Passa ai contenuti principali

M C L CATANZARO, FESTA SAN GIUSEPPE LAVORATORE: L' Offertorio sarà devoluto alle famiglie di disoccupati del Quartiere






Catanzaro, 
di Alessandro Manfredi
La ricorrenza del Primo maggio, Festa di San Giuseppe Lavoratore, è stata celebrata dal Movimento Cristiano Lavoratori (MCL) di Catanzaro, presieduto da Silvestro Giacoppo, con un significativo e intenso momento di riflessione e di preghiera, lo scorso 29 aprile, all'interno della celebrazione di una Santa Messa presso la parrocchia “Santa Croce” di Catanzaro, retta dai Padri Minimi di San 

Francesco di Paola. Con il supporto organizzativo di Sebastian Ciancio, delegato per i giovani, e Anna Rotundo, segretaria provinciale, si è vissuto un momento comunitario per pregare insieme e riflettere brevemente sulla crisi economica e del lavoro, e sulle strade per uscirne. Nel suo intervento, Silvestro Giacoppo ha sottolineato come la crisi che il nostro paese sta attraversando sia non tanto economica quanto antropologica, e come l’MCL si impegni per rimettere al centro la persona umana perché” il lavoro è fatto per l’uomo, e non l’uomo per il lavoro”, come scritto nei bei ricordini distribuiti ai partecipanti alla fine dell’incontro. La rappresentanza dell’ MCL, con i suoi organi e con i suoi circoli, presente alla Santa Messa, ha ringraziato i Padri Minimi per l'ospitalità: come ricordato da Padre Franco Lenti nella sua bellissima omelia, lo stesso San Francesco di Paola, definito “Il Santo della giustizia sociale”, non solo fu difensore dei poveri contro le angherie dei potenti, ma fu egli stesso lavoratore, impegnato manualmente insieme ai suoi operai nella costruzione dei conventi . Ricordiamo inoltre la sua denuncia delle ingiustizie sociali quando, di fronte al re di Napoli, Ferrante d'Aragona, che gli voleva offrire delle monete, replicò, "Sire, questo è sangue dei poveri". Nello spezzare la moneta, uscì miracolosamente del sangue vivo! Così come quando, dallo stesso re, fu mandato nella zona di Paola un esattore delle tasse e san Francesco di Paola scrisse una lettera (autografa, conservata ancora oggi) al Procuratore di Spezzano affinchè le tasse richieste alla povera gente fossero eque . Incoraggiati e sostenuti dall’ esempio del Santo paolano, si è pregato perché nessuno resti privo di un lavoro, attraverso il quale realizzarsi nel riscoprire la propria dignità, nel prolungare l'opera del Creatore, rendendosi utili per il bene del prossimo e instaurare davvero la fratellanza tra gli uomini, la cooperazione solidale e il bene comune. Si è pregato perché vengano attivate azioni di politica sociale a favore del lavoro dei giovani e delle donne, e per la famiglia, che- come evidenziato da Giacoppo- sta assolvendo ad importanti compiti di sussidiarietà, anche per i disagi generati dall’attuale crisi economica. L’MCL è Movimento di testimonianza ecclesiale in fedeltà al Magistero con lo specifico impegno di rendere concreti i principi di Dottrina Sociale della Chiesa orientati alla assunzione di responsabilità personale ed associativa ed alla partecipazione piena alla vita della comunità : nel recente congresso nazionale, in cui Silvestro Giacoppo è stato riconfermato consigliere nazionale, ci si è soffermati sulla centralità dell’economia a servizio dell’uomo, in cui il denaro non sia utilizzato per governare, ma per servire. Papa Francesco dice che dalla crisi si esce anche e soprattutto con la solidarietà e raccogliendo questo appello, anche il Movimento Cristiano Lavoratori ha dato, simbolicamente, il suo piccolo contributo, offrendo, durante la processione offertoriale, generi alimentari di prima necessità a chi è disoccupato o soffre i disagi dovuti alla precarietà del lavoro. Infatti, come ricordava il Presidente Regionale MCL, Vincenzo Massara, presente all’incontro, aumentano le famiglie che si rivolgono alle mense della Caritas e al Banco Alimentare, strutture preziose di solidarietà non sempre supportate da azioni politiche adeguate. In attesa di queste, l’MCL porta con speranza il suo piccolo mattone! 

Anna Rotundo l’MCL ringrazia per la generosa ospitalità. Per pregare insieme e per riflettere brevemente insieme sulla crisi economica e del lavoro, ma anche sulle strade per uscirne. Papa Francesco dice infatti che dalla crisi si esce anche e soprattutto con la solidarietà: raccogliendo questo appello, simbolicamente, anche l’ MCL ha dato il suo piccolo contributo, offrendo generi alimentari di prima necessità a chi è disoccupato: aumentano le famiglie che si rivolgono alle mense della Caritas e al Banco Alimentare, strutture preziose di solidarietà non sempre supportate da azioni politiche adeguate. In attesa di queste, noi portiamo con speranza il nostro piccolo mattone! Ricordo Don Pino Puglisi "Se ognuno fa qualcosa, allora, si può fare molto"!

Anna Rotundo, ufficio stampa regionale MCL


Fonte: http://catanzaro.weboggi.it/Politica/45122-Festa-di-San-Giuseppe-Lavoratore-celebrata-dal-Movimento-Cristiano-Lavoratori-di-Catanzaro#sthash.9PomU3du.dpuf

Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Il Papa: "La guerra è una follia.

Il Papa: "La guerra è una follia. La Santa Sede impegnata per la pace. Servono corridoi umanitari "Papa Francesco (afp) 06 MARZO 2022 Fonte La Repubblica" CITTA' DEL VATICANO - "La Santa Sede è disposta di fare del tutto, a mettersi in servizio per questa pace", lo ha detto il Papa all'Angelus. "In questi giorni sono andati in Ucraina due cardinali, per servire il popolo, per aiutare - ha annunciato -: il cardinale Krajewski, elemosiniere, per portare gli aiuti ai più bisognosi, e il cardinale Czerny, prefetto "ad interim" del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale". "La presenza di due cardinali lì - ha aggiunto- è la presenza non solo del Papa, ma di tutto il popolo cristiano che vuole avvicinarsi e dire: 'la guerra è una pazzia, fermatevi per favore, guardate questa crudeltà". "In Ucraina scorrono fiumi di sangue e di lacrime - ha proseguito il Papa - Non si tratta solo di una operazione milit...