Passa ai contenuti principali

Milazzo sakute : un altro pezzo di sanità, nelle prossime settimane, potrebbe lasciare Milazzo


Il vecchio ospedale di Milazzo

Milazzo: un altro pezzo di sanità, nelle prossime settimane, potrebbe lasciare Milazzo con il trasferimento del Dipartimento di Salute mentale dai locali del rione Vaccarella.

Il Ser.D. di Milazzo (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Gioco d’azzardo, droghe e alcool (Ser.D.) di Milazzo (ME) Via Santa Maria Maggiore, 56 Milazzo nelle prossime settimane, potrebbe lasciare Milazzo con il trasferimento del Dipartimento di Salute mentale dai locali del rione Vaccarella.
Gli ambulatori e uffici amministrativi saranno divisi tra Giammoro e Barcellona.
Nello specifico, verrebbe aggregato a quello già esistente a Giammoro, il Servizio di Neuropsichiatria infantile accorpato a quello di Barcellona e la stessa situazione si verificherebbe anche per il Ser.T. che verrebbe accorpato a quello di Barcellona oppure spostato anch’esso a Giammoro. Una collocazione dovrà essere trovata anche per gli uffici della Medicina del Lavoro.

La scelta presa dai vertici provinciali dell’Azienda sanitaria provinciale è legata a motivi di spending review ma anche all’ennesimo tentativo di vendita degli immobili che in passato ospitavano l’ex ospedale cittadino da parte della Regione e alla relativa impossibilità di ammodernare la struttura che necessita di importanti interventi.
Quotidianamente diverse decine di utenti si rivolgono ai vari servizi per visite, certificazioni, presentazione di documenti. ma anche per terapie farmacologiche (l’alzheimer, ad esempio). La città e i suoi cittadini, dunque, subirebbero l’ennesimo “scippo” di uffici pubblici tra l’indifferenza generale.

Da più parti si attende una forte presa di posizione da parte dell’amministrazione Formica in modo da evitare l’ennesima fuga da Milazzo.
Il deputato Regionale Giuseppe Laccoto commenta con queste parole l’ipotesi di trasferimento a Giammoro del Ser.D., il Servizio per le Dipendenze Patologiche, Gioco d’azzardo, droghe e alcool, a causa dell’inagibilità degli attuali locali di Vaccarella.
“Sappiamo che, da parte della Regione c’è la volontà di ristrutturare l’edificio e di destinarlo a Ospedale di Comunità con i fondi del PNRR, ma nell’attesa si deve raggiungere un’intesa mettendo al centro le esigenze dei circa 400 fruitori di un servizio sanitario che è riferimento di diversi distretti – afferma ancora l’on. Laccoto.
Trasferire a 12 chilometri di distanza la struttura significherebbe gravare di disagi gli utenti che giungono dalle isole Eolie e coloro i quali non hanno la possibilità di spostarsi agevolmente da Milazzo”.
Sulla vicenda Ser.D. l’on. Laccoto preannuncia una iniziativa parlamentare: “Durante la pandemia, la situazione delle persone con problemi di dipendenza si è aggravata e anche in questo campo la medicina territoriale deve essere potenziata con servizi alla portata di tutti”.
03/03/2022-


Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...