Passa ai contenuti principali

L’Associazione “A.D.A.S. Onlus” in piazza per la XXII Giornata Mondiale del Malato

L’Associazione per la Difesa dell’Ambiente e della Salute (A.D.A.S. Onlus) 

si prepara a dare il proprio contributo in occasione della XXII Giornata Mondiale del Malato.

Martedì 11 febbraio 2014 i rappresentanti dell’Associazione scenderanno infatti nelle piazze italiane per rivendicare il diritto alla salute ed alle cure di chi è affetto dalle cosiddette “patologie ambientali emergenti”, malattie che molto spesso rientrano tra quelle sotto-diagnosticate e in preoccupante crescita.Si vuole quindi dare un segnale forte e concreto che parta innanzitutto da Catania, città che ospita la sede legale nazionale dell’A.D.A.S., sviluppandolo contemporaneamente in diverse città del territorio nazionale.
Proprio Martedì mattina il Presidente dell’Associazione per la Difesa dell’Ambiente e della Salute, Avv. Marisa Falconeguiderà una camminata nel centro storico di Catania, che sarà aperta a tutti e vedrà la partecipazione di alcuni rappresentanti del coordinamento, con partenza alle ore 10:30 da Piazza Università e arrivo in Piazza Duomo, sotto il Palazzo degli Elefanti – Comune di Catania.
Lì verrà consegnato un documento indirizzato al Sindaco Bianco e alla sua Giunta, nel quale si chiede sostegno e maggiore sensibilità per chi è affetto dalle patologie meno conosciute.
Nel medesimo momento, avranno luogo anche le manifestazioni promosse dall’A.D.A.S in altre province della Sicilia: a Palermo sarà il Vice Presidente dell’Associazione, Dott. ssa Maria Teresa Mezzatesta, a guidare il sit-in nel piazzale antistante l’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana, ma si stanno organizzando iniziative pure a Siracusa e Trapani. Grande mobilitazione anche inPuglia, in particolar modo a Lecce, dove il gruppo guidato dalle coordinatrici Luciana Palumbo eGiusy Marazia si radunerà in Piazza Filippo Bottazzi, nei pressi dell’ASL.
L’A.D.A.S. scenderà in piazza pure in Veneto (in provincia di Venezia), Piemonte (in provincia diBiella), Emilia Romagna (in provincia di Bologna), Campania (nelle province di Napoli ed Avellino),Abruzzo, Marche, e anche nel Lazio, dove è stato già garantito il coinvolgimento di alcune emittenti che faciliteranno la copertura delle manifestazioni a livello nazionale.
Continua dunque il grande lavoro dell’Associazione per la Difesa dell’Ambiente e della Salute, nata alcuni anni fa su iniziativa delle persone affette da patologie correlate all’inquinamento ambientale e dei loro familiari ed amici.
L’A.D.A.S. Onlus opera sul territorio nazionale dal 2010 ed è stata costituita sulla base della consapevolezza che la tutela del diritto alla salute e dell’ambiente siano strettamente correlate e che è assolutamente necessario sostenere la ricerca medico-scientifica finalizzata all’individuazione delle cause ambientali che determinano l’insorgere di gravissime patologie, ancora sottovalutate e poco note come: la Sensibilità Chimica Multipla, l’Elettrosensibilità, l’Encefalomielite Mialgica, la Fibromialgia e la Sindrome da Fatica Cronica.
Proprio per questo, tra gli scopi principali dell’Associazione per la Difesa dell’Ambiente e della Salute vi è sicuramente quello di informare quanti non sanno dell’esistenza di tali malattie, in molti casi non riconosciute adeguatamente dal Sistema Sanitario Nazionale, malgrado diventino spesso altamente invalidanti e in grado di condizionare pesantemente la vita del soggetto che ne è affetto.
E’ fondamentale dunque un impegno costante accompagnato da iniziative di solidarietà e manifestazioni come quelle in programma martedì 11 febbraio, che hanno certamente anche il compito di far comprendere come tante gravi patologie possano dipendere soprattutto dalla consuetudine a non rispettare l’ambiente per favorire il progresso, anche a scapito della nostra stessa salute.

N.B. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare la pagina Facebook dell’associazione:https://www.facebook.com/pages/ADAS-Debelliamo-le-malattie-ambientali/192182447481433?fref=ts

Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Il Papa: "La guerra è una follia.

Il Papa: "La guerra è una follia. La Santa Sede impegnata per la pace. Servono corridoi umanitari "Papa Francesco (afp) 06 MARZO 2022 Fonte La Repubblica" CITTA' DEL VATICANO - "La Santa Sede è disposta di fare del tutto, a mettersi in servizio per questa pace", lo ha detto il Papa all'Angelus. "In questi giorni sono andati in Ucraina due cardinali, per servire il popolo, per aiutare - ha annunciato -: il cardinale Krajewski, elemosiniere, per portare gli aiuti ai più bisognosi, e il cardinale Czerny, prefetto "ad interim" del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale". "La presenza di due cardinali lì - ha aggiunto- è la presenza non solo del Papa, ma di tutto il popolo cristiano che vuole avvicinarsi e dire: 'la guerra è una pazzia, fermatevi per favore, guardate questa crudeltà". "In Ucraina scorrono fiumi di sangue e di lacrime - ha proseguito il Papa - Non si tratta solo di una operazione milit...