Passa ai contenuti principali

L’I.T.C.G. Leonardo da Vinci Milazzo incontra la fondazione “Color your Life”



Posted by: Redazione 

Lunedì 9 Dicembre 2013, ore 17,00, nell’aula magna dell’istituto tecnico “Leonardo da Vinci” di Milazzo, in via Col. Magistri, si svolgerà un incontro per divulgare le iniziative della “Color your Life”, una fondazione no-profit che intende aiutare nel loro percorso i giovani che sognano di riconoscere le proprie passioni, esprimere il proprio talento e realizzarlo nella costruzione del proprio futuro. Per l’appuntamento di Milazzo, il programma prevede:
 Alle 17:00, gli indirizzi di saluto del dirigente scolastico, professoressa Stefania Scolaro, del sindaco della città di Milazzo, avv. Carmelo Pino, e la referente del progetto, professoressa Fiorella Turiano.
William Salice
 Alle 17:30, la presentazione della fondazione “Color your Life”, a cura del presidente dott. William Salice. 
Alle 18,00, spazio al dibattito, quindi la premiazione degli alunni dell’Istituto, vincitori dei concorsi indetti dalla “Color your Life”

Ma chi è WILLIAM SALICE ?
William Salice è l’ispiratore e la guida della Fondazione COLOR YOUR LIFE.
Al culmine del suo percorso umano e professionale ha deciso di investire se stesso nella realizzazione del sogno di aiutare gli altri a realizzare i propri sogni.

William Salice ha lavorato oltre 46 anni in Ferrero, a fianco di Michele Ferrero, il fondatore della multinazionale che da Alba ha portato la Nutella e decine di altri prodotti in tutto il mondo. In piena sintonia con lo stile sobrio e riservato dell’azienda e del suo fondatore, William Salice ha contribuito alla nascita di prodotti come Ferrero Rocher, Pocket Coffee ed è stato protagonista della nascita del marchio Kinder e di tutti i suoi prodotti.
Tra questi occupa un posto particolare, così come lo occupa nel cuore di tutti i bambini, Kinder Sorpresa. Un prodotto che William ha fatto nascere, crescere, diventare adulto e rinnovato nella modernità, declinandolo nell’era di internet e infondendo un’anima e un carattere a tutte le nuove sorprese di nuova generazione. Tutto questo mantenendo sempre fede all’atto di magia quotidiana racchiuso dalla cioccolata Kinder.
La vita di William Salice in Ferrero inizia negli anni ’60 con una serie di esperienze che sono alla base della cultura di un’azienda che ha sempre saputo ascoltare il consumatore ed ha sviluppato una sua propria filosofia di marketing in anni in cui nel nostro paese nessuno sapeva come pronunciare questa parola. Sul finire degli anni ’60 Salice è impegnato nello sviluppo di nuovi prodotti. Negli anni ’70 è centrale il suo contributo allo sviluppo pan-europeo della divisione Kinder, una vera e propria azienda nell’azienda.
L’esperienza maturata in questi anni sarà poi essenziale quando Salice avrà la responsabilità, negli anni ’90, delle aziende create dalla Ferrero per sperimentare nuovi prodotti nei diversi mercati. Un tema, quello della sperimentazione, centrale in tutto il percorso umano e professionale di Salice, che ha saputo tradurre in tecniche e metodologia quanto spesso affidato alla sola intuizione, e attraverso cui ha saputo superare anche le sfide che i più ritenevano impossibili.
Di lui ha scritto Michele Ferrero: “A Giuseppe William Salice, che accanto a me, ha vissuto con entusiasmo e volontà l’avventura che ha portato la Ferrero nel mondo, dedicando tutte le sue energie ed il suo impegno a questa grande missione”.



Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...