Passa ai contenuti principali

MCL "Circolo Giorgio La Pira di Milazzo: indica le linee guida per la nuova amministrazione comunale in occasione delle amministrative di maggio 2015



Stefano Merlino

SI RIPORTANO, DI SEGUITO, LE LINEE GUIDA PER LA NUOVA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MILAZZO CHE USCIRA' DALLE URNE NELLE PROSSIME ELEZIONI. DI MAGGIO 2015. IL DOCUMENTO E' STATO ELABORATO E LETTO DURANTE IL CONSIGLIO PROVINCIALE TENUTO A MILAZZO IL 28/03/2015 PROPOSTO DAL CIRCOLO "GIORGIO LA PIRA"

LINEE GUIDA PER LA NUOVA AMMINISTRAZIONE
COMUNALE DI MILAZZO

Il Movimento Cristiano Lavoratori, nell’imminenza delle elezioni amministrative di Milazzo, sulla base di molteplici incontri con altre associazioni di volontariato, con concittadini e forze produttive che sono interessate al bene della città, ritiene di indicare delle linee guida che servono a dare una svolta ed un futuro migliore alla comunità amministrata.
A Tale scopo il primo impegno che si deve porre chi si propone alla guida di Milazzo è quello del dialogo costante con i cittadini per tutta la durata del suo mandato e non solo in prossimità delle varie elezioni.
E’ necessario, inoltre, creare condizioni favorevoli atte a procurare benessere per ogni cittadino ed alla comunità e far diventare Milazzo una città più bella e più vivibile.
Perché si realizzino questi intendimenti è estremamente importante creare opportunità di lavoro per i giovani, per i disoccupati in genere, sostenere le persone con difficoltà economiche, le famiglie, gli anziani ed i diversamente abili.
E’ utile istituire un Centro di Aggregazione Giovanile mediante il quale i giovani sviluppano l’attitudine al lavoro, acquisiscono elementi di imprenditorialità, diventano protagonisti nella comunità locale.
In questo periodo di crisi economica, superando le divergenze politiche, il Comune, ad esempio, può stanziare un fondo annuale per contribuire a pagare gli interessi su mutui accesi da giovani che intendono intraprendere un’attività lavorativa autonoma.
E’ utile anche l’istituzione di un comitato, aperto a tutte le parti sociali, che si occupi di come incrementare il lavoro in città.
Per avere una percezione immediata dei bisogni e delle necessità della gente ed assicurare interventi puntuali ed efficaci, bisogna consolidare buoni rapporti con le associazioni e con quanti operano nella città.
Il Comune deve favorire politiche di sostegno alla piccola impresa, ai commercianti ed agli artigiani prevedendo incentivi, ausili ed esenzioni fiscali a tempo determinato sulle tasse comunali.
Per far decrescere la criticità nel cuore della città, bisogna creare ritrovi e contenitori delle diverse attività terziarie e commerciali individuando anche un’apposita area coperta per la creazione di un’importante fiera giornaliera che possa fare affluire il maggior numero di persone provenienti dal circondario e dalla Provincia.
Al fine di migliorare la viabilità e ridurre la congestione del traffico è efficace la promozione di un circuito di piste per l’utilizzo delle biciclette e la creazione di parcheggi all’entrata del paese unitamente alla istituzione di bus- navette.
Per la sicurezza urge un controllo capillare del territorio con il potenziamento della video-sorveglianza.
Nel campo della cultura si ritiene utile esentare le associazioni di volontariato dal pagamento delle tariffe vigenti per l’occupazione di locali comunali quando si programmano incontri, congressi, premi con il patrocinio del Comune.
Allo scopo di incrementare lo sport, favorire l’utilizzo delle strutture comunali alle società ed associazioni sportive.
Programmare inoltre delle convenzioni con le scuole, con i proprietari di strutture private per l’utilizzo sociale dei propri impianti.
Massima attenzione va fatta anche per gli interventi di manutenzione e riparazione della sede stradale, specialmente nelle frazioni, dell’acquedotto e del deflusso delle acque piovane per evitare allagamenti, in particolare nella zona di S. Paolino.
Il nostro Castello, il promontorio, le nostre bellezze artistiche e monumentali, il nostro mare, sono fra i più’ suggestivi che si possano trovare nell’intera fascia tirrenica. Tale ricchezza va intelligentemente utilizzata e rivolta, oltre al tradizionale turismo ditipo balneare, al turismo culturale con l’organizzazione di premi internazionali legati alle figure di illustri personaggi milazzesi, quali Luigi Rizzo e tanti altri, al turismo religioso, scolastico e per la terza età.
Occorre infine la promozione del marchio Milazzo attraverso campagne pubblicitarie mirate e specifiche.
Voglio concludere con un pensiero di Giorgio La Pira:

“UNA CITTA’ NON PUO’ ESSERE AMMINISTRATA E BASTA.
NON E’ NIENTE AMMINISTRARE UNA CITTA’, BISOGNA DARLE
UN COMPITO, ALTRIMENTE MUORE”.


Commenti

Post popolari in questo blog

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Il Papa: "La guerra è una follia.

Il Papa: "La guerra è una follia. La Santa Sede impegnata per la pace. Servono corridoi umanitari "Papa Francesco (afp) 06 MARZO 2022 Fonte La Repubblica" CITTA' DEL VATICANO - "La Santa Sede è disposta di fare del tutto, a mettersi in servizio per questa pace", lo ha detto il Papa all'Angelus. "In questi giorni sono andati in Ucraina due cardinali, per servire il popolo, per aiutare - ha annunciato -: il cardinale Krajewski, elemosiniere, per portare gli aiuti ai più bisognosi, e il cardinale Czerny, prefetto "ad interim" del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale". "La presenza di due cardinali lì - ha aggiunto- è la presenza non solo del Papa, ma di tutto il popolo cristiano che vuole avvicinarsi e dire: 'la guerra è una pazzia, fermatevi per favore, guardate questa crudeltà". "In Ucraina scorrono fiumi di sangue e di lacrime - ha proseguito il Papa - Non si tratta solo di una operazione milit...