Passa ai contenuti principali

SUCCESSO PER LA VII EDIZIONE DI ARTEINCENTRO 2013 ( Primo premio per la pittura a Maria Grazia Toto di Milazzo)







Messina
Si è conclusa al Salone delle Bandiere del Comune di Messina la VII edizione di Arteincentro 2013, evento finalizzato alla promozione e valorizzazione dell’Arte Contemporanea, organizzato anche quest’anno dall’Associazione Culturale “Messinaweb.eu” con il patrocinio del Comune di Messina e la partecipazione dell’Associazione Nazionale Carabinieri sez. di Messina presieduta dal Luogotenente Armando Pesco.
Intenso il programma della manifestazione presentata dall’avv. Silvana Paratore che ha in apertura, si è soffermata sulla campagna contro il femminicidio e le forme di violenza psicologica, fisica e domestica sottolineando l’importanza dell’Iniziativa “ Un posto occupato” quale gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza per mano di chi diceva di amarle, affinchè le loro storie non affondino nel silenzio ma risveglino coscienza e civiltà.
Dopo i saluti di Rosario Fodale Presidente dell’Associazione Culturale “Messinaweb.eu” e gli interventi dell’Assessore Daniele Ialacqua, dei consiglieri comunali avv. Antonella Russo, avv. Giuseppe Santalco, del già Pres. della III circoscriz. Giovanni De Salvo, dell’attore e regista Nico Zancle, del dott. Angelo Passini Pres. Informatori Scientifici del Farmaco di Messina e provincia, del dott. Sebastiano Tamà già consigliere comunale, del dott. Matteo Allone dirigente del Centro Camelot, di Matteo Marabello in rappresentanza dell’Associazione Dilettantistica Podistica di Messina, di Agatino Bonarrigo già Pres. della VI circoscrizione, dell’avv. Antonio Centorrino Pres, Camera Minorile di Messina, della dott.ssa Vincenza Mola, pres. Pro loco Sinagra, un particolare riconoscimento è stato tributato all’ANFFAS ONLUS MESSINA (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), per la costante opera creativa realizzata nell’ambito dei Laboratori di terapia occupazionale ed agli artisti diversamente abili partecipanti all’evento. Entusiasmante la performance musicale del Tenore messinese Davide Benigno che ha allietato il numeroso pubblico presente con i celebri brani della canzone napoletana e non solo. Presentato, nel corso della serata, il libro “Cunti di Sicilia, a cura degli autori Nunzia Scalzo e Baldelli Renzo.
La Giuria per la sezione poesia, presieduta dal prof. Daniele Macris e composta dai prof.ri Felice Irrera, Alfonso Fede, Ketty Millecro e dott. Pasquale Ermio ha proceduto all’ assegnazione dei premi a: Per la poesia in italiano primo premio attribuito a “Il bacio dell’alba” di Marisa Provenzano di Catanzaro, secondo premio a In questa vita“ di Rossella Arena di Messina, terzo premio a “Ai figli lontani”di Palma Civello di Palermo. Per la poesia in vernacolo assegnati il primo premio a “U stigghiularu di Domenico Sergi”di Villafranca Tirrena, secondo premio a Nuddu ti tocca” di Giuseppe Gerbino di Castellammare del Golfo e terzo premio a “Ride … a morte” di Nicola Cavaliere di Messina. Menzioni a Rocco Pulitanò di Messina, autore della poesia: Solo il buio, a Eugenio Castagnaro di Roma autore della poesia “Pensiero stupendo” ed a Rosanna Affronte di Messina autrice della poesia: Trame di un tempo

Per la poesia in vernacolo, menzioni assegnate a Lillo Busà di Messina, autore della poesia “Miraculu a Missina, a Giuseppe Vultaggio di Trapani, autore della poesia Ascutami Ventu ed a Patriza Sardisco di Monreale,autrice della poesia U Violu.
La Giuria, per la sezione Pittura presieduta dal prof. Guglielmo Bambino e composta dai prof.ri Puccio La Fauci, dalla prof.ssa Maria Teresa Prestigiacomo, dal dott. Roberto Pilot, dal dott. Giuseppe Delia e dalla prof.ssa Rosetta Lo Vano, ha assegnato il 1° premio a Maria Grazia Toto di Milazzo, il 2° premio a Stefania Bertuccio di Messina ed il 3° premio a Giacomo D’Andrea di Messina
Menzioni agli artisti Lina Corina di Reggio Calabria, ad Alfredo Gugliara di Villafranca Tirrena ed a Larysa Hluzdakova di Messina.
Tra gli altri partecipanti Adele Catalano di Trapani, Giorgio Guarnaccia di Siracusa, Francesca Di Natale di Torregrotta, Miriam Carini di Sant’Agata di Militello, Maria Morganti Privitera di Barcellona P. di Gotto, Donato Ladik di Torino, Antonino Pedone di Castellammare del Golfo, Amelia Valentini di Pescara, Pina Mulone Casaramona di Roma, Francesco Mazzitelli di Poliporo (MT), Debora Toscano di Giammoro, Salvatore Garofalo di Pontecagnano, Massimiliano Errera di Paceco (Trapani), Emanuele Insinna di Palermo, Nanni Zangla di Rocca di Caprileone, Lidia Peritore di Palermo, Teresa Vario di Patti, Sara Fasciani di Pescara, Graziella Lo Vano di Sant’Agata di Militello, Maria Atanasia Bucceri di Milazzo, Rosaria Patrizia Bono di Milazzo, Franco Orioles di Viagrande, Antonino Sangiorgio di Patti e Antonio Cattino, Cristina Lania, Rosa D'Agostino, Maria Romanetti, Pasquale Costa, Teresa Fresco, Antonino Algeri, Placido Lentini, Aldo Martino, Tina Andaloro Giordano, Giuseppe Urbano, Antonello Bruno, Flavia Vizzari , Daniela Romeo, Angela Viola, Giorgia e Chiara Spignolo, Angelo Copia, Angela Balsamo, Renato La Ferlita, Giuseppe D’Andrea, Serenella Costa, Christian Mangano, Mimmo Pinci, Salvatore Sauto, Emanuela Palmieri, Valeria Rigano, Mak Zodda, Tanino Bruschetta, Silvana Nastasi di Messina.

A tutti i partecipanti è stato consegnato un attestato di partecipazione. Soddisfatto il presidente Rosario Fodale particolarmente impegnato da anni in un volontariato volto alla valorizzazione, riscoperta, promozione del patrimonio artistico, letterario, culturale della ns. città

Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...