Passa ai contenuti principali

Terme Vigliatore, assegnate le deleghe assessoriali. Nicolò presidente del Consiglio

Terme Vigliatore, assegnate le deleghe assessoriali. Nicolò presidente del Consiglio

Si è insediata ufficialmente la nuova Giunta comunale di Terme Vigliatore che, come anticipato ieri da 24live, sarà composta da Florinda Duci, Gino Crisafulli, Nino Giambò e Tonino Giambò. Le nomine, protocollate oggi pomeriggio, sono state comunicate dal sindaco nel corso della seduta inaugurale del Consiglio comunale che ha visto il giuramento del primo cittadino e dei 15 consiglieri. Florinda Duci, 34 anni, sarà assessore allo Sport, Turismo, Spettacolo e Pari opportunità. A lei anche la carica di vicesindaco. Gino Crisafulli, 48 anni, già assessore nell’ultima legislatura, conserva le deleghe alla Programmazione economico-finanziaria (Bilancio e Finanze), alle Politiche energetiche, ai Servizi informatici, alla Legalità e alla Trasparenza. In più, supervisionerà il settore dei Tributi e del Patrimonio. Tante deleghe anche per Nino Giambò, 59 anni, che guiderà l’assessorato alla Pubblica Istruzione, Servizi Sociali, Beni Culturali, Sanità, Commercio, Fiere e mercati e Protezione civile. Tonino Giambò, omonimo ma di dieci anni più giovane, sarà invece l’assessore all’Agricoltura e allo Sviluppo economico. Restano al sindaco le deleghe ai Lavori pubblici, all’Urbanistica e alle Politiche giovanili.
Confermate infine le indiscrezioni che davano Gennaro Nicolò favorito per la poltrona di presidente del Consiglio comunale. L’ex assessore alla Cultura, 59 anni, è stato eletto con 9 voti favorevoli e 6 schede bianche. Stella Cagigi, 18 anni, sarà la sua vice: per lei 10 voti a favore e 5 schede bianche. Non si conoscono ancora, invece, i nomi dei capigruppo consiliari: Carmelo Costantino dovrebbe guidare la minoranza, mentre nelle file della maggioranza la scelta dovrebbe ricadere su Domenico Munafò o Tommasa Sottile.

Commenti

Post popolari in questo blog

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Il Papa: "La guerra è una follia.

Il Papa: "La guerra è una follia. La Santa Sede impegnata per la pace. Servono corridoi umanitari "Papa Francesco (afp) 06 MARZO 2022 Fonte La Repubblica" CITTA' DEL VATICANO - "La Santa Sede è disposta di fare del tutto, a mettersi in servizio per questa pace", lo ha detto il Papa all'Angelus. "In questi giorni sono andati in Ucraina due cardinali, per servire il popolo, per aiutare - ha annunciato -: il cardinale Krajewski, elemosiniere, per portare gli aiuti ai più bisognosi, e il cardinale Czerny, prefetto "ad interim" del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale". "La presenza di due cardinali lì - ha aggiunto- è la presenza non solo del Papa, ma di tutto il popolo cristiano che vuole avvicinarsi e dire: 'la guerra è una pazzia, fermatevi per favore, guardate questa crudeltà". "In Ucraina scorrono fiumi di sangue e di lacrime - ha proseguito il Papa - Non si tratta solo di una operazione milit...