Passa ai contenuti principali

Milazzo: 3° Festival corale “InCanto Mediterraneo” dal 18 al 24 agosto






13 agosto 2013 16:56 | Redazione

E’ stato presentato a palazzo D’Amico il Festival corale internazionale “InCanto Mediterraneo“, organizzato dall’associazione corale “CANTICA NOVA”, che svolge attività concertistica dal 1989 con il patrocinio del Comune. La manifestazione, giunta alla terza edizione, ha cadenza biennale e quest’anno si svolgerà dal 18 al 24 agosto al teatro Trifiletti. Prevista la partecipazione di gruppi provenienti dalla Lituania, Slovenia e persino dalle Filippine.
“Una manifestazione di qualità – ha detto aprendo i lavori della conferenza il sindaco Carmelo Pino – che premia il lavoro e la credibilità dei “Cantica Nova” un gruppo che tiene alto il nome di Milazzo per la qualità del repertorio che offre nei vari appuntamenti concertistici. Ogni anno l’evento cresce di spessore con presenze qualificate e siamo ben contenti di poter promuovere una settimana di musica di qualità ma anche di integrazione con culture europee e anche di altri continenti come dimostra la presenza della corale di Manila nelle Filippine”.
Considerazioni ribadite nel suo intervento anche dall’assessore Stefania Scolaro, che ha parlato di “continua crescita culturale della città di Milazzo, grazie anche al prezioso supporto di tanti volontari che con entusiasmo lavorano per il bene comune”, mentre il presidente dei “Cantica Nova”, Stefano Trimboli ha voluto sottolineare il lavoro di tutti i componenti dell’associazione per organizzare questa manifestazione, i sacrifici sostenuti, ma anche la soddisfazione per essere riusciti a portare a Milazzo dei gruppi di valore internazionale.
E’ toccato quindi al direttore artistico Francesco Saverio Messina illustrare la manifestazione che prevede due sezioni: il concorso vero e proprio e le esibizioni. In concorso saranno quattro gruppi, tre stranieri, la vocal ensemble Balsai di Vilnius (Lituania), l’University of the east chorale di Manila e l’University primorska academic choir di Koper (Slovenia) e uno italiano, l’Arsis vocal ensemble di Lentini che si esibiranno in due giorni (il 23 ed il 24 agosto) giudicati da una giuria presieduta da Stojan Kuret e composta da Carmine Daniele Lisanti, Giuseppe Mignemi, Giovanni Scalici e dallo stesso Messina. Dal 18 al 22 invece esibizione di corali, secondo un programma dettagliato.
Domenica 18 agosto: Ensemble Vocale Cantica Nova – Milazzo, Corale polifonica Iubilaeum – Augusta, Coro Slavej – Harmanli (Bulgaria). Guest star: Michele Catania (Pianoforte), Fabio Sodano (Flauto)
Martedi 20 agosto: Coro Nostra Signora del S. Rorsario – Milazzo, Coro Freedom – Catania, Coro Slavej – Harmanli (Bulgaria). Guest star: The Pretty Riot – Anna Rita Testuzza (Basso), Ilaria Maiorana (Batteria), Sabrina Picciolo (Chiatarra e Voce), Krizia Saltalamacchia (Chitarra), Giada La Rosa (Voce)
Giovedi 22 agosto: Coro Libere Armonie – Rosolini; Koronovo – Pace del Mela. Guest star: Antonio Andaloro (Voce, Sax, chitarra), Vito Antonacci (Chitarra)
Comune di Milazzo
Ufficio Stampa
Comunicato nr. 263 del 13/8/2013.
Clicca qui per visualizzare la brochure del 3° Festival corale “InCanto Mediterraneo” dal 18 al 24 agosto

Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...