Passa ai contenuti principali

LA PIRA, STURZO E MATTEI. UN CONVEGNO CHE SI TERRA' IL 28 MAGGIO 2016 A MILAZZO

Milazzo: Convegno CISS Milazzo "Sturzo -- La Pira -- Mattei, Oggi"



                 Milazzo, 28 Maggio 2016, Aula Magna Ettore Maiorana

Da Comunicato

Il CISS – Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo, sede di Milazzo, assieme alle altre istituzioni e associazioni coinvolte, e con l’aiuto degli sponsor locali, sta organizzando il convegno Sturzo, La Pira e Mattei. Ideali in comune, visioni in contrasto. Sono state considerate due sessioni dedicate. La prima, per gli studenti delle scuole medie superiori, il 28.6.16, alle ore 9, 30, presso l’Aula Magna Istituto Tecnico Tecnologico “ Ettore Maiorana” di Milazzo e la seconda lo stesso giorno, aperta alla cittadinanza, dalle ore 16,30 presso la sala Consiliare del Comune di Milazzo.

A ben considerare, è facile pronosticare come saranno davvero esaltanti e coinvolgenti gli esiti dei due seminari, vista la ricchezza di argomenti, nonché quanto all’autorevolezza dei Relatori e al contributo del dibattito che, certamente, ne verrà anche mediante l’auspicata partecipazione di studenti e concittadini.
Pertanto, volendo anticipare una traccia d’interesse, ci limitiamo a presentare alcune considerazioni su don Sturzo, La Pira e Mattei come sviluppate dal prof. Marco Vitale e da Aldo Garsia, attenti studiosi dei nostri personaggi.
Così Marco Vitale nell’osservare in modo autenticamente nuovo il rapporto tra don Sturzo e La Pira e la valenza del loro contributo nel nostro quotidiano: “Incominciamo col porci una domanda molto semplice, ma decisiva : Pensiamo che La Pira accetterebbe questa economia e questo mondo dominati dalla finanza nel quale, dopo uno dei più colossali processi di concentrazione di potere economico e di ricchezza della storia umana, lo 0,5% della popolazione mondiale detiene valori per 69 trilioni di dollari, mentre il 68% dispone solo di 8 trilioni di dollari? dove la diseguaglianza è stata elevata a modello di sviluppo? dove l’isterismo del deficit si traduce sempre più in massicci tagli alla spesa sociale per tappare i giganteschi buchi scavati dai Banchieri? dove al centro non c’è più non solo l’Uomo ma neanche la produzione e neanche il profitto, come corretta remunerazione di fattori produttivi imprenditorialmente organizzati, ma c’è l’utile differenziale realizzato da chi è più bravo a girare la carta finanziaria? dove la disoccupazione, soprattutto quella giovanile, è ritornata in molti paesi, tra i quali l’Italia, a essere un dramma? dove i poveri e i ceti medi pagano imposte più elevate dei ricchi? dove l’attivo patrimoniale di una sola famiglia (la famiglia Walton che controlla Walmart) è uguale a quello dei 150 milioni di americani più poveri? dove beni comuni come l’acqua, vengono inesorabilmente privatizzati, mentre le perdite delle grandi Banche vengono trasferite sul pubblico impunemente e senza condizioni? dove ci si è rifiutati di apprendere alcunché dalla crisi scoppiata nel 2008? Voi pensate che La Pira amerebbe questa economia globale che, dopo il grande tradimento di Obama, potremmo denominare l’economia della J.P. Morgan e di Goldman Sachs che, insieme allo spietato capitalismo di Stato cinese, sono i veri problemi? Io penso di no! 
Ma, allora, pensiamo, a contrario, che questa economia sarebbe appoggiata e amata da Sturzo? 
Io sono certo di no! E per gli stessi motivi. Così come questa economia non sarebbe appoggiata né amata dai grandi Liberali autentici come Einaudi, così come da tutti coloro che inquadrano il proprio pensiero nell’ambito della Dottrina Sociale della Chiesa e da tutti coloro che hanno creato e realizzato l’economia sociale di mercato, da tutti coloro che si sono collocati e si collocano nel gran filone dell’ “Umanesimo economico cristiano”.
Forse oggi La Pira sarebbe più sensibile al tema delle “tre male bestie” di Sturzo, forse avrebbe attenuato la sua fiducia che tutto ciò che è pubblico è, per ciò stesso, buono !
Forse oggi Sturzo, dopo i grandi salvataggi bancari, soprattutto americani e inglesi, che hanno, per ora, salvato l’economia occidentale da una grande catastrofe, sarebbe meno rigido nel vedere in ogni intervento pubblico la mano del demonio socialista, ma si batterebbe perché a questi salvataggi corrisponda una chiamata di responsabilità ed una correzione delle degenerazioni comportamentali e istituzionali che li hanno resi necessari; forse Sturzo, oggi, sarebbe contento di come è andata con la Nuova Pignone e, sulla scorta di questa vicenda, si renderebbe maggiormente conto che, al di là del rigore delle cifre e dei bilanci, ci sono uomini e donne, strutture e competenze che è giusto difendere e cercare di far rifiorire a nuova vita, e che, talora, le visioni appassionate dei La Pira valgono più del rigore contabile dei contafagioli. 
Ma entrambi sarebbero, in prima linea, insieme, per battersi contro questa economia che sta facendo l’ultimo sforzo decisivo, per renderci tutti schiavi dei signori del denaro, per distruggere ogni umanità, ogni socialità, ogni rispetto per l’uomo e per la sua dignità e libertà.
Sarebbero entrambi, in prima linea, per difendere la loro e la nostra Costituzione, guidati ed ispirati dall’Umanesimo economico cristiano, che è la speranza dell’ Europa e del mondo.
E’ questo il dono che l’ Europa porta a un mondo umiliato e sottomesso dai signori del denaro.
Per difendere e dispensare questo dono abbiamo bisogno di profeti. Per questo abbiamo bisogno di entrambi, dell’utopista e sognatore La Pira, del rigoroso e ispirato Don Sturzo.” 
(Prof. Marco Vitale, tratto da: Sturzo e La Pira due visioni per un solo obiettivo:il bene Comune. Quaderni del CISS 2012 )
Quanto ad Aldo Garsia, egli ritiene che la figura di Mattei sia centrale quanto al dibattito sull’autonomia energetica di una Nazione:
“Nello stesso contesto si eleva gigante Enrico Mattei, figura prestigiosa dell’ingegno italiano . Egli appartiene a quella schiera di precursori che, già nel dopoguerra, avevano intuito quanto fosse importante occuparsi di energia e prefigurare nella strategia di sviluppo di un paese l’autonomia di approvvigionamento delle proprie fonti di energia. Senza energia niente sviluppo. E, con lo sviluppo dell’ energia, l’industria italiana doveva volare e produrre cultura e progresso per il nostro paese.”
Si ringraziano le istituzioni coinvolte nell’organizzazione dell’evento e gli sponsor.

 Relatori del Convegno 
Dott. Giuseppe De Lucia Lumeno Segretario Generale Associazione Nazionale Banche Popolari ; studioso di Giorgio La Pira 
Prof. Nicola Antonetti Insegna Storia delle Dottrine Giuridiche all’ Università di Parma; Presidente dell’ Istituto Luigi Sturzo Roma 
Prof. Giulio Sapelli Insegna Storia Economica all’ Università di Milano ; Vice Presidente della Fondazione “ Enrico Mattei “ 
On.le Alessandro Pagano Deputato Nazionale 
On.le Ernesto Preziosi Deputato Nazionale 

Concluderà le due Sessioni il Dott. Gaspare Sturzo, Presidente del Centro Internazionale Luigi Sturzo

Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...