Passa ai contenuti principali

L’ottava edizione del “Pranzo della solidarietà”


Milazzo 06.01. 2013 
Tanti partecipanti al pranzo di solidarietà
Tratto dalla Gazzetta del Sud online
L'iniziativa dell'Mcl col contributo di alcuni farmacisti e della Ngi  
Ci aspettavano una ottantina di persone, ne sono arrivate centoventi. Ma a tutti è stato assicurato il pasto caldo. L’ottava edizione del “Pranzo della solidarietà”, svoltasi ieri nel salone della parrocchia del Sacro Cuore messo a disposizione dal parroco, don Marco D’Arrigo, è stata l’ulteriore dimostrazione, qualora ce ne fosse ancora bisogno, delle difficoltà nella quale versano soprattutto gli anziani di questa città. L’iniziativa, voluta dal locale circolo dell’Mcl, guidato da Stefano Merlino, con la collaborazione dei coniugi Luigi e Graziella Zizzo, dei farmacisti Alioto e Manicastri e della Ngi, ha permesso ad anziani, ma anche diversamente abili di vivere una giornata di serenità, durante la quale oltre al pranzo ci sono stati momenti musicali, canti e balli. A servire il pranzo oltre ai componenti del direttivo Mcl, rappresentanti della Croce Rossa e delle associazioni S. Stefano e S. Vincenzo. “Siamo stati felici di dedicare queste giornata a tante persone bisognose – ha affermato Stefano Merlino – anche se purtroppo abbiamo dovuto constatare che a Milazzo le situazioni di indigenza sono in aumento e neppure le associazioni di volontariato possono fronteggiare”. Ed in effetti la chiusura di realtà produttive come l’Aicon ha messo in ginocchio anche decine di giovani coppie che avevano messo su famiglia e ora si ritrovano senza una entrata certa e bambini piccoli da mantenere. Ci sono poi i casi di donne sole senza lavoro, lavoratori licenziati con figli adolescenti con difficoltà anche a garantire i pasti. Durante il periodo natalizio il Centro di solidarietà di Milazzo che collabora in sinergia con la Chiesa Madre ha distribuito derrate del Banco alimentare e quello frutto di donazione di privati ma la crisi che ha colpito anche coloro che fornivano i prodotti (rispetto allo scorso anno si è registrato un calo del 60 per cento) non ha permesso di dare risposte a tutti. (g.p.)
Si aspettavano una ottantina di persone, ne sono arrivate centoventi. Ma a tutti è stato assicurato il pasto caldo. L’ottava edizione del “Pranzo della solidarietà”, svoltasi ieri nel salone della parrocchia del Sacro Cuore messo a disposizione dal parroco, don Marco D’Arrigo, è stata l’ulteriore dimostrazione, qualora ce ne fosse ancora bisogno, delle difficoltà nella quale versano soprattutto gli anziani di questa città. L’iniziativa, voluta dal locale circolo dell’Mcl, guidato da Stefano Merlino, con la collaborazione dei coniugi Luigi e Graziella Zizzo, dei farmacisti Alioto e Manicastri e della Ngi, ha permesso ad anziani, ma anche diversamente abili di vivere una giornata di serenità, durante la quale oltre al pranzo ci sono stati momenti musicali, canti e balli. A servire il pranzo oltre ai componenti del direttivo Mcl, rappresentanti della Croce Rossa e delle associazioni S. Stefano e S. Vincenzo. “Siamo stati felici di dedicare queste giornata a tante persone bisognose – ha affermato Stefano Merlino – anche se purtroppo abbiamo dovuto constatare che a Milazzo le situazioni di indigenza sono in aumento e neppure le associazioni di volontariato possono fronteggiare”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...