Passa ai contenuti principali

il libro “101 e più cose da… fare, vedere, scoprire a Milazzo” verrà presentato nella Capitale

Milazzo 16.05.2013

Apprendiamo da fb che il libro  “101 e più cose da… fare, vedere, scoprire a Milazzo” verrà presentato nella Capitale
L'annucio è stato dato dagli autori
, i professori   Lara Gitto  e Alessandro Di Bella
L’originale guida turistica (Lombardo edizioni già presentata  presso la Sala Conferenze dell’Oasi di Barcellona Pozzo di Gotto. , organizzata dal Comune in collaborazione con l’Università della Terza Età
e la Società “Dante Alighieri”, ha visto l’intervento di due dei curatori, i professori Lara Gitto e Alessandro Di Bella, dei rappresentanti dell’Università della Terza Età, il rettore avv. Ciano Santanocita, e della Società “Dante Alighieri”, prof. Franco Speciale, nonché la partecipazione della prof.ssa Zina D’Amico, che ha letto alcuni brani dell’opera, e dell’Assessore alle Politiche Culturali prof.ssa Raffaella Campo.
In una sala gremita di gente, è stata messa da parte la tradizionale rivalità tra le vicine città di Barcellona Pozzo di Gotto e Milazzo, per dare spazio a un’opera che ha deciso di rompere con i consueti canoni della letteratura di viaggio, per descrivere in maniera non convenzionale il territorio mamertino e l’hinterland. Il testo nasce infatti da un’idea sorta durante i laboratori di scrittura creativa organizzati da Castello di Carta, un’associazione milazzese che raduna amanti dei libri e della scrittura, professionisti dediti a tutt’altro nella loro quotidianità. I tre curatori, Loredana Celebre, Alessandro Di Bella e Lara Gitto, hanno deciso di raccogliere i contributi di oltre cinquanta amici e conoscenti che, per vari motivi, risiedono, vivono, anche saltuariamente, o semplicemente amano la città di Milazzo. È per questo che il prof. Fontanelli, durante la sua descrizione dell’opera, ha tenuto a sottolineare la soggettività e l’autobiografismo che caratterizzano le righe del testo, e che hanno depurato di qualsiasi patina di nozionismo le numerose informazioni fornite. “La città è raccontata come suggerito dalla memoria e dal cuore, una descrizione densa di poesia e suggestioni fortemente intrise di nostalgia”, afferma il docente.
Nonostante l’originalità dell’opera, va detto che nulla essa ha da invidiare alle tradizionali guide turistiche, per quanto riguarda le inquadrature storiche e naturalistiche. Milazzo viene narrata attraverso il porto, le ville del Capo, le masserie della piana, le lampare dei pescatori del caratteristico rione Vaccarella. Da menzionare anche i contributi sul Castello e le sue leggende, sul Santuario di San Francesco, sulle tradizioni che puntellano la quotidianità dei milazzesi, soprattutto dei più anziani. La città viene descritta come uno scrigno ricco di segreti da scoprire ed apprezzare.
Durante la serata è stato più volte sottolineato come spesso la superficialità domini il modo di vivere il territorio. “101 e più cose da… fare, vedere e scoprire a Milazzo” rappresenta “un’attività di scavo per dare alla luce il tesoro custodito dentro lo scrigno mamertino”. Degne di nota anche le informazioni relative al patrimonio giuridico, folkloristico, musicale, marinaro della città. Una narrazione che riesce a coniugare la completezza delle informazioni a un alito di irrealtà e vitalità che permea tutti i contributi, dettati, spesso anche inconsapevolmente, da un profondo amore per la terra milazzese.

Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...