Passa ai contenuti principali

Produzioni della teoria e della pratica del movimento femminista dalla fine degli anni ’60, e la testimonianza delle tappe del processo di modernizzazione del Paese, scandite dalle lotte per l’emancipazione delle donne, splendidamente documentate tra l’altro dagli archivi fotografici.




Raccolta web a cura del Coordinamento MCL DONNE Milazzo 
di Giusy Marcellini 
Fonte ARCHIVIA – Archivi, Biblioteche, Centri di 
documentazione delle donne 
Herstory: mappa on line del Lazio

“Herstory”: mappa on line del Lazio fornisce una speciale guida ai luoghi di attività e mobilitazione delle donne e femministe di Roma e del Lazio nell’ottica di conservare in formato digitale un importante patrimonio storico e documentario far conoscere alle giovani generazioni una eredità storica e culturale troppo spesso dimenticata o misconosciuta.

Herstory è stata realizzata selezionando documenti, foto, volantini, ritagli e manifesti conservati ad Archivia e offre un primo censimento localizzato - di gruppi, collettivi, Centri e Associazioni delle donne – consultabile nelle carte interattive,organizzate cronologicamente in "Mappa anni ‘70", "Mappa anni ‘80" e "Mappa anni successivi". La "Mappa Manifestazioni" propone una panoramica fotografica delle mobilitazioni, "contro" o "a favore di", nello spazio pubblico. Le attività commerciali attualmente gestite da donne sono state censite in "Imprese attuali gestite da donne".
Dalla ricchezza della documentazione disponibile abbiamo scelto il materiale a nostro giudizio più significativo per delineare le caratteristiche, o per testimoniare l’esistenza, dei gruppi della mappa, proponendo contestualmente una scheda di approfondimento.
Dal Menu sono raggiungibili: le sezioni "Gruppi", che contengono schede dettagliate e materiali digitalizzati; la sezione "Manifestazioni", con la Gallery delle foto; la sezione "Documenti dall’Archivio" che raccoglie elaborazioni e critiche originali.
La ricerca può infine esser fatta anche per singole parole chiave grazie alla barra di ricerca nel sito.
Il progetto Herstory Mappa online del Lazio, ideato e realizzato da Giovanna Olivieri e Valeria Santini, ha partecipato al bando “Innovazione sostantivo femminile” e ottenuto un finanziamento della Regione Lazio.

Archivia è un’Associazione di volontariato, fondata nel 2003 associando 10 enti attivi a Roma (redazioni di testate, archivi e centri di documentazione) proprietari di fondi librari ed archivistici.
La Biblioteca (più di 20.000 volumi e 700 testate) e gli Archivi sono aperti al pubblico il martedì dalle 15.00 alle 19.00 e il mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 18.00. Il servizio è gratuito e offre reference per studenti e studiose/i. Il catalogo della Biblioteca è consultabile su opacuniroma1.it 
Archivia ha sede nella Casa Internazionale delle donne di Roma, Via della Lungara, 19.

Mappe









Biblioteca/archivio specializzata in storia e cultura delle donne, raccoglie le produzioni della teoria e della pratica del movimento femminista dalla fine degli anni ’60, e la testimonianza delle tappe del processo di modernizzazione del Paese, scandite dalle lotte per l’emancipazione delle donne, splendidamente documentate tra l’altro dagli archivi fotografici. 
Nel 2003, dopo l’inaugurazione della Casa Internazionale delle Donne, 10 gruppi, collettivi ed associazioni storiche si sono associati per salvaguardare e rendere fruibili, oltre ai propri archivi, la biblioteca ed un’emeroteca ricchissime, manoscritti, tesi, materiali preziosi di documentazione, fotografie, manifesti, materiali audiovisivi. 

Il patrimonio librario è sul catalogo opac.uniroma1.it
Dal 2004 è parte della Rete Lilith
Dal 2005 partecipa al Servizio Bibliotecario Nazionale e al progetto Archividelnovecento
Dal 2007 i libri ricevuti dalle case editrici vengono catalogate ed, eventualmente, recensite nella rubrica Leggerete a cura di Stefania Zambardino. 
Nel giugno 2014 Archivia ha ottenuto un finanziamento triennale dal Trust Nel nome della donna


ARCHIVIA 
Archivi Biblioteche 
Centri Documentazione delle Donne 
Via della Lungara,19, 00165 Roma, Italia 



Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Il Papa: "La guerra è una follia.

Il Papa: "La guerra è una follia. La Santa Sede impegnata per la pace. Servono corridoi umanitari "Papa Francesco (afp) 06 MARZO 2022 Fonte La Repubblica" CITTA' DEL VATICANO - "La Santa Sede è disposta di fare del tutto, a mettersi in servizio per questa pace", lo ha detto il Papa all'Angelus. "In questi giorni sono andati in Ucraina due cardinali, per servire il popolo, per aiutare - ha annunciato -: il cardinale Krajewski, elemosiniere, per portare gli aiuti ai più bisognosi, e il cardinale Czerny, prefetto "ad interim" del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale". "La presenza di due cardinali lì - ha aggiunto- è la presenza non solo del Papa, ma di tutto il popolo cristiano che vuole avvicinarsi e dire: 'la guerra è una pazzia, fermatevi per favore, guardate questa crudeltà". "In Ucraina scorrono fiumi di sangue e di lacrime - ha proseguito il Papa - Non si tratta solo di una operazione milit...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano.