Passa ai contenuti principali

L'alcool e i giovani in un convegno dell'Umg






Convegno sul tema “Alcol e giovani”. Oggi, esiste infatti una vera e propria epidemia causata dell’impatto che, un eccessivo consumo di sostanze alcoliche in età giovanile determina, con conseguenze di carattere medico e sociale”. Queste le parole del Prof. Ludovico Abenavoli docente di Gastroenterologia dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro che in collaborazione con il SISM, Segretariato Italiano Studenti di Medicina, ha organizzato ieri 2 aprile una giornata di sensibilizzazione presso l’Aula Magna A dell’UMG di Catanzaro, che ha avuto come tema il rapporto problematico tra alcool e giovani. “L’eccessivo consumo di sostanze alcooliche in età giovanile - continua il docente - determina una serie di effetti nocivi sulla salute, che aumenta l’insorgenza di patologie a carico di organi come il fegato, il cuore ed il cervello. In questi casi, bisogna valutare il soggetto nella sua complessità, sia da un punto di vista psicologico, sia da quello psichiatrico qualora ve ne sia necessità, e soprattutto sotto il profilo clinico per individuare eventuali patologie scaturite da tali abusi. Tra le conseguenze che questo fenomeno produce, bisogna porre attenzione anche sul forte impatto in termini di costi sociali, che contraddistingue le patologie alcol-relate, che costituiscono tra le prime fonti di spesa per quanto riguarda i ricoveri ordinari negli ospedali calabresi”. L’importanza della giornata è proprio quella di aver posto l’accento su un tema di estrema attualità, così come testimoniato dalle nuove mode comparse sui vari social network, dove decine di giovani si sfidano a bere alcool fino a causare, in alcuni casi la morte; o ancora “la moda di iniettarsi direttamente negli occhi la vodka per meglio beneficiare degli effetti dell’alcool, restando però poi con deficit visivi”. All’evento hanno inoltre partecipato: il Prof. Arturo Pujia Presidente della Fondazione Magna Graecia, il Prof. Francesco Luzza Direttore della cattedra di gastroenterologia dell’UMG, il Prof. Pasquale De Fazio docente di psichiatria, il Presidente del Tribunale dei Diritti del Cittadino e del Malato Wanda Quattrone, il Dott. Franco Montesano Direttore del Ser.T. di Soverato e il Dott. Bernardo Grande Direttore del Ser.T. di Catanzaro. L’evento che ha visto la partecipazione di oltre 200 persone, è stato patrocinato tra gli altri dall’Università di Catanzaro, dalla Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia – SIGE, dal Leo Club “Rupe Ventosa e dalla Onlus “La Fenice” di Catanzaro. 

Nella foto: Il Prof. Ludovico Abenavoli e i ragazzi del SISM di Catanzaro. 
L'alcool e i giovani in un convegno dell'Umg

Alessandro Manfredi

http://catanzaro.weboggi.it/Attualit%C3%A0/41985-L%27alcool-e-i-giovani-in-un-convegno-dell%27Umg#sthash.y4rCGZCn.dpuf

Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...