Passa ai contenuti principali

Milazzo: Mercoledì 29, concerto della Junior Band Pietro Mascagni di Milazzo

Junior Mascagni


CanicattiniAncora giovani, ma in grado di salire sul palco e tenere un concerto. Sono gli “Junior” della Banda Giovanile “P. Mascagni Città di Milazzo” (nella foto), impegnati,  insieme ai “Senior” della stessa associazione nella quinta edizione del “Raduno Bande musicali e orchestre di fiati”, in programma a Milazzo, mercoledì 28 e giovedì 29 agosto 2013. A loro il compito di aprire la rassegna bandistica, piccoli grandi assi della musica, alle 21,30 di mercoledì 29, sul palco dell’Atrio del Carmine di Milazzo per il primo concerto della manifestazione, al momento, aperta a cinque orchestre. Già completo l’elenco dei gruppi impegnate nei concerti serali, mentre risulta ancora incompleta  la lista che riguarda la sfilata del pomeriggio di giovedì 29 agosto. La due giorni milazzese, vedrà la partecipazione: dell’Accademia Sabina Wind di Poggio Moiano (Rieti), diretta dal maestro Fabio Ginevoli; Associazione Bandistica “Vincenzo Bellini” di Antillo (Me), diretta dal maestro Giuseppe Paratore, del Corpo Bandistico Città di Canicattini Bagni (Siracusa), diretto dal maestro Sebastiano Liistro. Completano le due bande della “Pietro Mascagni Città di Milazzo, dirette dal maestro Giuseppe Maio. Cinque bande con tanta preparazione ed esperienza in campo musicale.
Queste le prime notizie sul programma dell’appuntamento milazzese:
Mercoledì 29, concerto Atrio del Carmine, ore 21,30, ordine d’entrata:
1) Banda Giovanile “P. Mascagni Città di Milazzo”, diretta dal maestro Giuseppe Maio;
2) Accademia Sabina Wind di Poggio Moiano-Rieti orchestra diretta dal maestro Fabio Ginevoli;
3)  Associazione Bandistica “Vincenzo Bellini” di Antillo (Me), diretta dal maestro Giuseppe Paratore;
Giovedì 29/8/2013, ore 18,00 sfilata per le vie cittadine (elenco provvisorio):
1) Banda Musicale “P. Mascagni” di Milazzo, diretta dal maestro Giuseppe Maio
2) Banda di Canicattini Bagni (Sr), diretta dal maestro Sebastiano Liistro
Giorno 29/8/2013, ore 21,30, concerto Atrio del Carmine, ore 21,30, ordine d’entrata:
1) Corpo Bandistico Municipale “Città di Canicattini Bagni”, (Sr), diretto dal maestro Sebastiano Liistro;
2) Banda Musicale “P. Mascagni” di Milazzo, diretta dal maestro Giuseppe Maio
Cenni storici sulle bande presenti a Milazzo:
Accademia Sabina Wind di Poggio Moiano-Rieti
L’orchestra di fiati Sabina wind orchestra, nasce nel 2001 all’interno del Gruppo Musicale Accademia di Poggio Moiano, per iniziativa di un gruppo di giovani musicisti del paese. L’idea, al centro del progetto era e rimane quella di diffondere nei territori della sabina e di tutto il centro Italia un modello, quello dell’orchestra di fiati. La Sabina wind orchestra conta su un organico variabile di 40 musicisti professionisti, per la maggior parte validi studenti di conservatorio e professori già affermati con alle spalle prestigiose carriere artistiche.
La loro preparazione ed esperienza in campo musicale permette di affrontare dei repertori di elevata difficoltà tecnico-artistica e di poter spaziare senza limiti in tutta la produzione musicale che va dal seicento con Bach fino ai nostri giorni dove, passando per Rossini, Verdi, Wagner, Ponchielli, Holst, si staglia la maggior parte del repertorio musicale per questo genere di formazione.
La Sabina wind orchestra può proporre concerti a tema di musica sacra (Bach, Mozart, Marcello); concerti sinfonici tratti dal repertorio operistico italiano ( Nabucco, Traviata, Aida, Forza del destino, Gazza ladra.); valorizzare il repertorio solistico con concerti per clarinetto, oboe, flauto, tromba, trombone, euphonium; proporre arie d’opera con cantanti lirici; eseguire musiche originali proposte dai più acclamati compositori contemporanei; e ancora musiche da film, musica per ragazzi. L’Accademia Sabina Wind del presidente Gino Cicolani, proviene da  Poggio Moiano (provincia di Rieti).
Corpo Bandistico Città di Canicattini Bagni
 (nella foto), presidente Davide Bondì, con sede a Canicattini Bagni, provincia di Siracusa.
La banda di Canicattini nei suoi 150 anni di vita è stata sempre presente negli avvenimenti del paese, conquistando l’affetto e la simpatia della comunità e diventando l’istituzione più popolare e più seguita. Passata attraverso la direzione di valenti maestri, attualmente è diretta dal maestro  Sebastiano Liistro. Forte di un organico che anno dopo anni diventa sempre più giovane con l’immissione di ragazzi provenienti dalla scuola di musica, la banda ha raggiunto un potenziale artistico di buon livello che gli permette di spaziare dalla musica operistica tradizionale a quella sinfonica, a quella leggera e a quella originale per banda. Numerosi i premi posti  conquistati nei cari concorsi bandistici a cui ha preso parte, tra questi anche quello di Castroreale Terme, nell’agosto del 1999. Mentre nell’ottobre del 2002, la banda partecipa ad una tournee in U.S.A., sfilando per le vie di New York in occasione del “Columbus Day” e nel luglio 2004 all’International Music Festival di Genova, per la proclamazione della città ligure, quale capitale della cultura europea.
Non solo impegno musicale, l’attività principale della banda, anche altre iniziative culturali, quali la pubblicazione di un proprio giornale “Una Marcia in più” , oltre alla pubblicazione del volume ” La Banda di Canicattini dalle origini ai nostri giorni”, sui 150 anni di attività, autore l’ex presidente Bartolo Mozzicato.
Associazione Bandistica “Vincenzo Bellini” di Antillo (Me)
La scuola musicale di Antillo, nel territorio in cui opera, può contare su locali ristrutturati, lavori che hanno interessato non solo la struttura dell’edifico, anche l’adozione di nuove tecnologie energetiche e nuove pratiche didattiche, come l’installazione di un impianto fotovoltaico ed un sistema di video-proiezione per trasmettere il materiale audio-visivo, necessario all’espletamento dei corsi musicali, destinati ai ragazzi che frequentano i corsi indetti dall’associazione “Vincenzo Bellini”, la cui banda ha superato i 100 anni di vita e di recente ha preso parte ed organizzato la seconda edizione del raduno bandistico “Città di Antillo”, al quale hanno aderito altre quattro bande musicali: Casalvecchio Siculo, Limina, Santa Teresa di Riva e Santo Stefano.

Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...