Passa ai contenuti principali

Milazzo: Convegno Mcl "Questa economia uccide" , il leitmotiv dell'assise provinciale


"Questa economia uccide", volume che contiene un'intervista esclusiva al Papa su capitalismo e giustizia sociale"
Questo è stato il leitmotiv o il motivo conduttore, del convegno nell'ambito del consiglio provinciale dell'MCL di Messina che, sta sperimentando una formula nuova cioè di non chiudersi nel capoluogo, ma incontrare gli amici e simpatizzanti nelle varie realtà della zona Jonica e Tirrenica della provincia 
Diciamo subito, per chi segue le attività del Movimento Cristiano lavoratori, l'incontro, aperto, di oggi, sabato 28 marzo 2015, svoltosi nel salone dell'oratorio del Sacro Cuore per certi versi ci ha stupito
Le "accellerate " di Papa Francesco sul ruolo dei "Movimenti Cattolici - sociali italiani lascia in tanti spiazzati e richiama tutti a nuove sfide 

Con Papa Francesco gli antichi schemi del cattolicesimo politico- sociale italiano sono spiazzati. Quali nuovi paradigmi per i cattolici italiani impegnati in politica?

“Grazie gli "squilli di tromba" di Papa Francesco” -da prendere sul serio- siamo chiamati e spinti ad esplorare inedite vie di presenza e responsabilità dei cittadini cristiani. Non più con le paure da cittadella assediata ma con la fiducia di una nuova profezia. 
Francesco spiega l’urgenza di ripensare il sistema globale con la solidarietà»
Il volume è dedicato alla visione sociale ed economica di Papa Francesco, che approfondisce così come emerge dalla Evangelii Gaudium e dai numerosi interventi nei quali il Papa ha affrontato e approfondito tali tematiche, compresa un’inedita illuminante intervista dello stesso Pontefice. 
Gli autori hanno scelto un titolo forte capace di scuotere. L’espressione più dirompente usata dal Papa a proposito di economia. Ed hanno fatto bene: perché la situazione determinata dalla globalizzazione, e dalla sempre più evidente egemonia dell’economia finanziaria, costituisce un «unicum» nella storia dell’umanità. Un «unicum» tanto sconvolgente da esigere tinte forti, anzi fortissime, per spiegarlo e farlo comprendere.
Quest’osservazione vale, anche e soprattutto, per i problemi del mondo del lavoro ai quali, proprio per la natura e il carisma del nostro Movimento, hanno ribadito nei vari interventi " siamo specificamente interessati".  È, infatti, innegabile e di tutta evidenza che, già negli ultimi decenni del secolo scorso, con l’affermarsi della globalizzazione e della egemonia della finanza sull’economia reale si sono consolidate teorizzazioni e scelte che hanno frantumato la centralità del lavoro cancellando, di fatto, l’occupazione dall’ordine delle priorità sociali.
È, così, nato un pensiero economico «eticamente distorto» che teorizza la cosiddetta «jobless growth»: la crescita economica senza creazione di posti di lavoro.
Tale pensiero si concretizza in devastazione sociale laddove il progresso tecnologico consente di produrre sempre più beni e servizi con minore impiego di persone e, soprattutto nelle delocalizzazioni, laddove l’assoluta autonomia dei mercati e la conseguente libertà dei movimenti di capitale mette a contatto i capitali con altri capitali, bypassando di fatto il lavoro.
 Ricchezza finanziaria crea ricchezza finanziaria. Il risultato è una divaricazione sempre più forte fra redditi da lavoro e profitti, tra crescita economica e occupazione. Tale fenomeno Papa Francesco lo ha colto, in anticipo sui tempi, al suo primo profilarsi quando, come primate d’Argentina, sperimentò, in prima persona, il crudele e devastante approccio con quell’«imperialismo internazionale del denaro» di cui, dopo la crisi del ’29, Pio XI scrisse nella Quadragesimo anno.
«Il nuovo imperialismo del denaro toglie di mezzo il lavoro, che è il modo in cui si esprime la dignità dell’uomo e la sua creatività, che è l’immagine della creatività di Dio. L’economia speculativa non ha più bisogno neppure del lavoro, non sa che farsene del lavoro. L’economia speculativa insegue l’idolo del denaro che si produce da se stesso. Per questo non si hanno remore a trasformare in disoccupati milioni di lavoratori». Con queste parole - in un’intervista rilasciata nel 2002 - Francesco descriveva il dramma del crac argentino. Un’esperienza che di lì a pochi anni, nel 2008, avrebbe devastato e sconvolto l’intero pianeta con la crisi dei derivati partita dagli Usa.
In queste parole, del futuro Papa Francesco, è opportuno richiamare l’attenzione sulla definizione del lavoro come «modo in cui si esprime la dignità dell’uomo e la sua creatività che è l’immagine della creatività di Dio». Un tema sul quale egli ritornerà sistematicamente, da Pontefice, non solo nella Evangelii Gaudium ma anche in occasione delle sue visite pastorali: in particolare nella Sardegna flagellata dalla crisi e dalla disoccupazione.
Il linguaggio del Santo Padre è semplice e diretto aprendo uno squarcio che consente di vedere le ragioni profonde della crisi: «La mancanza di lavoro ti porta a sentirti senza dignità!
 Dove non c’è lavoro manca la dignità!
E questo non è un problema della Sicilia  soltanto… non è un problema soltanto dell’Italia o di alcuni Paesi d’Europa, è la conseguenza di una scelta mondiale, di un sistema economico che porta a questa tragedia; un sistema che ha al centro un idolo che si chiama denaro».
Infatti, specifica il Papa, «la crisi finanziaria che attraversiamo ci fa dimenticare che alla sua origine vi è una profonda crisi antropologica: la negazione del primato dell’essere umano!».
E ovviamente la negazione del primato dell’essere umano porta immediatamente con sé il disconoscimento del valore della persona e di conseguenza della centralità del lavoro, che viene ridotto a semplice «variabile dipendente» delle esigenze del profitto e dei mercati con tutte le devastazioni e tragedie che ne conseguono. Il primato della persona e la centralità del lavoro nel processo economico produttivo sono incompatibili «con un orientamento antropologico che riduce l’essere umano a uno solo dei suoi bisogni, il consumo». Deve essere comunque ben chiaro che questa estrema, e più che giustificata crudezza, nelle parole che Papa Bergoglio usa per illustrare le ragioni profonde della crisi, non indulge in alcun modo né alla resa né al pessimismo di una visione rinunciataria. Anzi, al contrario, il Papa chiude il suo discorso in Sardegna con un vero e proprio appello: «Lottiamo tutti insieme perché al centro, almeno della nostra vita, sia l’uomo e la donna, la famiglia, tutti noi, perché la speranza possa andare avanti… Non lasciatevi rubare la speranza!».
Ma il Papa non si limita soltanto a un appello; indica anche la strada concreta attraverso cui mobilitarsi e costruire: la strada della solidarietà. Francesco spiega l’urgenza e l’esigenza di «ripensare la solidarietà, non più come semplice assistenza nei confronti dei più poveri, ma come ripensamento globale di tutto il sistema, come ricerca di vie per riformarlo e correggerlo in modo coerente con i diritti fondamentali dell’uomo e di tutti gli uomini». Non è, infatti, «la cultura dell’egoismo, dell’individualismo, che spesso regola la nostra società, quella che costruisce e porta a un mondo più abitabile; non è questa, ma la cultura della solidarietà; la cultura della solidarietà è vedere nell’altro non un concorrente, o un numero, ma un fratello. E tutti noi siamo fratelli!».
Diventa, a questo punto, del  tutto evidente come la strada per una vera, sana ed equilibrata crescita economica debba necessariamente passare attraverso il rovesciamento dei falsi idoli e dei falsi valori che la «finanza globale» impone. Un rovesciamento che Papa Francesco sintetizza magnificamente in una brevissima ed efficacissima frase: «Il denaro deve servire e non comandare». Questo ripensamento globale di tutto il sistema, secondo la logica della solidarietà, incrocia necessariamente la cruciale questione della partecipazione. Nella società egemonizzata dall’economia finanziaria assieme al lavoro diminuisce anche la partecipazione sia in senso generale, di partecipazione politica, sia di partecipazione economica. La «dittatura del denaro» svuota di ogni contenuto tanto la democrazia politica che quella economica. È, invece, proprio dalla partecipazione che bisogna ricominciare se davvero si vuole il «ripensamento globale di tutto il sistema». L’annichilimento della economia produttiva reale da parte della finanza speculativa crea, infatti, una nuova e diversa contrapposizione che supera e vanifica la vecchia contrapposizione marxista tra capitale e lavoro: quella tra produttori (lavoratori e imprenditori, soprattutto se piccoli e medi) e speculazione finanziaria. In questo quadro diventa essenziale e strategico il rilancio della partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa e il rafforzamento dell’impresa cooperativa e solidaristica. Temi tradizionali per la Dottrina Sociale della Chiesa che, nel nuovo e tragico contesto della globalizzazione finanziaria, tornano a manifestare, con forza dirompente, tutta la loro attualità.
Allora , attraverso quali percorsi si può ricostruire un protagonismo dei laici cattolici italiani?
Il riferimento obbligato è il Concilio e, con esso, l’autonomia e la responsabilità dei laici nelle cose del mondo. Per riscoprirlo bisogna però affrancarsi dall’ossessione che sin qui ha dominato la gerarchia cattolica in Italia: quella di un’idea di chiesa che ha bisogno, per esistere, di un potere politico vicino, possibilmente amico, comunque funzionale. 

Ripensare al modo con cui in Italia si sono liquidate le ricerche e le esperienze attorno alla gestione del pluralismo delle culture e delle scelte politiche dei credenti. Fino al punto da…censurare i testi che ne parlavano. 
Oggi qualcuno si richiamo alla figure come La Pira, se c’è ed è autentico, lascia davvero poche scappatoie. Certe icone, se appena escono dalle teche dei Pantheon, mettono in crisi chiunque le utilizzi in modo strumentale e impongono una misura di verità da cui è impossibile svicolare. Semmai varrebbe la pena di non lasciare La Pira in solitudine. Allora, perchè non ricordare altre figure che, nel tempo, hanno subito la condanna dell’oblio per essersi trovate in contrasto con le linee politico-pastorali dei tempi in cui hanno vissuto. Chi si ricorda ad esempio di Livio Labor?
 Rileggerne la lezione sarebbe un esercizio istruttivo nel quale potrebbero misurarsi con profitto associazioni e movimenti. Non per rimpiangere ma per costruire. 
Proprio il prossimo 9 aprile cade il 16° anniversario della scomparsa di Livio Labor, una delle figure più vigorose del mondo cattolico della seconda metà del secolo scorso. 
Viene ricordato nelle Acli, l'associazione dei lavoratori cristiani che lo ebbe come scandaloso presidente negli anni Sessanta. Dove lo «scandalo» (espressione usata da Piero Pratesi) era quello per cui un'entità che non era né azione cattolica, né sindacato, né partito, riusciva ad entrare a pieno titolo nel dibattito pubblico della chiesa, del sindacato e della politica italiana. Nel sindacato, ad esempio, Labor rilanciava, dopo anni di risse, il tema dell'unità garantita dall'incompatibilità tra le cariche sindacali e quelle parlamentari. Difficile da attuare sia in casa comunista, perché intaccava la supremazia del partito, sia in casa democristiana perché indeboliva un circuito di potere. E, quanto alla politica, Labor si adoperò, dapprima, per forzare i limiti del «collateralismo», per dare sbocco alla libera scelta di voto dei credenti, superando il comando dell'unità patrocinata dalla gerarchia. Con lui le Acli, da retrovia che erano considerate, si trovarono ad assolvere ad una funzione d'avanguardia esercitando in più direzioni un'influenza culturale ed una pressione sociale sempre più riconosciute anche se, naturalmente, non da tutti apprezzate. Nell'esplorazione della condizione operaia, all'interno di quella che allora veniva chiamata la «società del benessere», si dispiegavano le potenzialità di confronto tra la componente cristiana del movimento operaio e le tradizioni della sinistra- cattolica   più aperte alla ricerca. Nel «dialogo » cadevano diaframmi e preclusioni ideologiche.
C'è dunque ancora una memoria da riscattare prima che il ricordo sfumi, anche per Labor, in un'immaginetta incolore. Di quelle che, con superiore approvazione, circolano per Sturzo, Mazzolari, Milani per tacere di Rosmini e di altri cristiani autentici ma problematici.

Commenti

Post popolari in questo blog

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Milazzo: La copertina del mensile "Primo Piano"

Milazzo: La copertina del mensile "Primo Piano" E’ in distribuzione gratuita il mensile di aprile 2013 del giornale "Primo Piano", n.107, direttore responsabile Andrea Italiano. All'interno ampi servizi corredati di foto relativi a eventi che si sono svolti, o in programmazione, in ambito territoriale nel messinese. Alcuni sono richiamati fotograficamente in copertina del giornale. Tengo ad evidenziare – scrive il direttore responsabile - che si tratta di una pubblicazione senza scopo di lucro e che sulla copertina ha da sempre riprodotto, a titolo gratuito, il logo del Comune. Comunicato dell’Ufficio Stampa del Comune di Milazzo