Passa ai contenuti principali

UNA CITTA' IMPEGNATA NEL SOCIALE CON UN'AMMINISTRAZIONE COMUNALE ATTENTA AI PROBLEMI DI OGGI

Santa Lucia del Mela. Musica, solidarietà e legalità: una settimana ricca di eventi per la comunità luciese

Tanti gli eventi in programma per la settimana della legalità, senza dimenticare l’appuntamento con la maratona di beneficenza
Giovedì, 19. Maggio 2016 - 14:11      
Si inizia Domenica 22 maggio, di fronte al Castello federiciano, con l’appuntamento “Musica & Vita”, una maratona di beneficienza finalizzata a sostenere la campagna internazionale “100 % - Vacciniamoli tutti”. Protagonisti dell’evento i musicisti della premiata Banda Musicale “Michele Randisi” di Santa Lucia del Mela, che accompagneranno con i loro strumenti la band etno-folk siciliana “Malanova”, il gruppo luciese “La Coppola nera”, il performer degli “Emmeless” Natale Baldo Balducci, il Coro vicariale “Beato Antonio Franco” e il Coro dei piccoli. La formula, ideata dall’associazione bandistica presieduta da Elisa Trifirò, si ispira a quella del “Pavarotti & Friends”: un omaggio alla musica impreziosito dall’impegno umanitario a favore dei bambini del Terzo Mondo. A sostenere l’evento è l’Associazione “Roberta Smedili”, che promuove ogni anno a Milazzo la campagna “Il sorriso di Roberta per l’Unicef”; al concerto “Musica & Vita” è abbinato infatti un sorteggio di solidarietà, il cui ricavato sarà interamente devoluto al progetto Unicef dedicato a raggiungere quel 20% della popolazione infantile mondiale ancora esclusa dai benefici delle vaccinazioni di base.
Partner del concerto, patrocinato dal Comune di Santa Lucia del Mela e dalla Regione Siciliana, sono l’Associazione turistico-culturale “Blog del Mela” e “Smile-X Project SISM Messina”, l’organizzazione no-profit sorta nell’ambito del Segretariato Italiano Studenti di Medicina che da anni investe con successo nella clown terapia.
Dal 21 al 27 maggio invece l’amministrazione comunale promuove “La Settimana della Legalità”, un calendario di appuntamenti sul tema della legalità e della lotta alla mafia.
Le iniziative in programma- ci spiega l'Assessore Elisabetta Lombardo- si rivolgono soprattutto ai bambini e ai ragazzi, perchè riteniamo fondamentale sensibilizzare soprattutto i giovani ai temi del rispetto delle regole e della conoscenza dei nomi e delle storie delle tante vittime, che hanno sacrificato la propria vita in nome della giustizia”.
Si inizierà sabato 21 maggio al Palazzetto dello Sport con il torneo “Bambini contro le mafie”, organizzato dall’Associazione “Blog del Mela”, in collaborazione con società sportive del territorio e non, che vedrà protagonisti i bambini. Si continua con “Legalità: un gioco da ragazzi?” in programma martedì 24 maggio presso l’Aula consiliare: si tratta di un laboratorio-gioco, curato dall’Associazione “Ossidi di Ferro”, in cui i bambini saranno impegnati in un divertente gioco dell’oca, con domande e letture sul tema della legalità. Mercoledì 25 maggio nell’Aula consiliare saranno i ragazzi delle classi seconde e terze della Scuola secondaria di primo grado di Santa Lucia del Mela a riflettere sul tema della lotta alla mafia attraverso la presentazione del libro del giornalista Luciano Mirone “Suicidio di mafia” : una storia intricata e incredibile, ma anche la storia di un dolore immenso: quello dei familiari di Attilio Manca che ancora oggi reclamano verità e giustizia.
Chiude la settimana della Legalità il convegno “La lotta alla mafia è cosa nostra”: venerdì 27 maggio, nell'Aula consiliare, oltre al Sindaco Antonino Campo e all'Assessore Elisabetta Lombardo interverranno il Capitano Fabio Valetta della Caserma dei Carabinieri di Barcellona P.G., Sofia Capizzi, presidente dell'Associazione Antiracket “Liberi Tutti” e il giornalista Carmelo Catania, segretario nazionale Associazione Antimafie Rita Atria.

Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...