Passa ai contenuti principali

Finanziamento area Tribò, La Regione ci ripensa ,scontro Comune - Regione

Il vecchio Asilo Calcagno" a Vaccarella
Milazzo 21.06,2013 .
^^^^^
A distanza di oltre un anno dall’ammissione al finanziamento di 10 milioni di euro e dalla contestuale presentazione del progetto esecutivo da parte degli uffici di palazzo dell’Aquila, il dirigente generale dell’assessorato al Territorio ed Ambiente a sorpresa qualche giorno addietro ha comunicato all’Amministrazione Pino la necessità di operare una rivisitazione del progetto, in relazione alla avvenuta decurtazione dei fondi legati alla riprogrammazione del PO-FESR 2007-13.già anche milazzo Oggi nel link che segue aveva dato notizia, oggi on un inversione di marcia, svanisce anche questo finanziamento (ricordiamo quello sul completamento del Lungomarre di Ponente), pensiamo rinviata anche la ristrutturazione e la fruibilità dell'Ex Asilo Calcagno

http://milazzooggi.blogspot.it/2012/03/milazzo-parco-naturale-nellex-giardino.html


Una decisione che ha portato l’ente ad aprire immediatamente il contenzioso. Nella giornata di ieri il sindaco Carmelo Pino ha dato incarico all’avv. Claudio Rugolo di agire nei confronti dell’assessorato regionale “per far valere i diritti acquisiti in riferimento al finanziamento già assentito sulla scorta di una puntuale istruttoria e valutazione dei progetti definitivo ed esecutivo da parte della competente Commissione di valutazione in maniera da evitare rilevantissimi danni patrimoniali e non patrimoniali per l’Ente”. Va detto infatti che a seguito del via libera del finanziamento il Comune di Milazzo ha infatti acquisito dalla Raffineria a titolo gratuito, l’area e i fabbricati oggetto di intervento di circa mq. 56.000 con destinazione funzionale vincolata alla realizzazione dell’operazione “Sistema integrato per il monitoraggio e la riduzione del carico inquinante finalizzati al miglioramento della qualità dell’aria in zona dichiarata ad elevato rischio ambientale”. “Ci troviamo ad affrontare una vicenda a dir poco incredibile – afferma il sindaco Pino –. Eravamo in attesa del decreto di finanziamento legittimamente ottenuto e invece ci ritroviamo con questa comunicazione da Palermo contraria ad ogni logica. Non comprendo scelte così gravi e contrarie ad ogni regola democratica e istituzionale. Non è infatti possibile mettere a bando delle risorse, far partecipare i Comuni, ammettere a finanziamento i progetti e poi cercare di bloccare i fondi”. In realtà questa vicenda appare davvero paradossale. Il progetto in questione, denominato “Sistema integrato per il monitoraggio e la riduzione del carico inquinante finalizzato al miglioramento della qualità dell’area in zona riconosciuta ad elevato rischio ambientale” è stato redatto dall’amministrazione comunale nell’ambito del bando della coalizione del Pist “Milazzo - Ganimè – Eolie – Sistema urbano terra/mare”. Il progetto, redatto dagli uffici comunali ha superato le varie fasi dell’istruttoria e ha ottenuto nel marzo dello scorso anno l’ammissione al finanziamento. A quel punto è stata chiesta la predisposizione del progetto definitivo che il Comune ha presentato a settembre, dopo l’approvazione in conferenza speciale dei servizi presieduta dall’Ingegnere Capo del Genio civile di Messina. Ad ottobre la prima sorpresa: il dirigente generale del Dipartimento Ambiente comunica l’avvio del procedimento per la revoca dell’ammissione a finanziamento sul presupposto (rivelatosi poi erroneo) che l’Amministrazione comunale non avesse provveduto a trasmettere il progetto esecutivo nei tempi. Il Comune è stato costretto a contestare l’erroneità di quell’addebito dimostrando che il progetto esecutivo dell’intervento era già stato consegnato nel rispetto del termine assegnato. Il procedimento di revoca viene archiviato, ma a marzo sempre da Palermo arriva la seconda sorpresa. Il dirigente generale del dipartimento Ambiente, ribaltando l’istruttoria e la graduatoria approvata, comunica che il progetto non è più finanziabile “per sopraggiunte nuove disposizioni normative che delegano la competenza sulla rete di monitoraggio della qualità dell’aria ambiente all’Arpa con inclusione del territorio di Milazzo e dei Comuni limitrofi. Nuove controdeduzioni del Comune evidenziano che quelle nuove disposizioni normative, erano invece già sussistenti e in sede di valutazione del progetto e soprattutto nella successiva fase di approvazione della graduatoria non sono state ritenute ostative. Anche in questo caso le ragioni esposte da Palazzo dell’Aquila sono condivise dall’assessorato. Adesso il nuovo colpo di scena con la comunicazione che nonostante tutto, quei 10 milioni non possono essere concessi e dovranno essere ridotti. Il Comune a questo punto ha deciso di rivolgersi ad un legale nella convinzione che il decreto di ammissione al finanziamento datato 30 marzo 2012 è stato anche registrato dalla Corte dei Conti e notificato a tutti gli effetti di legge. Il progetto denominato “Sistema integrato per il monitoraggio e la riduzione del carico inquinante finalizzato al miglioramento della qualità dell’area in zona riconosciuta ad elevato rischio ambientale” prevede la sistemazione di una vasta area interposta tra lo stabilimento industriale della Raffineria di Milazzo e il centro abitato (mq. 56.000 circa) con creazione di un parco urbano tematico, con sistemazione e mantenimento in sito dei reperti archeologici in atto presenti nel sottosuolo e piantumazione in collaborazione con la facoltà di Agraria dell’Università di Catania, di essenze arboree autoctone ad elevata capacità di assorbimento di CO2. Prevede inoltre la ristrutturazione di due edifici di cui uno destinato ad ospitare uffici dell’Arpa che sino ad oggi – come ha sottolineato lo stesso sindaco – non ha mai avuto uffici degni di questo nome in un’area che a parole è stata definita ad alto rischio di crisi ambientale ma che puntualmente si vede decurtati finanziamenti mirati al risanamento ambientale”. Pubblicato da COMUNE MILAZZO




Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...