Passa ai contenuti principali

Fondazione Aurora Onlus- Centro Clinico NEMO SUD



Messina 14.06.2013

Fondazione Aurora Onlus- Centro Clinico NEMO SUD 
Oggi è venuta a trovarci Elisa Furnari, Blogger su Vita non profit. A lei va il nostro grazie per averci dedicato tanto tempo e per aver voluto condividere con noi una "mattinata tutta NEMO SUD"!Foto: Oggi è venuta a trovarci

Centro clinico nemo
Chi Siamo
Patologie trattate
Sedi
Centro Clinico specializzato in malattie neuromuscolari. In particolare: distrofia muscolare, SLA e amiotrofie spinali

La filosofia del NEMO
NEMO (NEuroMuscular Omnicentre) è un Centro Clinico ad alta specializzazione che si occupa della presa in carico globale delle persone affette da malattie neuromuscolari, offrendo supporto clinico, assistenziale e psicologico, volto a migliorarne la qualità di vita.

Sono più di 150 le malattie neuromuscolari oggi note che colpiscono nel nostro Paese circa 40.000 persone. Si tratta di un ampio gruppo di patologie su base genetica o acquisita che coinvolgono il tessuto muscolare, il midollo spinale, il nervo periferico o la giunzione neuromuscolare. Costituiscono un gruppo di affezioni che possono avere il loro esordio in qualunque momento della vita con evoluzione il più delle volte cronica, comportando gradi variabili di disabilità che interessano in particolar modo il movimento e la capacità respiratoria.

NEMO è un punto di riferimento:
per i malati e le loro famiglie nell'assenza di un servizio specialistico che troppo spesso costringe a lunghe e faticose peregrinazioni presso enti e strutture inadeguate alla reale urgenza. Il Centro si occupa inoltre di servizi informativi, divulgativi e di ricerca.
per i medici di base che hanno tra i propri assistiti pazienti con malattie neuromuscolari, in modo da supportarli in modo specialistico sia per l'informazione e la consulenza sulla patologia, nonché per il trattamento di base.

Mission
Assistenza alle persone affette da patologie neuromuscolari, ricerca clinica e attività terapeutica su patologie neuromuscolari.
Vision
Sconfiggere le malattie neuromuscolari.
Valori
Al centro dell’interesse c’è la persona, ossia il malato, assieme alla sua famiglia/care giver, che viene preso in carico nella sua globalità fisica e psicologica, in modo da migliorarne la qualità di vita
Gli obiettivi primari di NEMO dunque sono:
Promuovere terapie cliniche e riabilitative per migliorare la qualità della vita delle persone affette da malattie neuromuscolari con interventi efficaci che mirano a limitare i danni dovuti dalla progressiva immobilità (retrazioni, difficoltà respiratoria, scoliosi…) causata dal progredire della patologia.
Consulenza genetica e conseguente identificazione dei portatori sani della malattia.
Impegno costante nella ricerca scientifica e nella sperimentazione farmacologia
NEMO rappresenta un modello di sanità unico e primo nel suo genere in Italia per:
L’approccio multidisciplinare alle patologie trattate. Qui, infatti, operano in modo sinergico: neurologo, neuropsichiatra infantile, fisiatra e pneumologo, oltre allo psicologo.
La concezione di cura che ha come centro dell’interesse la persona e i suoi bisogni complessivi. Tutto ruota attorno al paziente e alla sua famiglia.
Essere un esempio funzionale e funzionante di sussidiarietà orizzontale, progetto riuscito di sinergia tra pubblico e privato all’insegna di una politica di inclusione sociale. NEMO offre una risposta concreta e virtuosa a un bisogno reale e non soddisfatto, realtà viva e vitale sul territorio, nonché modello replicabile.


Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...