Passa ai contenuti principali

Palazzo D'Amico: " Il dono nel pescatori di Vaccarella"



C’era fami ma erumu forti Vaccariddoti: esplorando il concetto di dono e le sue narrative in una piccola comunità di pescatori

La ricerca è il risultato di una emozionante riscoperta del passato, un viaggio nel quale abbiamo navigato insieme ai pescatori, odorando e toccando i luoghi nei quali questi hanno da sempre vissuto. Lo studio si è basato sulle tradizioni e la cultura del dono, dove donare non è soltanto finalizzato al guadagno, ma significa anche aiutare e rispettarsi a vicenda. Il concetto di dono viene esplorato nella sua funzione materiale ed essenza emozionale, usando le narrative di pescatori per ricostruire un passato che solo esiste nelle loro memorie. La ricerca paragona e mette in contrasto la nozione dello “scambio del dono” nella prima metà del 20simo secolo e nella moderna Vaccarella (Sicilia), concentrandosi sul cambiamento causato dal cosiddetto “progresso” raccontato dai pescatori ed estrapolato attraverso interviste ed osservazione partecipante. Facendo riferimento al dono Maussiano, la ricerca considera l’interazione reciproca tra uomo e mare, che è fonte di vita e morte al contempo stesso. L’introduzione della tecnologia e l’avvento del progresso hanno avuto un impatto su questo rapporto fondamentale, una relazione fondata sulla conoscenza ed il rispetto senza le quali l’abbondanza del pesce, primo dono della comunità di pescatori, viene messa a repentaglio.

Dott.re Alessandro Corso

Commenti

Post popolari in questo blog

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Milazzo: La copertina del mensile "Primo Piano"

Milazzo: La copertina del mensile "Primo Piano" E’ in distribuzione gratuita il mensile di aprile 2013 del giornale "Primo Piano", n.107, direttore responsabile Andrea Italiano. All'interno ampi servizi corredati di foto relativi a eventi che si sono svolti, o in programmazione, in ambito territoriale nel messinese. Alcuni sono richiamati fotograficamente in copertina del giornale. Tengo ad evidenziare – scrive il direttore responsabile - che si tratta di una pubblicazione senza scopo di lucro e che sulla copertina ha da sempre riprodotto, a titolo gratuito, il logo del Comune. Comunicato dell’Ufficio Stampa del Comune di Milazzo