Passa ai contenuti principali

L’Opera dei Pupi nella Valle dei Templi



Sicilia informa

Una mostra dedicata ai pupi siciliani, spettacoli dell’Opra e del Cunto, convegni e proiezioni, e ogni settimana un laboratorio sui paladini, per grandi e piccoli: I Cavalieri della Memoria, mostra sulle tradizioni cavalleresche in Sicilia, a cura dell’antropologo Rosario Perricone, si inaugura venerdì 16 maggio alle 18 a Villa Aurea, nel Parco della Valle dei Templi di Agrigento, con il coordinamento generale di Giuseppe Parello, direttore del Parco, e il coordinamento tecnico di Giuseppe Presti (La mostra rimarrà aperta fino al 18 luglio, dal lunedì alla domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18; l’ingresso costa un euro).
“L’opera dei pupi siciliani –dice Rosario Perricone- è uno spettacolo teatrale ‘totale’. Essa ingloba una serie di rappresentazioni collettive in grado di dare conto del modo in cui era strutturata la società siciliana fino alla seconda metà del Novecento. Di questa intricata eredità storico-culturale l’opera dei pupi è testimonianza preziosa e irripetibile. La definizione di patrimonio culturale immateriale e la considerazione che esso è fonte di identità, di creatività e di diversità, ha largamente contribuito a delineare un approccio globale al patrimonio, che collega strettamente i beni materiali e quelli immateriali, l’oggetto o l’evento nel suo contesto ambientale e storico”.
L’incontro tra l’Opera dei pupi e il Parco Archeologico di Agrigento avviene nel segno dell’Unesco: entrambi, infatti, hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento come “Masterpiece of the oral and intangible heritage of humanity”, capolavori del patrimonio orale e intangibile dell’umanità, chiamati certamente a rappresentare le eccellenze assolute della Sicilia.
Giuseppe Parello, direttore del Parco, commenta: “Con il progetto I Cavalieri della Memoria, attraverso una serie di iniziative, costruiamo un percorso narrativo e didattico in grado di esplicitare al meglio la eccezionale valenza culturale e documentale e che si dimostri efficace nei confronti del grande pubblico che frequenta la Valle dei Templi”.
Il progetto si articola attorno ad una esposizione di preziosi esemplari storici di pupi siciliani,accompagnati da un ricco apparato documentario e una postazione multimediale. Il mondo dell’Opera dei Pupi è poi raccontato nella piccola sala proiezioni da filmati e cortometraggi.
Una serie di appuntamenti completa il progetto: una conferenza di presentazione tenuta Rosario Perricone e Ignazio Buttitta, e la presentazione del video “L’infanzia di Orlandino”, la storia di Antonio Pasqualino con la regia di Matilde Gagliardo e la presentazione di Janne Vibeak Pasqualino. Il patrimonio orale e immateriale sarà presentato attraverso due tipologie di spettacolo legate alla cultura epico-cavallesca siciliana: un Cuntu e uno spettacolo dell’Opera dei Pupi con Enzo Mancuso. Ogni sabato pomeriggio, si terrà un laboratorio creativo e didattico dal titolo Pupiddi, che propone esperienze creative e conoscitive per i piccoli visitatori, che impareranno a costruire i pupi siciliani, con la guida di Romina Mancuso. Il laboratorio è gratuito.


Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Il Papa: "La guerra è una follia.

Il Papa: "La guerra è una follia. La Santa Sede impegnata per la pace. Servono corridoi umanitari "Papa Francesco (afp) 06 MARZO 2022 Fonte La Repubblica" CITTA' DEL VATICANO - "La Santa Sede è disposta di fare del tutto, a mettersi in servizio per questa pace", lo ha detto il Papa all'Angelus. "In questi giorni sono andati in Ucraina due cardinali, per servire il popolo, per aiutare - ha annunciato -: il cardinale Krajewski, elemosiniere, per portare gli aiuti ai più bisognosi, e il cardinale Czerny, prefetto "ad interim" del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale". "La presenza di due cardinali lì - ha aggiunto- è la presenza non solo del Papa, ma di tutto il popolo cristiano che vuole avvicinarsi e dire: 'la guerra è una pazzia, fermatevi per favore, guardate questa crudeltà". "In Ucraina scorrono fiumi di sangue e di lacrime - ha proseguito il Papa - Non si tratta solo di una operazione milit...