Passa ai contenuti principali

San Pier Niceto: inaugurata la mostra paramenti sacri "D'oro e di seta"




San Pier Niceto

Prosegue l'attività intrapresa dall'Associazione culturale " Terre Forti" per la valorizzazione del patrimonio storico artistico di San Pier Niceto attraverso la cooperazione con Enti civili e religiosi, lottando contro l'oblio che rischia di sommergere le tradizioni e la consapevolezza della cittadinanza.
L'associazione culturale nasce nel luglio del 2013. si pone l'obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico, naturalistico e culturale della
Sicilia Peloritana
Nella loro pagina fb è chiaro il messaggio "Ci rivolgiamo a tutti coloro, che amano andare alla scoperta di mete inconsuete, per conoscere la realtà intima del territorio che andranno a visitare, immergendosi in un passato ricco di testimonianze, assistendo a feste e riti le cui origini si perdono nella notte dei tempi, assaporando specialità tipiche della gastronomia locale e sorprendendosi dell’ospitalità della gente".
Ed è proprio in quest'ottica l'ultima iniziativa di , vernissage della mostra "D'oro e di seta". paramenti sacri delle chiese di San Pier Niceto", voluta dall' Arciprete della parrocchia di S. Pietro Apostolo e S. Maria del Rosario di San Pier Niceto, padre Gianfranco Centorrino, oltre, la collaborazione dell'Associazione Terre Forti e della Sezione beni storico artistici della Soprintendenza BB. CC.AA. di Messina. La mostra si avvale inoltre del sostegno dell'Ente Autonomo regionale Teatro di Messina Vittorio Emanuele, che ha fornito i supporti per l'esposizione.
La mostra è stata allestita nella ristrutturata Chiesa ( del 1634)di San Francesco di Paola fondata nel per volere di Flavia Moncada, moglie del principe Giuseppe Moncada.
L'evento nasce per promuovere la conoscenza della cultura sampietrese, espressa attraverso l'esposizione di trenta pianete e dalmatiche la cui realizzazione si fa risalire a un periodo compreso tra la fine del XVI e la seconda metà del XVIII secolo, selezionate dall'esperta nel settore tessile antico, Stefania Lanuzza, della Soprintendenza BB.CC. AA. di Messina.
Per una miglior comprensione delle opere la mostra sarà corredata da un apparato didattico esplicativo delle caratteristiche tecniche delle opere scelte, redatto dal personale dell'U.O. 9 della Soprintendenza di Messina.
Inaugurata la scorsa domenica visitabile dalle ore 19.00 alle 21.00 per tutta la Settimana Santa ed, eccezionalmente, nei giorni dell'11 e 12 aprile, sarà possibile ripercorrere un passato barocco testimoniato dall'uso di damaschi e broccati con i preziosi ricami barocchi in oro, argento e seta policroma, dalle ricche volute e dalle eccentriche fantasie floreali.
https://www.facebook.com/terreforti1?fref=photo

Commenti

Post popolari in questo blog

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Il Papa: "La guerra è una follia.

Il Papa: "La guerra è una follia. La Santa Sede impegnata per la pace. Servono corridoi umanitari "Papa Francesco (afp) 06 MARZO 2022 Fonte La Repubblica" CITTA' DEL VATICANO - "La Santa Sede è disposta di fare del tutto, a mettersi in servizio per questa pace", lo ha detto il Papa all'Angelus. "In questi giorni sono andati in Ucraina due cardinali, per servire il popolo, per aiutare - ha annunciato -: il cardinale Krajewski, elemosiniere, per portare gli aiuti ai più bisognosi, e il cardinale Czerny, prefetto "ad interim" del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale". "La presenza di due cardinali lì - ha aggiunto- è la presenza non solo del Papa, ma di tutto il popolo cristiano che vuole avvicinarsi e dire: 'la guerra è una pazzia, fermatevi per favore, guardate questa crudeltà". "In Ucraina scorrono fiumi di sangue e di lacrime - ha proseguito il Papa - Non si tratta solo di una operazione milit...