Passa ai contenuti principali

La scrittrice Daniela Aspa si racconta


giovedì 12 dicembre 2013

I miei occhi
di Daniela Aspa
Costo 10 euro
(spese di spedizione in omaggio)


NARRATIVA
ISBN 978-88-6300-104-4
1a edizione ottobre 2013 


Daniela Aspa ripercorrere, con coraggio, le tappe salienti della propria vita. Non vuole insegnare a vivere, perché ciascuno fa da sé, semmai desidera comunicare a tutti che dentro di noi esiste una forza che può tenerci in vita, può farci andare avanti.
Per l'edizione Smasher, la Aspa ci regala 40 pagine circa intrise di esperienze, di ricordi, di emozioni, di sensazioni... E infine di aforismi che possono spingerci a riflettere su noi stessi e sul mondo che ci circonda.
«Siamo gli invisibili, ci riconosciamo nelle parole. Tentare ogni tanto di prendere luce è un modo per sentirsi vivi, ma scopriamo sempre con maggior consapevolezza che il nostro essere è vivo nella solitudine, lontano da un mondo fatto di maschere... Nella vita si scontano colpe continue... Soffocare, essere superficiali, amare, non essere capiti... Forse questo succede perché la vita stessa è una colpa... La solitudine è il punto di arrivo dentro se stessi... Evitare le delusioni derivanti dall’esterno e godersi l’introspezione del proprio essere è il miglior modo per sopravvivere a questa vita...»
Se Credo che tanti si siano chiesti da cosa nasce I miei occhi... Ho cominciato qualche anno fa, tracciando piccoli sfoghi d' anima su una pagina Facebook..., scrivere e' una cosa che mi è' sempre piaciuto fare...difficile per me, e' sempre stato invece parlare...perché'...Ci sono cose che non si riescono a esprimere a voce ma, si sente il bisogno di tirarle fuori in qualche modo, lo si fa per liberare l' anima e forse un po', anche per conoscere se stessi fino al midollo e scoprire che forse...in fondo in fondo, le ferite subite non hanno fatto di noi dei soggetti da evitare, ma da prendere ad esempio come quelli che con perseveranza potranno dire guardandosi allo specchio " io ce l' ho fatta" Da questo prende vita la realizzazione del libro " I miei occhi " La mia, una vita vissuta intensamente, spesso senza far rumore , subendo me stessa, per il fatto di non accettare la continua condizione che la nascita e gli eventi mi incollavano addosso... Di colpo apro gli occhi, comincio a guardarmi intorno, e scopro che tutto ciò che la mia bocca non riusciva a dire, la penna era in grado di mettere nero su bianco. Scopro così una nuova Daniela, quella che in qualche modo riesce ad entrare nel cuore delle persone attraverso piccole frasi ... Scopro che nessun dolore appartiene solo a me, ma in piccole dosi, accomuna gente come me. Scopro che niente è perso in questa vita, ma parlare sotto qualsiasi forma, diventa importate, non solo per me, ma anche per chi ha voglia di farcela quanto me... "I miei occhi " e' il succo di ciò che per me è stata la vita, spesso molto dura, ma una buona maestra da cui trarre insegnamenti di crescita interiore... Potrebbe sembrare agli occhi di chi legge come se, nei vari capitoli ci siano dei momenti di mia apertura seguiti una porta che si chiude subito dopo, ma niente è un caso, ogni passaggio che i vostri occhi leggeranno, e' voluto dalla mano che scrive, Tante cose sono state riportate nero su bianco, altre saranno custodite per sempre dentro di me, perché difficili sia da spiegare che da capire...cose orribili che non voglio e non posso condividere... Non posso dire di non aver vissuto.,.io ho conosciuto la vita e la morte, sono completa sotto questo aspetto e oggi posso dire che, mentre una volta mi ripetevo " io speriamo che me la cavo" oggi mi permetto di dire " IO CE L'HO FATTA " , niente è impossibile, basta semplicemente volerlo...

Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...