Passa ai contenuti principali

Milazzo - dal 22 Giugno al 30 Giugno 2013 - " ESPERIDIA, UN ANNO DOPO " - incontro con la Città

Aggiungi didascalia
 
 (Immagini di repertorio)

Esperidia,  festeggia il suo primo anno di attività. Le tre ideatrice dell’Associazione, (Maria Di Maio, M. Teresa Giunta e Anna Parisi), all’ apertura della sede il 23 giugno dello scorso anno, si erano proposte di creare un contenitore che funzionasse come punto d’incontro degli artisti in genere.Così è stato! Con un percorso laborioso e non sempre facile, le sale dell’Associazione sita invia Umberto I 153, sono diventate il crogiolo e il focolaio di nuove e intense collaborazioni., non solo tra i vari artisti che hanno esposto in collettive e personali, ma anche tra spettatori e fruitori che hanno frequentato attivamente le varie manifestazioni. In quest’anno: “L’alacre attività culturale dell’ «Esperidia» si è intensificata sempre di più trovando sempre massicce adesioni da parte degli amanti le arti figurative. Maria Di Maio, Maria Teresa Giunta, Anna Parisi, le dinamiche titolari della location artistica, nell’elaborare la pianificazione per il periodo estivo hanno tracciato un bilancio a quasi un anno di distanza dall’inaugurazione avvenuta il 23 giugno della scorsa estate esortando tutti i pittori e scultori ad associarsi ad un sodalizio avente lo scopo di far cogliere l’importanza dell’arte nella crescita civile del territorio mamertino e del suo comprensorio.” R.F. Tra le varie attività delle tre “Esperidi” anche l’opera di scoperta di nuovi ingegni della pittura, della fotografia, con Cristofaro Giardina, della scultura con il giovane Fortunato Raschietti, o di talenti nascosti come Davide Madia che dopo la sua prima alquanto singolare esposizione di alcuni dei suoi testi vince il suo primo premio in un concorso di poesia.
Il fermento culturale e artistico fa da solletico agli animi liberi come quello di Alba Spinelli, artista palermitana che sceglie proprio Milazzo per la sua prima esposizione personale: “oltre il colore… l’ Essenza” e di D. Luisa Tomarchio con l’esposizione personale “Milazzo e i suoi colori” presentata dalla Prof. Lina Abbate; Che dire poi della mostra personale “Pirografando qua e là” dell’eclettico artista di Rocca di Caprileone, Nanni Zangla “i cui tratti sono stati illustrati da Vincenza Mola, presidente della Pro Loco di Sinagra, rendendone noto l’estro eccezionale e le capacità non comuni, nonché da Masina Frazzitta Vernagalli, esponente FIDAPA di Capo d’Orlando” R.F.
“L’evoluzione dell’animo in un artista può essere costatata dalle sue opere: è il caso della pittrice Lidia Rizzo, che espone i suoi dipinti frutto di una metamorfosi delineata nel corso della sua attività espressiva. Un’analisi approfondita dell’artista è provenuta dalla presentazione della Dr. Teresa Rizzo, critico artistico e letterario nonché presidente dell’accademia internazionale «Amici della Sapienza» a Messina”
Grandi eventi di spicco hanno scandito il ritmo già fervido dell’Associazione tra i quali: “UNA MANO PER L’AIL” e “LA DONNA E I SUOI MONDI”; senza dimenticare la presentazione del libro “PENSIERI POETICI RUBATI” dell’Ing. Achille Baratta, in arte Aldobrando.  
Numerose le collettive: PRISMA, TRAME ESSENZA E COLORI, IL PATHOS NELLA PIETRA E NEI COLORI, APPASSIONATAMENTE, INCONTRI DI ARTISTA 1 e 2 a cui hanno partecipato artisti come: Nino Gentile, Sebastiano Giunta, Lidia Muscolino, Giusy Giorgianni, Maria Grazia Pagano, Vittorio Basile, Nino Ingegnere, Francesco Sozzi (Catania), Calogero Corrao (Torrenova), Alessandro Maio (Torrenova), Angela Andaloro, Giusy Celona, Tina Maio, Tina Berenato, Dania Mondello, Marilena Freri, Tanja Di Pietro, Anna Cuzzola (Reggio Calabria), Giovanni Puliafito, Giovanni Maccotta, Luciano Gulotta, Francesca Renda, Carmela Puglisi, Claudia Andrè, Venera Finocchiaro, Anna La Rosa, Walter Piconese, Nuccio Di Prima, Francesco Conti, Viola Lo Duca, Vito Giardina, Emaunela Ravidà, Daniela Gazzara, Giovanni Gargano, Giovanni Grosso, Natale Zuco, Rosario Scherma, Antonio Miarbile, Pina Allegra, Vincenzo Occello, Giovanna La Rosa, Mariella Aragona, Stefania Mangano, Santi Gitto, Giuseppe Cagigi, Serena Vernole, Antonella Pietrafitta, Sabrina De Pasquale, Maria Grazia Pirri, Andre Gitto, Elena Schellino, Rita Manzi, Gianrita Cottignoli, Carla Ofelia Berti, Carolina Benedetti, Eugenio Grillo, Maria Carmela Aloi (Verona) Cristina Santangelo, Donata Aveni, Francesca Corso, Caterina D’andrea, Domenico Santangelo, Franco Pino, Francesca Di Maio, Roberto Santangelo, Eli Boosari, Luisa Geraci…
Complimenti per chi ha creduto in questa iniziativa, assieme agli auguri per sempre nuovi traguardi; durante la serata interverranno il Vice Sindaco e Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Milazzo, Prof. Stefania Scolaro e la Dott. Lina Abbate. Nel corso della serata saranno inoltre invitati ad intervenire tutti gli amici che hanno seguito e incoraggiato l' Esperidia ; da cornice la collettiva dei soci dell'Associazione che sarà inaugurata a partire dalle ore 19:00.

Commenti

Post popolari in questo blog

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Il Papa: "La guerra è una follia.

Il Papa: "La guerra è una follia. La Santa Sede impegnata per la pace. Servono corridoi umanitari "Papa Francesco (afp) 06 MARZO 2022 Fonte La Repubblica" CITTA' DEL VATICANO - "La Santa Sede è disposta di fare del tutto, a mettersi in servizio per questa pace", lo ha detto il Papa all'Angelus. "In questi giorni sono andati in Ucraina due cardinali, per servire il popolo, per aiutare - ha annunciato -: il cardinale Krajewski, elemosiniere, per portare gli aiuti ai più bisognosi, e il cardinale Czerny, prefetto "ad interim" del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale". "La presenza di due cardinali lì - ha aggiunto- è la presenza non solo del Papa, ma di tutto il popolo cristiano che vuole avvicinarsi e dire: 'la guerra è una pazzia, fermatevi per favore, guardate questa crudeltà". "In Ucraina scorrono fiumi di sangue e di lacrime - ha proseguito il Papa - Non si tratta solo di una operazione milit...