Passa ai contenuti principali

LA NUOVA IMPOSTA COMUNALE - I.U.C. - (IMPOSTA UNICA COMUNALE)

La legge n. 147 del 27/12/2013, in vigore dal 1° gennaio 2014, apporta notevoli modifiche in tema di fiscalità immobiliare. E' stata introdotta la nuova Imposta Unica Comunale, la cosidetta I.U.C. che comprende tre componenti:
- l'I.M.U., la TARI e la TASI.
I Comuni hanno l'obbligo di adottare un regolamento entro i termini di approvazione del bilancio di previsione allo scopo di applicare la suddetta imposta.
Per quanto riguarda l'I.M.U. non vi sono novità. Rimangono le scadenze del 16 giugno e del 16 dicembre relative all'acconto e al saldo da calcolare sulle aliquote dell'ann0 2013.
La TARI gestisce il servizio dei rifiuti urbani in sostituzone della TARES.
La TASI, invece, è il  nuovo balzello che introduce ulteriori servizi sottoposti ad imposizione fiscale: manutenzione delle strade, pubblica illuminazione ecc..
Ritornando alla TARI gli Enti possono concedere numerose riduzioni tariffarie ed esenzioni anche legate al reddito familiare ( vedi comma 682 dell'art.1 legge 147/2013). Le agevolazioni sono collegate alla capacità contributiva del contribuente che si può dedurre dall'esibizione dell'ISEE e dall'accertamento di una minore capacità di produzione di rifiuti. I benefici possono essere estesi anche alle abitazioni occupate da una  sola persona, locali a disposizione per usi stagionali, abitazioni occupati da residenti all'estero per più di sei mesi all'anno, fabbricati rurali ad uso abitativo.
Al pagamento della TASI che, come già detto, riguarda la copertura dei servizi indivisibili, sono obbligati al pagamento sia il possessore che il detentore dei fabbricati, a qualsiasi titolo. Nel caso in cui l'immobile sia utilizzato da un soggetto diverso dal proprietario, l'imposta deve essere versata sia dal proprietario, sia, per quota, dall'occupante l'immobile. L'aliquota tassabile è dell'1 per mille sul valore catastale degli immobili, determinato con le stesse modalità ai fini dell'IMU, però i Comuni possono diminuirla o aumentarla. Limitatamente al 2014 l'aliquota tassabile per tutti gli immobili non puo' superare il 2,5 del citato valore catastale degli stessi.  

Commenti

Post popolari in questo blog

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Milazzo: La copertina del mensile "Primo Piano"

Milazzo: La copertina del mensile "Primo Piano" E’ in distribuzione gratuita il mensile di aprile 2013 del giornale "Primo Piano", n.107, direttore responsabile Andrea Italiano. All'interno ampi servizi corredati di foto relativi a eventi che si sono svolti, o in programmazione, in ambito territoriale nel messinese. Alcuni sono richiamati fotograficamente in copertina del giornale. Tengo ad evidenziare – scrive il direttore responsabile - che si tratta di una pubblicazione senza scopo di lucro e che sulla copertina ha da sempre riprodotto, a titolo gratuito, il logo del Comune. Comunicato dell’Ufficio Stampa del Comune di Milazzo