Passa ai contenuti principali

Milazzo : Ritorna il "Trenino della felicità"



Milazzo: 22.06.2013

Nei prossimi giorni, anche a Milazzo, al via il servizio di visita della città, promosso dalla pro Loco , con un simpatico trenino (“metrò tour”), il quale con prezzi accessibili (8 euro, ridotti a 5 per bambini tra i 5 e i 10 anni, con totale esenzione per disabili e bimbi sino a 4 anni) consente di osservare gli angoli più suggestivi (Vaccarella, Baia di S. Antonio e Castello) in appena un’ora e mezza. Il servizio peraltro prevede prezzi ancor più accessibili per i residenti (5 euro, con riduzione ad appena € 2,50 per i piccoli milazzesi tra i 5 e i 10 anni).Per Milazzo , si tratta di un gredito ritorno del "Trenino della felicità", ricordiamoil gli anni dell'
amministrazione Nino Nastasi, sostenitore l'Assessore,  il
Farmacista Milioti:
Certo le difficoltà non mancano, far quadrare i conti – soprattutto in questi tempi di crisi e di penuria di sponsorizzazioni – sostengono gli attuali  rappreenetanti del Sodalizio Cittadino - non è semplice per un’associazione che punta soprattutto sul volontariato. Ma non mancano nemmeno le risorse, la professionalità e l’entusiasmo.
Inoltre, la locale Pro Loco mamertina sta lavorando attorno alla "mobilità sostenibile" sollecitando  l’AST a fornire in anticipo i nuovi orari estivi degli autobus al fine di pubblicizzarli adeguatamente a turisti e residenti. La pubblicizzazione delle tabelle orarie manca ormai all’appello da diversi anni; i pannelli affissi tanto al terminal del Porto quanto alla stazione ferroviaria presentano ancora orari di qualche anno fa o addirittura non li riportano affatto. Le conseguenze sono note a tutti: turisti diretti ai camping del Capo che aspettano invano l’autobus alla stazione o in prossimità del terminal degli aliscafi, costretti poi a ricorrere al taxi o ad elemosinare un passaggio o addirittura a marciare pazientemente sino alla destinazione prefissata; articoli apparsi periodicamente sulla Gazzetta del Sud che denunciano questo o quel disservizio dei bus cittadini; le puntuali lamentele dei cittadini e l’inerzia delle amministrazioni comunali che in questi ultimi anni dell’AST si sono interessate poco o niente.  Da qui l’apprezzabilissima iniziativa di pubblicizzare gli orari nella porta a vetri del nuovo punto informativo del porto, in modo tale da renderli accessibili ai turisti anche negli orari di chiusura del punto informativo medesimo, e – per il secondo anno consecutivo – l’affissione degli stessi orari nell’altro punto informativo, quello comunale presso la stazione FS, dove il turista viene periodicamente informato anche relativamente a spettacoli ed eventi, nonché ad orari di aliscafi e navi, minicrocere per le Eolie, autobus in partenza per Messina e per Catania-aeroporto.

Tratto dal blog
Pubblicato da Massimo Tricamo 

Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...