Passa ai contenuti principali

La Dolce Vita rivive a Milazzo con gli scatti di Vizzini





vivisicilia dic 6th, 2013 

La Dolce Vita “made in Sicily” rivive a Milazzo: una serata dedicata agli anni ’50, ’60 e ’70 e raccontata attraverso gli scatti di Michelangelo Vizzini, storico fotografo della Rassegna internazionale di Messina e Taormina. Da Audrey Hepburn a Liz Taylor, da Jean Paul Belmondo a Gregory Peck, dalla Loren alla Cardinale, sono innumerevoli i divi del cinema italiano e americano immortalati dalla sua Rolleiflex e raccolti nel volume che sarà presentato domenica 15 dicembre alle ore 18.30 a Palazzo d’Amico, sede della Biblioteca comunale.

All’incontro, nato da un’idea di Pierpaolo Ruello, saranno presenti il vice sindaco e assessore alla Pubblica Istruzione Stefania Scolaro, che ha accolto con particolare favore l’iniziativa, e i giornalisti Massimiliano Cavaleri, curatore dell’opera, e Salvatore Presti, regista e direttore artistico del Festival del Cortometraggio.
Un’occasione per riflettere su uno dei periodi più affascinanti della storia del grande schermo e del ruolo rappresentato dal Festival messinese, oggi TaoFilmFest, che aveva come location privilegiate il ritrovo “Irrera a mare” in Fiera e il Teatro Greco, dove venivano consegnati i David di Donatello, poi trasferiti a Roma.
Il libro “Michelangelo Vizzini fotoreporter”, a breve in ristampa dato il sold out delle prime mille copie, è edito da Costantino Di Nicolò e raccoglie circa 500 fotografie in bianco e nero, in grado di raccontare fatti e personaggi di un’epoca ricca di fasti, non solo in ambito cinematografico: materiale inedito e pressoché unico recuperato da negativi d’epoca, custoditi scrupolosamente nell’archivio di famiglia.
Si tratta del primo progetto editoriale in sua memoria, realizzato grazie alla preziosa collaborazione dei figli Nanda e Andrea, che durante l’evento ritireranno un ricordo, conferito dal Rotary Club Milazzo, presieduto da Sergio Castellaneta (Vizzini fu fotografo ufficiale del club messinese e socio onorario di quello milazzese).
Ad arricchire l’atmosfera della Dolce Vita i musicisti Giuseppe De Luca, Silvia Pianezzola, Alba Sofia, Francesco Lipari e Grazia Sciotto proporranno i brani più belli di quegli anni; il giovane stilista Gianluca Alibrando, coadiuvato per make up ed hair da Annalisa Zizzo e Giuseppe Aspa, presenterà alcune creazioni d’alta sartoria; il ballerino Giuseppe Di Bella, protagonista di vari programmi di successo delle principali tv spagnole, in primis Telecinco, sorprenderà il pubblico con acrobazie coreografiche; l’attore Ivan Bertolami renderà omaggio agli immigrati italiani in America. Infine la stylist Giulia San Martino presenterà uno shooting fotografico celebrativo della bellezza siciliana rigorosamente in bianco e nero, realizzato insieme con il fotografo e videomaker Giuseppe La Spada, regista del video “L’essenziale” di Marco Mengoni, vincitore di Sanremo 2013. Oltre al Rotary, fra i partner della serata, aperta al pubblico, il Leo Club Milazzo, Myleco Sas e G.V.Assicurazioni.


Commenti

Post popolari in questo blog

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Milazzo: La copertina del mensile "Primo Piano"

Milazzo: La copertina del mensile "Primo Piano" E’ in distribuzione gratuita il mensile di aprile 2013 del giornale "Primo Piano", n.107, direttore responsabile Andrea Italiano. All'interno ampi servizi corredati di foto relativi a eventi che si sono svolti, o in programmazione, in ambito territoriale nel messinese. Alcuni sono richiamati fotograficamente in copertina del giornale. Tengo ad evidenziare – scrive il direttore responsabile - che si tratta di una pubblicazione senza scopo di lucro e che sulla copertina ha da sempre riprodotto, a titolo gratuito, il logo del Comune. Comunicato dell’Ufficio Stampa del Comune di Milazzo