Passa ai contenuti principali

UN ARTICOLO DEL GIORNALE "IL CITTADINO DI MESSINA" SUL XV PREMIO NAZIONALE "GIORGIO LA PIRA - CITTA' DI MILAZZO"




Appuntamento promosso dal M.C.L. con la collaborazione del Comune di Milazzo e dell’ I.T.T.S. “E. Majorana”
Oggi 11 dicembre a Milazzo, la XV edizione del Premio Nazionale G. La Pira


Al via oggi 11 dicembre la XV edizione del Premio Nazionale G. La Pira – Città di Milazzo, appuntamento promosso dal Movimento Cristiano Lavoratori con la collaborazione del Comune di Milazzo e dell’ I.T.T.S. “E. Majorana”.

L’evento vuole ricordare e diffondere il pensiero di Giorgio La Pira, grande intellettuale e politico che ha saputo combattere per i più deboli, per i diritti dei lavoratori e prodigarsi incessantemente per costruire ponti di pace tra uomini, religioni, popoli e nazioni.Due le sessioni della XV edizione, quella letteraria destinata a scrittori ed intellettuali che hanno saputo far riemergere con fedeltà il pensiero di La Pira ed una dedicata al lavoro, all´interno della quale verranno premiati quanti si sono distinti per la loro attività nel campo dell´impresa, della medicina, della cultura, dell´economia, ecc.La consegna dei premi si svolgerà oggi alle 17.00 nella sala consiliare del comune di Milazzo alla presenza del Sindaco di Milazzo Giovanni Formica, dell´Assessore alla Cultura Salvo Presti, del Preside dell´I.T.T.S. E. Majorana - che durante la mattinata ha ospitato un ficus su giovani e lavoro - di Carmelo Porcino Presidente del Circolo M.C.L. “G. La Pira“ di Milazzo, di Filippo Russo Presidente della Commissione del Premio G. La Pira e di Fortunato Romano Presidente Regionale M.C.L..

Elenco dei Premiati
Premio Letterario conferito al prof. Nino Giordano autore del libro “Un cristiano per la città sul monte“

Premi al lavoro- dott. Gianluca Vita, Neurologo Centro Clinico Nemo Sud- prof. Michele Limosani, Università degli Studi di Messina- Domenico Minutoli, attore- Angela Salmeri, stilista- Maria Celeste Celi, presidente C.I.R.S.- ing. Linda Schipani, Ecolab- Salvatore Materia, imprenditore- Giuseppe La Spada, digital artist- dott. Attilio Andriolo, medico sportivo- Giuseppe Scandurra, presidente Federazione Associazioni Antiracket e Antiusura- Corpo della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera

venerdì 11 dicembre 2015

Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...