Passa ai contenuti principali

Mons. Insana se ne va. L'abbraccio del suo popolo



Fonte blogdelmela  
di Katia Trifirò -
Un’istituzione non solo religiosa ma anche culturale, un punto di riferimento per generazioni di luciesi. Una figura carismatica, caratterizzata da una non comune capacità oratoria, che riusciva a raggiungere il cuore di chiunque, grazie a parole piene di speranza, fede, gratitudine, e al suo modo, sobrio e pacato, di comunicare. È questo il ricordo che mons. Raffaele Insana, venuto a mancare dopo una lunga malattia, all’età di 82 anni, lascia di sé. Il suo nome, infatti, è indissolubilmente legato alla vita della comunità e, in particolare, alla storia della Cattedrale, da lui retta per oltre sessant’anni. Qui, lo scorso 15 settembre, mons. Insana era stato presente l’ultima volta, per accogliere il ritorno del Beato Antonio Franco, per la cui Causa egli si era speso in prima linea, sino alla fine. In quell’occasione, aveva voluto congedarsi dal suo amato popolo con un vero e proprio testamento spirituale, una toccante lettera che ne ripercorreva il lungo cammino di servizio pastorale. 
Nato a Monforte San Giorgio, in una famiglia di umili origini e saldi valori cristiani, mons. Insana ha vissuto tutta la propria vita nel centro luciese, che gli era stato affidato, appena ventitreenne, da mons. Guido Tonetti. Era il 1954. Qui avrebbe aperto un Seminario, per poi approdare alla guida della Cattedrale, scrigno prezioso di opere d’arte dove, appunto, riposa il corpo incorrotto del Beato Franco. Ma il suo impegno si caratterizza anche per una forte valenza sociale, che lo ha condotto a valorizzare le frazioni montane, come quella di San Nicola, dove ogni anno voleva essere presente per celebrare la festa della Madonna della Provvidenza. 
Custode delle tradizioni, non mancava di legare il verbo evangelico alla genuinità del lavoro nei campi, all’umiltà degli ultimi, ai valori della civiltà contadina. Collezionando e, quindi, salvando dall’oblio, innumerevoli cimeli di quel mondo, a lui va il merito di aver fondato la sezione antropologica del Museo arcivescovile. Utensili ormai in disuso, antichi arnesi contadini e oggetti di una realtà che non c’è più, fanno così bella mostra di sé nelle splendide sale del Palazzo Vescovile, proprio di fronte alla Cattedrale. Qui, ieri sera è stata allestita la camera ardente, con centinaia di fedeli che lo hanno voluto salutare un’ultima volta, e vegliare senza sosta. Alle 15 di oggi i funerali, alla presenza dell’arcivescovo mons. Calogero La Piana. 
Il suo nome è già storia.
Ci mancherà.

Pubblicato da Redazione 

Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...