Passa ai contenuti principali

ABBANDONO ALLA DIVINA PROVVIDENZA DEL GESUITA JEAN-PIERRE DE CAUSSADE

Jean-Pierre Caussade è stato un gesuita e maestro di spiritualità francese. Ha dedicato quasi tutta la sua vita alla direzione spirituale, predicando gli esercizi spirituali di sant'Ignazio di Loyola. Abbandono alla Divina Provvidenza è una sua raccolta di scritti elaborati nel 1730-1740, giunta sino a noi grazie alle suore Visitandine di Nancy. Il testo propone un cammino spirituale che porti alla dissoluzione della propria individualità e al raggiungimento di uno "stato di pura fede", un "abbandono" appunto, alla volontà di Dio istante per istante, uno dei più interessanti testi mistici di ogni tempo. Cornice musicale di Kevin Mac Leod. Legge Silvia Cecchini, durata 3 ore e 45 minuti
Gli Ascoltalibri


Tutte le creature che esistono sono nelle mani di Dio. L'azione della creatura può solo essere percepito dai sensi, ma la fede vede in tutte le cose, l'azione del creatore. Ritiene che in Gesù Cristo tutte le cose vivono, e che la sua operazione divina continua fino alla fine del tempo, abbracciando il momento di passaggio e il più piccolo atomo creato nella sua vita nascosta e misteriosa azione. L'azione della creatura è un velo che copre i profondi misteri dell'operazione divina.
Dopo la risurrezione di Gesù Cristo ha preso ai suoi discepoli di sorpresa nelle sue varie apparizioni. Egli mostrò loro sotto vari travestimenti e, nell'atto di farsi noto a loro, è scomparso. Questo Gesù, sempre vive, sempre lavorando, ancora prende di sorpresa quelle anime in cui la fede è debole e vacillante. Non c'è un momento in cui Dio non presentarsi sotto la copertura di qualche dolore da sopportare, di qualche consolazione per essere goduto, o di qualche dovere essere eseguita. Tutto ciò che avviene dentro di noi, intorno a noi, o attraverso di noi, contiene e nasconde la sua azione divina. Davvero c'è presente, ma invisibilmente presente, affinché siamo sempre sorpresi e non riconoscono la sua operazione fino a quando ha cessato.
Se noi potremmo sollevare il velo, e siamo stati attenti e vigili, Dio sarebbe continuamente rivela a noi, e dovremmo vedere la sua azione divina in tutto ciò che è accaduto a noi e gioire in esso. Ogni occorrenza successivi noi dovremmo esclamare: "È il Signore", e dovremmo accettare ogni circostanza fresco come un dono di Dio. Siamo creature dovrebbero considerare come deboli strumenti nelle mani di un operaio in grado e dovrebbe scoprire facilmente che nulla mancava a noi, e che la Provvidenza di Dio costante smaltito lui per conced su di noi in ogni momento qualunque abbiamo richiesto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...