Passa ai contenuti principali

IL NUOVO DIRETTIVO DEL CIRCOLO "GIORGIO LA PIRA" PER IL QUADRIENNIO 2013 - 2016

M0VIMENTO  CRISTIANO LAVORATORI
Circolo “Giorgio La Pira”
Milazzo, Via Nino Ryolo 33

RINNOVATO IL DIRETTIVO DEL CIRCOLO PER IL QUADRIENNIO 2013 – 2016

Alla presenza di un folto numero di iscritti e di simpatizzanti, si è riunita in Congresso l’Assemblea dei Soci nel salone della Chiesa del Sacro Cuore di Milazzo per procedere al rinnovo delle cariche sociali del Circolo ed eleggerehg 8 delegati al Congresso Provinciale.
Dopo l’introduzione del Presidente uscente, Rag. Stefano Merlino che ha ringraziato, per la loro presenza, il Rappresentante Nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori, On.le Ing. Fortunato Romano ed il Presidente Provinciale, Prof. Pippo Bottaro ed ha tratteggiato le numerose attività culturali, sociali, turistiche e sportive che svolge il Circolo, ha preso la parola il Prof. Pippo Bottaro che, nell’evidenziare la quarantennale, fattiva militanza del Rag. Merlino alla guida del M.C.L. di Milazzo e nel direttivo Provinciale, ha evidenziato le speciali peculiarità del sodalizio, il più antico dopo quello di Messina Centro.
Subito dopo è stato eletto il Consiglio di Presidenza e sono stati nominati i vari responsabili di settore con il seguente risultato:
Consiglio di Presidenza:
Presidente: Carmelo Porcino
Vice Presidenti: Stefano Merlino e Nino Malfi
Segretario: Mauro Salamone
Amministratore: Gianluca Stefanelli
Componenti: Santi Puleo e Francesco Rugulo
Responsabili di settore:
1°- Premio Nazionale “Giorgio La Pira” ed altri eventi culturali:
Presidente: Filippo Russo
Componenti: Giuseppe Stella, Rocco Rando, Lara Gitto, Giuseppe Anania, Elvira Alberti e Libero Rappazzo
2°- C.A.F.: Antonio Coluccia
3°- Arte e Spettacolo: Francesco Caravello in arte Francis Rivel, Carmela Spartà, Giuseppe
      Caldarella e Salvatore De Matteo
4°- Sport: Davide Orlando e Gianpaolo Piccolo
5°- Web Master: Stefano Lo Presti
6°- Turismo e tempo libero: Gianfranco Rappazzo
7°- Organizzazione: Perrone Giuliana, Rocco Amato e Giancarlo Multari
8°- Rapporto con altre associazioni: Filiberto Corso
9°- Florovivaismo: Pasquale Famà e Bartolo Giglio
10- Fotografia: Francesco Anania

Si è insediato, quindi il nuovo Presidente che ha ringraziato per l’elezione, ha comunicato la prossima inaugurazione della nuova sede del Circolo ed ha dichiarato il suo impegno a proseguire le attività dell’Associazione ed integrarle, con l’aiuto di tanti giovani, nel settore dei servizi di assistenza ai lavoratori e del sostegno alle famiglie disagiate.Ha concluso l’On.le Fortunato Romano a nome della Presidenza Nazionale che ha relazionato sul tema del Congresso Provinciale di Messina del 16 novembre 2013 e del Congresso Nazionale che si terrà a Roma dal 21 al 23 marzo 2014:
“MCL PER UN’ECONOMIA A SERVIZIO DELL’UOMO:IL LAVORO PRIMO FATTORE DI RIPRESA”
Realizzare le riforme per garantire democrazia e giustizia sociale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...