Passa ai contenuti principali

Mcl Milazzo: IX Edizione del "Pranzo della solidarietà"




”Pranzo della solidarietà” 2013 – MCL Milazzo
 IX Edizione un'iniziativa benefica che si svolge a Milazzo già da nove anni.
^^^^^^^^^
Il Circolo “Giorgio La Pira” del Movimento Cristiano Lavoratori di Milazzo, a conclusione delle sue attività programmate per l’anno 2013, indice ed organizza per sabato, 4 gennaio 2014, alle ore 13,00, la consueta manifestazione intitolata “Il Pranzo della Solidarietà” che si svolgerà, quest’anno, nel salone della Chiesa Del Sacro Cuore ,  di Milazzo, messo a disposizione, per l’occasione, dal Reverendissimo Padre Marco D'Arrigo
L’iniziativa, in favore dei diversamente abili, degli anziani e delle persone sole, giunta ormai alla IX edizione, intende offrire, oltre un pranzo, un sorriso ed alcuni momenti di serenità a chi vive in difficoltà e senza affetti familiari.
Infatti, dopo il pranzo, servito dai componenti il direttivo del Circolo, coadiuvati da rappresentanti della Croce Rossa, Associazioni S. Stefano e S. Vincenzo, Charitas, Centro Anziani ed altri volontari, i partecipanti saranno coinvolti ed allietati con canti, musiche e balli.
Allo scopo si esibiranno affermati musicisti e cantanti.
E’ assicurata la presenza del Presidente Provinciale del M.C.L.
Si comunica altresì che, nei limiti della disponibilità dei posti disponibili, sarà dato accesso gratuito a quanti daranno la loro adesione entro il 31/12/2013.
Per comunicazioni, telefonare ai numeri: 347/9045000 – 347/1825878 - 3204614912 090/9283557 – 090/9288179 oppure contattare personalmente o a mezzo facebook
Porcino Carmelo, Stefano Merlino, Lo Presti Stefano.

Nota:
Una tradizione che rinnova nella ricorrenza della vigilia dell'epifania Questo pranzo è diventato ormai una tradizione annuale, riunisce tutti intorno ai tavoli, sopratutto  i meno fortunati della città, persone senza casa, anziani soli, ma anche molti giovani, gente che per scelta o per disgrazia si è ritrovata a vivere in mezzo alla strada.
Dicevamo, una tradizione che si rinnova e  in un momento di crisi economica come quello attuale diventa ancora più significativa. La forza del “Pranzo della solidarietà” MCL è reso possibile grazie alla  collaborazione dei soci volontari e dei rappresentati delle diverse associazioni milazzesi.e degli operatori commerciali 
Lo scorso anno ha registrato la presenza di oltre  100 persone, ma come ci ha dichiarato il Rag Stefano Merlino punto di riferimento del Circolo Mcl mamertino " abbiamo accolto tutti italiani e stranieri per una bella giornata -  svoltasi  per la prima volta, dopo 8 anni, negli ampi e accoglienti locali dell'Oratorio della Parrocchia del Sacro Cuore, concessi per l'occasione con grande disponibilità ed entusiasmo da Padre Marco D'Arrigo"
L'iniziativa completamente gratuita, si realizza grazie alla collaborazione degli Operatori Commerciali cittadine una vicinanza che, sicuramente non mancherà nell'imminente nova edizione, supportando organizzazione aperta al contributo fattivo  di altre  Associazioni di volontariato, ne citiamo alcune come: La San Vincenzo, Santo Stefano, Filicusarte, Croce rossa, Centro Anziani, ed altre che, si vorranno unire per questa giornata di solidarietà
La manifestazione sarà allietata da momenti di svago, oltre dalle consuete note  del nostro  cantautore musico italo-belga Francis Rivel e dalla cantante Carmen Spartà accompagnata dal maestro di fisarmonica genovese Catalano che ogni anno viene appositamente a Milazzo per partecipare a quest'evento.

Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...