Passa ai contenuti principali

Consensi per lo scrittore Rocco Rando per il nuovo libro "Preghiera silenziosa - linguaggio sovrumano"

scrittore Rocco Rando
da sinistra: G.Stella , Padre marco , Frof  F.Russo e Rocco Rando
Milazzo - sabato 25.05.2013
(foto di Marika Rando)

Ha riscosso numerosi consensi l’ultima opera dello scrittore Rocco Rando, nel corso della presentazione, come da programma, l’evento ha avuto luogo presso nel salone dell’oratorio della PARROCCHIA DEL SACRO CUORE DI MILAZZO nel pomeriggio di sabato 25 maggio 2013. dal titolo "Preghiera silenziosa - linguaggio sovrumano" ( Appendice alla 'Teandrousia- Spirito di Dio' ) dello scrittore Rocco Rando, a cura dell'Editrice Agim di Milazzo e dell'Associazione 'Filicus Arte'. :
Il Presidente dell'Agim, Giuseppe Stella , ha introdotto i lavori; mentre Padre Marco D'Arrigo e Filippo Russo sono stati i relatori . L'autore, a completamento del suo precedente saggio coglie lo spunto dall’ipotesi provocatoria di due validi studiosi dell’Università di Messina ( Antonino Pennisi e Alessandra Falzone, autori del saggio “ Il prezzo del linguaggio ” ) dell’estinzione della specie umana per colpa del linguaggio, suo massimo stadio evolutivo, che, privandola di un “ramo parallelo” o possibile antagonista evolutivo che le faccia concorrenza nel primeggiare per la più estesa ed efficace “ adattabilità ” alle cambiate condizioni ambientali, la condanna a chiudersi per sempre ( figurativamente come un corallo dalle ramificazioni mozzate e quindi senza possibili sbocchi ). L’autore confuta questo modo di vedere asserendo che l’uomo per evolversi ulteriormente non ha bisogno di conseguire una maggiore “complessità”, avendo già raggiunto il massimo possibile sviluppo strutturale ed evolutivo che gli assicura un tale stadio di “ iper-adattività ” da poter tranquillamente dire d’aver tutto quello che gli occorre per far fronte ad ogni possibile problema emergente del clima, territorio, alimentazione, riproduzione e così via: per cui l’ulteriore progresso evolutivo può praticarsi solo sulle sue facoltà già consolidate come quella psichica. Percorrendo tale linea evolutiva l'autore, col presente saggio, arriva al capolinea del " linguaggio silenzioso" o " silenzio eloquente", che è il linguaggio sovrumano e trascendente, il cui atto finale è la " preghiera silenziosa " del mistico, cui si accede con percorso accidentato prettamente spirituale e in perenne ascesa verso Dio attraverso il superamento di 19 gradini di purificazione. Tali gradini sono, per l'autore, indicatori delle virtù e dei difetti da acquisire e/o da abbandonare in quella marcia ascensionale. L'ultimo gradino è il silenzio, che è quel nulla - mistico nel quale naufraga il nostro ' io': quel nulla che si ricollega all'essenziale, l'Amore di Dio nella sua pura essenza. Il linguaggio sovrumano della preghiera silenziosa ci fa scendere nel fondo dell'anima al cospetto della Trinità Divina, facendoci immergere in una realtà spirituale che ci fa cogliere l'insieme delle cose e ci fa diventare autentici uomini e figli di Dio. E' quanto si auspica l'autore, sperando, nella sua nota introduttiva, che l'anno della pubblicazione del saggio rappresenti l'avvento dell'era della sobrietà, della fede e di una rinnovata Umanità. Con questo saggio l’autore s’inerpica per gli scoscesi sentieri speculativo – teologici per cercare di cogliere il filo del bandolo della complessa essenza umano – divina ancora avvolta nel mistero più fitto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...