Passa ai contenuti principali

RIPARTE DA MILAZZO LA CAMPAGNA "DAL SEME AL CIBO" con un occhio a EXPO 2015

"Dal seme al cibo" progetto del i Movimento Cristiano Lavoratori 

L'incontro di Milazzo del Consiglio Provinciale del Movimento Cristiani Lavoratori. di Milazzo, svoltosi lo scorso sabato 28 marzo 2015, presso la Parrocchia Sacro Cuore, è stato dedicato anche alla campagna “Dal seme al CIBO” (sostegno per le famiglie più fragili, all’assistenza attraverso i servizi).
Il progetto di solidarietà MCL nato per sostenere l'autosufficienza alimentare di 10.000 famiglie nel Sud del Mondo. “Il Movimento Cristiano Lavoratori (MCL) aiuta queste famiglie procurando loro sementi, strumenti e formazione agricola.
 L'MCL vuole cioè intervenire con atti concreti dando ad ognuno gambe per camminare e non il miraggio di una modica elemosina per tirare a campare”,
“Dal Seme al Cibo” partito a carattere nazionale nei primi giorni di gennaio scorso nella città di Messina ha avuto un impatto positivo
A distanza tre mesi circa, riparte da Milazzo la campagna di primavera “Dal seme al cibo” lanciata dal MCL a livello nazionale e che sarà presente anche a EXPO 2015. Il programma, prevede momenti di sensibilizzazione e di solidarietà concreta.a cura dei volontari Cefa, e dal Circolo Mcl “G. Pastore” di Bologna , con i seguenti l’obiettivi: 
Nel mondo 1 persona su 8 soffre la fame, 865 milioni persone, la maggior parte nei paesi in via di sviluppo, vive con meno di 2 dollari al giorno e 1 persona su 4 nell’Africa sub-sahariana è malnutrita. Come sottolineato il presidente provinciale MCL di messina, Ing. Fortunato Romano 
, “MCL identifica le comunità più bisognose di aiuto, cerca i loro potenziali punti di forza, sostiene le persone affinché valorizzino le proprie risorse, e procura esattamente ciò di cui hanno bisogno , in modo che il sostegno sia efficace ed efficiente, e loro imparino a diventare autosufficienti (SVILUPPO SOSTENIBILE).
"Come lavoratori cristiani", ci misuriamo ogni giorno con i problemi della giustizia sociale e dello sviluppo, della fame contrapposta allo scandalo dell’abbondanza che produce rifiuti, dell’urgenza di prendersi cura dell’umanità e di proteggere l’ambiente.

Vanno ripensati i “beni comuni”: i beni della terra che la Dottrina sociale della Chiesa continua a proporre per una destinazione universale, accessibilea tutti. Tutto, sempre, nel pieno rispetto di valori e culture originari, utilizzando al meglio le risorse locali, coinvolgendo e rendendo protagonisti i beneficiari stessi. "Se non ci prendiamo carico di queste problematiche, ne saranno vittime soprattutto le comunità e famiglie contadine più povere, che spesso arrivano ad abbandonare le proprie terre. Questo è anche all’origine del problema sempre più drammatico delle migrazioni, oggi più che mai difficilmente sostenibile”. “Le donne costituiscono il 70% dei poveri del mondo- Questi ultimi sono in maggioranza donne e bambini, poveri già prima, ma ancora di più oggi che l’economia mondiale allarga il divario tra persone e paesi ricchi e poveri. "Non possiamo restare indifferenti dinanzi a queste ingiustizie profonde: la sofferenza dei poveri, in certo senso, ci appartiene
Dobbiamo sperare che questa nostra campagna sia capace di suscitare quel nuovo amore che moltiplicherà, mediante un'economia provvida e nuova, il cibo necessario per le più povere dei poveri.” La campagna continuerà con fino a giugno 2015 a livello nazionale e l' EXPO 2015 sarà una grande opportunità


Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Il Papa: "La guerra è una follia.

Il Papa: "La guerra è una follia. La Santa Sede impegnata per la pace. Servono corridoi umanitari "Papa Francesco (afp) 06 MARZO 2022 Fonte La Repubblica" CITTA' DEL VATICANO - "La Santa Sede è disposta di fare del tutto, a mettersi in servizio per questa pace", lo ha detto il Papa all'Angelus. "In questi giorni sono andati in Ucraina due cardinali, per servire il popolo, per aiutare - ha annunciato -: il cardinale Krajewski, elemosiniere, per portare gli aiuti ai più bisognosi, e il cardinale Czerny, prefetto "ad interim" del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale". "La presenza di due cardinali lì - ha aggiunto- è la presenza non solo del Papa, ma di tutto il popolo cristiano che vuole avvicinarsi e dire: 'la guerra è una pazzia, fermatevi per favore, guardate questa crudeltà". "In Ucraina scorrono fiumi di sangue e di lacrime - ha proseguito il Papa - Non si tratta solo di una operazione milit...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano.