Passa ai contenuti principali

IL MCL - CIRCOLO "LA PIRA" DI MILAZZO SARA' PRESENTE ALL'UDIENZA SPECIALE DEL PAPA FRANCESCO SABATO 16 GENNAIO 2016

Il MCL in Udienza Speciale da Papa Francesco





    Avremo infatti la gioia di poter essere ricevuti, nella Sala Nervi, in Udienza Speciale dal Santo Padre Francesco.
    Un incontro che ci emoziona e nel quale riponiamo grandi attese, anche per il futuro del nostro impegno, come Movimento, al servizio dei poveri e degli emarginati, nell’intento di vivere sempre più pienamente la nostra natura di “Movimento Ecclesiale di testimonianza evangelica organizzata”.
    Un appuntamento, quello con Papa Francesco, al quale in realtà ci stiamo preparando già da tempo, attraverso i numerosissimi incontri nei quali abbiamo voluto approfondire insieme l’insegnamento sociale ed economico del nostro Pontefice. Pensiamo alle tante iniziative organizzate per la presentazione del volume dei giornalisti Andrea Tornielli e Giacomo Galeazzi “Papa Francesco. Questa economia uccide”. Ma pensiamo anche ai tanti impegni concreti cui ci siamo dedicati in questi anni, senza risparmiare energie, sul piano della cooperazione internazionale: la campagna “Dal seme al cibo”, organizzata insieme al Cefa per combattere fame e povertà nel mondo, è solo uno degli ultimi, luminosi esempi in tal senso, che va ad aggiungersi a quanto fatto per la costruzione delle abitazioni per le giovani coppie in Terra Santa, e poi ancora a Sarajevo, in Moldavia, in Romania, in Eritrea, e ovunque sia possibile dare una mano, concretamente, a chi ha bisogno d’aiuto.
    L’incontro con il Santo Padre Francesco ci offre l’occasione di approfondire ulteriormente il nostro cammino in questo importante anno giubilare della Misericordia, che si aprirà il prossimo 8 dicembre, giorno che coincide con l’anniversario della fondazione del MCL e che, solo quattro anni fa, abbiamo celebrato solennemente incontrando Papa Benedetto XVI.
    Oggi ci prepariamo, emozionati e trepidanti di gioia, a incontrare Papa Francesco. Il nostro desiderio è che questo tempo che ci separa dal 16 gennaio sia impiegato in modo fecondo, anche attraverso incontri formativi e dibattiti che dovranno coinvolgere la nostra base, i circoli e le varie organizzazioni territoriali.
    Non sarà infatti un incontro per pochi: tutti siamo chiamati a partecipare, spiritualmente e non solo, a questo importantissimo evento per la storia del Movimento.
    Perché il nostro desiderio è quello di coinvolgere nel nostro cammino le tantissime famiglie, gli anziani, gli ammalati, gli immigrati, i poveri e gli emarginati che incontriamo ogni giorno nelle nostre realtà locali, e ai quali offriamo i nostri servizi ma anche il nostro cuore, aperto all’incontro con l’umano.

    Commenti

    Post popolari in questo blog

    Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

    Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

    Il Papa: "La guerra è una follia.

    Il Papa: "La guerra è una follia. La Santa Sede impegnata per la pace. Servono corridoi umanitari "Papa Francesco (afp) 06 MARZO 2022 Fonte La Repubblica" CITTA' DEL VATICANO - "La Santa Sede è disposta di fare del tutto, a mettersi in servizio per questa pace", lo ha detto il Papa all'Angelus. "In questi giorni sono andati in Ucraina due cardinali, per servire il popolo, per aiutare - ha annunciato -: il cardinale Krajewski, elemosiniere, per portare gli aiuti ai più bisognosi, e il cardinale Czerny, prefetto "ad interim" del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale". "La presenza di due cardinali lì - ha aggiunto- è la presenza non solo del Papa, ma di tutto il popolo cristiano che vuole avvicinarsi e dire: 'la guerra è una pazzia, fermatevi per favore, guardate questa crudeltà". "In Ucraina scorrono fiumi di sangue e di lacrime - ha proseguito il Papa - Non si tratta solo di una operazione milit...

    Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

    lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano.