RadioPop. Collabora con Liberazione, PeaceReporter, Avvenimenti, Antimafia2000, Dazebao, PeaceLink e Arcoiris.tv. E’ stato redattore di Left, collaboratore di Terra, EcoTv, TelJato, Antimafia2000,, Agoravox.it. E’ stato fondatore del progetto editoriale de Gli Italiani. Ha pubblicato nel 2009, per la casa editrice Socialmente, il libro “A schiena dritta”. Ha pubblicato a fine maggio 2011 con Coppola editore il nuovo Libro “L’Italia cantata dal basso”, ha pubblicato ebook con Errant Editions – “Roma – un reportage” e “Utopia Brasil”. Ha autopubblicato due ebook: “Il Lampo Verde” e “Italian Tabloid”.

Sebastiano Gulisano, 55 anni, si autodefinisce: “siciliano, anzi jonico-etneo trapiantato a Roma. Cane sciolto, curioso, giornalista per passione civile. Disadattato, ché mi pare che di civile in giro ci sia sempre meno. Sognatore: cioè fesso.”
Muove i primi passi nel giornalismo nel 1984, è stato redattore del periodico ” I Siciliani”, la rivista fondata da Giuseppe Fava, del settimanale “Avvenimenti” e di un paio di quotidiani locali (a Roma e a Reggio Emilia); ha collaborato con diverse testate nazionali, fra cui “il Venerdì”. E’ autore di diversi libri, fra i quali: “La morte e la speranza. Niscemi, una storia siciliana” (Arci Sicilia, 1997); “Un delitto inconfessabile. L’omicidio Bonsignore nella Sicilia della mafia e degli affari” (con Toni Baldi, Datanews editore, 1998); “Un taglio al futuro. L’istruzione al tempo della Gelmini” (Editori Riuniti, 2010). Sta lavorando a un libro sul movimento No Muos e a un ebook sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...