Passa ai contenuti principali

Santa Lucia del Mela: Convegno Fidapa, alleanza tra uomini e donne per dire no al femminicidio



STOP AL FEMMINICIDIO. GRANDE PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO ORGANIZZATO DALLA LA FIDAPA BPW, SEZ. MERI’ VALLE DEL MELA. PSICHIATRI,PSICOLOGI, SOCIOLOGI ED AVVOCATI A CONFRONTO.
MERI’, 18- 06-13 – Una alleanza tra uomini e donne per dire no al femminicidio.
E’ quanto emerso dal convegno organizzato dalla Fidapa BPW, sez. Merì – Valle del Mela, in collaborazione con lo studio Horus, l’Università degli studi di Messina ed il comune di Santa Lucia del Mela. L’incontro ha avuto luogo ieri nel palazzo di bio- architettura del comune luciese, meglio noto come ex carcere. In rappresentanza del distretto Sicilia è intervenuta la consigliera Letizia Bonanno, che ha portato alla presidente, Caterina Mastroeni e ai presenti i saluti della presidente regionale, Cettina Oliveri e partecipato con interesse al dibattito che è scaturito dal convegno. Erano presenti inoltre il sindaco di San Filippo del Mela, Pasquale Aliprandi, e gli assessori di Santa Lucia del Mela, Elisabetta Lombardo, Santino Pandolfo e Rosario Torre.
Una pluralità di professionisti nei settori psicologico, psichiatrico, sociologico e legale si sono confrontati con il pubblico presente, fornendo, oltre che le nozioni basilari del concetto e della storia del femminicidio, indicazioni specifiche sulle cause del problema e sulle eventuali e possibili soluzioni.
Particolare interesse ha destato la relazione del professore Clemente Cedro, psichiatra, psicologo clinico e psicoterapeuta dell’ateneo messinese, Dipartimento di scienze Cognitive della formazione e degli studi culturali, il quale ha stigmatizzato il fatto che il femminicida (termine peraltro non presente nel nostro vocabolario, ma perfettamente confacente al soggetto che compie il femminicidio) sia in realtà una persona affetta da patologia, che necessita di un aiuto psicologico e di specifiche cure. Una inversione di tendenza, dunque, quella fatta dallo noto psichiatra, che anziché soffermarsi sulle donne, ha puntato l’attenzione sul l’uomo. “Non dimentichiamo tuttavia – ha dichiarato il professore Cedro – che l’uomo ha sempre avuto, per sua indole e cultura degli atteggiamenti di sopraffazione nei confronti della donna. Un istinto primordiale, dunque, che va mitigato sin dall’infanzia e curato se si manifesta in età adulta”. Due pertanto gli aspetti chiave evidenziati dal docente: da una parte la necessità che le scuole educhino i bambini, sin dai primi anni al rispetto verso l’altro sesso e dall’altra parte l’esigenza che la società, e dunque tutti, uomini e donne imparino ad aiutare chi ne abbia bisogno denunciando i casi di violenza e favorendo processi di cura.
Si è invece focalizzato sugli aspetti sociologici del problema il dott. Antonino Pino, counselor e sociologo clinico, il quale, sulla scorta dell’esistenza a Bologna di un centro, unico in Italia, di ascolto per uomini, ha sottolineato l’esigenza di replicare questa esperienza in altre parti d’Italia, e perchè no, anche nella Valle del Mela.
Ultimo, ma non meno importante, l’aspetto legale, a partire dal riconoscimento giuridico nazionale ed internazionale del concetto stesso di femminicidio, discusso dall’avv. Maria Mostaccio, Mediatore professionale. A moderare i lavori la dott. Elide Cacia, Educatrice professionale e couselor professionista avanzato.
“Di femminicidio bisogna parlarne, così da formare le coscienze ed aiutare chi si trova in situazioni complicate a reagire!”- questo l’appello lanciato dalla presidente della sezione, Caterina Mastroeni, la quale ha sottolineato la necessità di creare strutture pronte ad offrire sostegno ed aiuto tanto alle vittime, quanto ai carnefici. “Così come non si può uscire dall’anoressia da soli – ha concluso Mastroeni – allo stesso modo per sconfiggere il femminicidio ogni donna ha bisogno di aggrapparsi a coloro che sono in grado di fornirle aiuto: da una parte le forze dell’ordine, dall’altra psicologi e psichiatri”.
Nel corso della serata è stato presentato un video sul flash mob contro la violenza sulle donne realizzato a Messina, piazza Cairoli da Claudia Greco, studentessa di economia dell’ateneo messinese.
Dopo gli interventi ha avuto luogo un serrato dibattito sull’argomento. Numerose le domande poste da un pubblico, oltre che numeroso, anche interessato e partecipe.
Nella foto una panoramica del tavolo dei relatori.
Da dx verso sx: Elide Cacia, moderatrice; Caterina Mastroeni, presidente Fidapa BPW, sez. Merì- Valle del Mela; Maria Mostaccio, Avvocato; Antonino Pino, sociologo; Clemente Cedro, docente psichiatria Università di Messina; Elisabetta Lombardo, assessore comune Santa Lucia del Mela
MERI’, 18- 06-13 – Comunicato Ufficio Stampa Fidapa Bpw Italy
Sezione di Merì – Email: fidapa.stampa.meri@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...