Passa ai contenuti principali

“Incontrare l’inatteso“ di Giuseppe Forlai edita dalle Paoline



NEWS FROM ROME

“Incontrare l’inatteso“ di Giuseppe Forlai edita dalle Paoline

Un libro che richiama il pensiero di Jung e del teologo-psicologo Anselm Grun e che ci invita a riscoprire un cristianesimo dal basso e cioè partendo in profondità dalle nostre ferite da portare all’azione guaritrice del Cristo per incontrare anche quelle degli altri senza scappare. Solo questo percorso ci fa fare un’autentica esperienza di fede che altrimenti rimane in superficie, ci lascia insoddisfatti e sterili, capaci di belle dichiarazioni senza far seguire l’autentica condivisione del dolore e della gioia con Dio e con gli altri
Il libro di Giuseppe Forlai mostra al lettore un itinerario di fede molto concreto e soprattutto calato nella ferialità della vita. Il cammino dell’uomo alla ricerca di Dio è, secondo l’autore, un cammino di un uomo nascosto a se stesso per raggiungere un Dio nascosto, lontano e desideroso di farsi raggiungere laddove nessuno avrebbe mai pensato di trovarlo. Racconta padre Forlai, teologo mariano alla Gregoriana di Roma: “Ecco la novità cristiana: il Dio lontano si fa prossimo nei luoghi dove noi non lo cercheremmo mai a motivo del disprezzo e del rancore che spesso proviamo nei confronti della nostra solita e maledetta quotidianità… In effetti finché non rivolgo un sguardo benevolo al giorno che inizia, senza rimandare aspettative ed emozioni al fine settimana, non potrò accorgermi del Dio lontano che bussa alla porta di casa.Sorridere al sole che sorge non vuol dire essere ingenui, ma ostinati nel voler gustare fino in fondo anche i piccoli segnali di bene nascosti nelle pieghe delle ventiquattro ore.”

L’incontro con il Dio lontano e nascosto non avviene nel rumore o nella fretta ma nel silenzio, perché solo in esso puoi incontrare inaspettatamente anche te stesso. Puoi entrare nella stanza più buia, nella parte ombra, direbbero gli psicologi, in quella parte che può essere illuminata solo da Cristo.

Giuseppe Forlai racconta di un incontro con un detenuto del carcere di Regina Coeli che era finito in prigione per aver picchiato il padre cercando di difendere la madre. “Eppure – spiega Forlai (al detenuto) – il più delle volte la stanza buia è l’angolo della casa che parla più di noi, e che oggi ci fa essere così come siamo, nel bene e nel male. E se agli altri possiamo nasconderne l’esistenza, Dio non diviene realmente vicino finché non lo facciamo entrare là, in quel piccolo metro quadro dell’anima davanti al quale ci vergogniamo e ci fermiamo attoniti, impotenti e tristi.”

La parola che illumina nasce dal silenzio come il fulmine dalla nube. La parola del ladrone pentito, che la tradizione orientale chiama San Dismas, nasce dal riconoscere Gesù come Figlio di Dio e quindi dallo stare in silenziosa comunione con Lui. L’altra parola, quella del ladrone impenitente, nasce dall’aggressività e dalla disperazione producendo una specie di invito-comando, “Salva te stesso”, mostrando tutta la filosofia demoniaca dell’autosufficienza.

Giuseppe Forlai mostra quindi l’epifania di Gesù, non nelle circostanze solenni ma in quelle più inaspettate, dove solo chi, con umiltà, ha gli occhi per vedere e le orecchie per udire può riconoscerlo veramente.

L’autore conclude il capitolo intitolato “Dove non lo cercheresti mai” con queste parole: “…Dal posto vergognoso della croce (anche di quella che ognuno di noi, chi più chi meno, porta ogni giorno) a una persona indegna di rispetto umano, Gesù fa la promessa più bella che un uomo possa udire dalla bocca del suo Dio: “Oggi ti porto con me”! Ed è proprio così: dal posto più inaspettato e vergognoso, che è la nostra stanza più buia, Cristo vuol passare per far entrare la luce della Promessa”.
Giuseppe Forlai è un autore che mi ha particolarmente impressionato per le sue idee veramente illuminate circa la fede e in particolare del modo in cui bisogna cercarla e trovarla. Egli, in un passaggio del libro, dice: “La fede non è un vestito preconfezionato da indossare quando ci si sente puliti e sicuri di sé, bensì uno stare davanti al Signore con tutta la propria storia, bella o brutta che sia, rivolgendo domande salutari e ben calibrate, domande mie, non di altri, non sentite al bar e ripetute come oracoli.”

Giuseppe Forlai mi ricorda molto padre Ernesto Balducci, una delle menti più illuminate del ventesimo secolo, “il prete meno pretesco che si possa incontrare” come lo definì Sergio Zavoli, la cui più profonda aspirazione era di non essere altrimenti che un uomo fra gli uomini. Infatti Forlai si è chiesto, nella sua introduzione, “come tirar giù dal cielo un Dio spesso taciturno che, non contento del suo silenzio, ha reso muto anche me, troppe volte incapace di consolare o dire la parola giusta. Non ho niente da recriminare nei confronti del Padre celeste, devo solo imparare a ringraziarlo per avermi aiutato a comprendere che non ho il potere di risolvere i problemi degli altri. E poi il mondo l’ha già salvato Lui… L’importante alla fin fine è avere la pazienza di farsi prossimo a qualcuno…”
CARLO MAFERA

Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...