Passa ai contenuti principali

IL SILENZIO ED IL PERDONO SONO I SENTIMENTI CHE CREANO PACE ED ARMONIA.

Questa è la storia, di due fratelli,
che vissero, insieme, d'amore e d'accordo, per molti anni!
Vivevano in cascine separate ma, un giorno, scoppiò una lite,
e questo fu il primo problema serio,
che sorse, dopo quarant'anni, in cui avevano coltivato, insieme, la terra,
condividendo le macchine, e gli attrezzi:
scambiandosi i raccolti, e i beni, continuamente...
Cominciò, con un piccolo malinteso, e crebbe, fino a che scoppiò un diverbio,
con uno scambio di parole amare, a cui seguirono settimane di silenzio!
Una mattina, qualcuno bussò, alla porta di Luigi...
Quando aprì, si trovò davanti un uomo, con gli utensili del falegname:
"Sto cercando un lavoro, per qualche giorno!", disse il forestiero.
"Forse, qui, ci può essere bisogno, di qualche piccola riparazione, nella fattoria,
e io potrei esserle utile, per questo!".
"Sì!", disse il maggiore, dei due fratelli. "Ho un lavoro, per lei!
Guardi, là, dall'altra parte del fiume: in quella fattoria, vive il mio vicino...
Beh! È il mio fratello minore!
La settimana scorsa, c'era una splendida prateria, tra noi,
ma lui ha deviato il letto del fiume, perché ci separasse...
Deve aver fatto questo, per farmi andare su tutte le furie, ma io gliene farò una!
Vede, quella catasta, di pezzi di legno, vicino al granaio?
Ebbene, voglio che costruisca uno steccato, di due metri, circa, di altezza: non voglio vederlo, mai più!".
Il falegname rispose: "Mi sembra, di capire la situazione!".
Il fratello maggiore aiutò il falegname, a riunire tutto il materiale necessario,
e se ne andò fuori, per tutta la giornata, per fare le spese, in paese!
Verso sera, quando il fattore ritornò, il falegname aveva appena finito il suo lavoro...
Il fattore rimase con gli occhi spalancati, e con la bocca aperta!
Non c'era nessuno steccato, di due metri...
Invece, c'era un ponte, che univa le due fattorie, sopra il fiume!
Era una autentica opera d'arte, molto fine: con corrimano, e tutto...
In quel momento, il vicino, suo fratello minore,
venne, dalla sua fattoria e, abbracciando il fratello maggiore, gli disse:
"Sei un tipo, veramente in gamba! Ma, guarda!
Hai costruito questo ponte meraviglioso, dopo quello che io ti ho fatto, e detto!".
E, così, stavano facendo la pace, i due fratelli,
quando videro che il falegname prendeva i suoi arnesi...
"No, no: aspetta! Rimani, per alcuni giorni, ancora! Ho parecchi lavori, per te...",
disse il fratello maggiore, al falegname.
"Mi fermerei, volentieri!", rispose lui. "Ma ho parecchi ponti, da costruire...".

«Molte volte, lasciamo che i malintesi, e le "stizze",
ci allontanino dalla gente, a cui vogliamo bene!
Molte volte, lasciamo che sia l'orgoglio, a prevalere, sui sentimenti...
Non permettere, che ciò succeda, nella tua vita!
Impara a perdonare, e apprezza quanto hai!
Ricorda, che perdonare non cambia nulla, del passato: ma, del futuro, sì...
Non conservare rancore, né sentimenti di amarezza, che ti feriscono,
ti allontanano da Dio, e dalle persone, che ti vogliono bene!
Impara ad essere felice, e a godere delle meraviglie, che Dio ha creato!
Egli ti ama, e desidera che tu abbia una vita felice, e piena di amore, ed armonia...
Non permettere, che un piccolo incidente rovini una grande amicizia!
Ricorda, che il silenzio, a volte, è la miglior risposta!
Ciò, che più importa, è una casa felice...
Fa' tutto quello, che è nelle tue mani, per creare un ambiente di pace, ed armonia!
Ricorda, che la miglior relazione è quella, in cui l'amore, tra due persone,
è più grande, del bisogno, che hanno, l'una dell'altra!».

Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...