Passa ai contenuti principali

“Sagra della ricotta e del maiorchino”, organizzata dall’associazione scientifico-culturale “La Giara”


 


Scritto da Antonella Alibrando & Katia Trifirò –
Tutelare e valorizzare i prodotti tipici, le razze autoctone e il territorio, puntando ad incrementare la redditività del settore agricolo-pastorizio e a creare una rete di alta qualità tra produttori e consumatori. Si è svolta all’insegna di questi obiettivi la “Sagra della ricotta e del maiorchino”, organizzata dall’associazione scientifico-culturale “La Giara” con l’adesione delle aziende riunite nel “Consorzio Valle del Mela”. Una grande festa popolare che, quindici anni dopo l'ultima edizione, ha coinvolto i visitatori alla scoperta dei sapori della tradizione, nello scenario della ristrutturata Piazza Milite Ignoto. Ad accompagnare le fasi di lavorazione della ricotta e la degustazione del maiorchino, il formaggio luciese che prevede una stagionatura di oltre 24 mesi, esposizioni artigianali, performance artistiche, i balli folk del gruppo “Il Girasole”, la musica dei “Coppola Nera” e una sfilata di moto e auto d'epoca.
In tempi di globalizzazione e di fast food, spiegano gli organizzatori, puntare sulla qualità delle produzioni tipiche significa incentivare il ruolo dell’agricoltura e della pastorizia, come risorsa per rilanciare l’economia locale. In quest’ottica è stata annunciata la creazione di una cooperativa agricola che vedrà la luce grazie al progetto di un gruppo di giovani decisi ad investire sulle specificità produttive del territorio e, quindi, in una nicchia di mercato che preferisce i sapori cosiddetti “a km 0” piuttosto che quelli edulcorati delle grandi catene da supermercato.
Di tutto questo si è parlato nel corso di una conferenza, organizzata nell’ambito della sagra, alla quale hanno preso parte, tra gli altri, il dott. Gino Savoia, presidente provinciale della Confederazione Italiana Agricoltori, il prof. Alessandro Zumbo, veterinario dell’ateneo messinese e l’ingegnere capo del Genio Civile di Messina Gaetano Sciacca. L’incontro ha fornito l’occasione per riportare alla ribalta l’idea di un “Parco dei Peloritani”, nel quale, come ha affermato Savoia, proprio il centro luciese potrebbe costituire uno dei punti strategici, grazie alla ricchezza enogastronomica, paesaggistica, storico-artistica che offre.
Il binomio tra sapori tipici, produzioni locali e patrimonio culturale è stato al centro dell’intervento di Giuseppe Bella, presidente dell’associazione “La Giara”, che è già a lavoro per i prossimi eventi. Tra questi, la rassegna del cavallo indigeno siciliano, atteso appuntamento annuale che tornerà a settembre, e un premio alla memoria di Grazia Rappazzo nell’ambito del festival del folklore estivo.
La conferenza, dedicata al ruolo dell'associazionismo per il rilancio economico-culturale di Santa Lucia del Mela, ha fatto riflettere sulla forza del volontariato e dell’associazionismo che negli ultimi anni si è sviluppato in maniera sorprendente nella comunità luciese. È infatti grazie alle associazioni se nel nostro paese c’è un susseguirsi di eventi o comunque di iniziative che oltre a farci riscoprire il piacere dello stare insieme e lavorare uno a fianco all’altro ci permettono di far conoscere S. Lucia e le sue tradizioni. Cultura, infatti, non significa soltanto opere d’arte, ma cultura è anche l’immenso patrimonio immateriale costituito da lavorazioni artigianali e da tradizioni che da secoli si ripetono nella nostra terra.
Nel corso della conferenza, inoltre, è stata presentata al pubblico e ai giornalisti ospiti la rivista “Mankarru”, il primo periodico culturale del territorio di Santa Lucia del Mela, nato con l’obiettivo di costruire una sorta di archivio di documenti storici e memorie orali.
«Il bilancio positivo dell’evento conferma che investire sul territorio significa puntare sulla riscoperta di quello che abbiamo, che ci differenzia nell’offerta turistica e fornisce possibilità di crescita per il futuro», ha detto il sindaco, Nino Campo, concludendo i lavori del pomeriggio. «Occorre promuovere le potenzialità di un circuito economico che riflette profondamente la cultura del territorio».
Pubblicato da Redazione

Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...