Passa ai contenuti principali

Decennale attività Del "Circolo MCL G.LA PIRA DI MILAZZO"

Il Movimento Cristiano Lavoratori -Circolo Giorgio la Pira di Milazzo opera nei nuovo locali già dal -25 marzo 2011  inaugura la nuova sede di Via Risorgimento n. 30. 
 E' un Movimento di lavoratori cristiani a carattere sociale, di solidarietà e volontariato senza alcuna finalità di lucro.Il M.C.L. intende promuovere l'affermazione dei principi cristiani nella vita, nella cultura, negli
ordinamenti, nella legislazione.Per questo intende operare come Movimento ecclesiale di testimonianza evangelica organizzata ed in fedeltà agli orientamenti del Magistero della Chiesa, consapevole di un suo specifico ruolo nella società.Esso raggruppa coloro che, nell'applicazione della Dottrina Sociale della Chiesa secondo l'insegnamento del suo Magistero, ravvisano il fondamento e la condizione per un rinnovato ordinamento sociale, in cui siano assicurati, secondo giustizia, il riconoscimento dei diritti e la soddisfazione delle esigenze spirituali e materiali dei lavoratori.
l'MCL di Milazzo è impegnata da anni, sia dal punto di vista del Movimento, sia dal punto di vista dei servizi, nell’assistenza alle famiglie ed ai soggetti in difficoltà.I rapporti di collaborazione, i momenti di confronto con i cittadini e con la Chiesa, ma anche con le istituzioni, ha reso possibile la raccolta delle esigenze della popolazione ed ha permesso di sviluppare attività di sostegno. Ora si punta all’implementazione delle attività, soprattutto in favore dei giovani, sottolineando l’esigenza di contribuire alla loro crescita ed alla loro collocazione all’interno della comunità.Il Movimento Cristiano Lavoratori è un Movimento di lavoratori cristiani a carattere sociale, di solidarietà e volontariato senza alcuna finalità di lucro.. intende promuovere l'affermazione dei principi cristiani nella vita, nella cultura, negli ordinamenti, nella legislazione.
Grazie ai nuovi locali , si rinnova l'impegno del circolo MCL G.La Pira di Milazzo con una serie di attività. prima fra tutte il Premio al lavoro e alla cultura giunto ormai alla XII edizione del premio nazionale
Il premio nella scorsa edizione si svolse presso l'Itis E. Majorana di Milazzo, con una sezione dedicata alla poesia "Giovane" inedita, col coinvolgimento degli alunni di tutte le scuole medie dei 13 Comuni della fascia tirrenica, ricadenti nel Distretto Socio Sanitario n. 27, sul tema "Famiglia, Lavoro, Solidarietà". Assegnati inoltre, riconoscimenti a varie personalità di livello nazionale che si sono particolarmente distinte nei diversi campi produttivi. Dieci i riconoscimenti assegnati d altrettante personalità che, nei diversi settori, si sono particolarmente distinte con abnegazione e spirito di servizio in favore delle Comunità. Particolarmente seguito l'incontro relativo alle problematiche del lavoro e della famiglia al quale hanno partecipato Antonio Comunale (Presidente Forum Famiglie), Tonino Genovese (Segretario Provinciale Cisl), Dario Caroniti (Docente Universitario e Assessore alla famiglia del Comune di Messina). L'incontro è stato caratterizzato altresì da intermezzi musicali della cantante lirica Martina La Malfa e del cantautore Italo-Belga Francis Rivel, Infine, proclamazione e consegna dei riconoscimenti ai vincitori, segnalati, partecipanti e scuole.

Il Circolo MCl G.La Pira di Milazzo è anche centro di solidarietà , la foto testimonia il - PRANZO DI SOLIDARIETA’ AL DUOMO PROMOSSO DAL MCL “G. LA PIRA” ha promosso in occasione del natale 2009 nel salone ricreativo del Duomo il pranzo di solidarietà per anziani, indigenti e persone sole. All’iniziativa, che ormai si ripete annualmente hanno partecipato un centinaio di persone. Il menù è stato realizzato grazie all’offerta di diversi commercianti dei vari settori e al contributo di un ristoratore che ha preparato le varie pietanze.I rappresentanti del movimento, guidato da Stefano Merlino, con la collaborazione del prof. Giuseppe Stella, hanno poi assicurato agli ospiti un momento musicale con l’esibizione di una delegazione del gruppo folk “città di Milazzo” e del musicista Francis Rivel.In chiusura il saluto anche dell’amministrazione comunale, intervenuta col sindaco Lorenzo Italiano e con l’assessore alla solidarietà sociale, Carmelo Migliazzo, i quali hanno ringraziato il circolo Mcl “per la lodevole iniziativa che consente di aggregare – ha detto il primo cittadino – le persone sole e in difficoltà per una giornata di festa e di socializzazione. Siamo stati vicini e saremo vicini all’Mcl perché le iniziative promosse sono in linea con quei principi di solidarietà e supporto a chi ne ha bisogno che caratterizzano l’azione di questa Amministrazione
Pubblicato da Milazzo oggi a 08:49
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su Facebook


Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...