Passa ai contenuti principali

DON MATTEO 9: LA PERPETUA NATALINA LASCERA’ LA SERIE?


            Natalie Guetta e Francesco Scali



20 marzo 2014
Fonte Web
DON MATTEO 9: LA PERPETUA NATALINA LASCERA’ LA SERIE?
giovedì 20 marzo 2014 14:23 Salvatore Cau


Film, fiction, calcio, non c’è concorrenza che possa in qualche modo scalfire lo zoccolo duro di pubblico che ogni giovedì segue le vicende di Don Matteo 9. Anche in questo nono capitolo la serie con Terence Hill e Nino Frassica si conferma uno degli appuntamenti più seguiti della tv. Un successo lungo 15 anni, 9 stagioni, e 194 episodi, nei quali si sono alternati numerosi coprotagonisti, avvicendati dietro la macchina da presa ben 12 registi, e in cui è cambiata persino la location, dalla storica Gubbio si è, infatti, passati quest’anno – non senza polemiche – a Spoleto. Tanti cambiamenti a cui hanno assistito non solo Don Matteo e il Maresciallo Cecchini, vere e proprie colonne portanti della serie, ma anche Pippo e Natalina, i due personaggi interpretati da Francesco Scali e Nathalie Guetta, presenti sin dalla prima stagione.
Don Matteo – Pippo e Natalina sul set da 15 anni
Il sacrestano e la perpetua di Don Matteo, intervistati da Tv Sorrisi e Canzoni, hanno tracciato un bilancio di questa lunga e fortunata esperienza sul set della fiction prodotta dalla Lux Vide. Per la Guetta i 15 anni nel ruolo di Natalina sono stati una vera e propria palestra.
“Un tempo enorme che mi ha permesso di farmi i muscoli, professionalmente parlando, e di imparare a gestire meglio i rapporti di lavoro. Certo, sono invecchiata e non mi vergogno a dirlo. Qualche tempo fa mi è capitato di vedermi in Nuda Proprietà (fiction Rai con Lino Banfi nDM), che avevo girato nel 1997, e mi è preso un colpo.”
Francesco Scali si ritiene invece fortunato per lavorare al fianco di professionisti come Hill e Frassica.
“Anni bellissimi. Grazie a Don Matteo ho avuto la possibilità di farmi conoscere e di crescere come attore al fianco di professionisti come Terence Hill e Nino Frassica. Un’esperienza che mi ha arricchito e mi arricchisce enormemente e perciò mi ritengo molto fortunato.”
Visti i consensi di pubblico Rai Fiction e Lux Vide hanno già da tempo confermato di lavorare ad un decimo capitolo della serie. Lo stesso Terence Hill si è dichiaratodisponibile a vestire ancora una volta l’abito talare di Don Matteo e tornare in sella alla sua bici. Resta da capire però se nella decima stagione ritroveremo anche i duesimpatici e pasticcioni inquilini della canonica. Francesco Scali, ormai calatosi appieno nel ruolo del sacrestano, si affida al volere Divino.
“Se Dio vuole si. Per me recitare in Don Matteo ogni volta è un’esperienza nuova.”
Don Matteo – Natalina uscirà di scena?
Ad incuriosire maggiormente è però la riconferma nel cast di Natalina. Da tempo circolano, infatti, voci su una sua uscita di scena. Voci che troverebbero conferma nel titolo Addio Natalina!, dell’ultimo episodio di questa nona serie, dalla cui trama trapela che le condizioni di salute della perpetua non sono delle migliori. Condizioni di salute talmente compromesse da portare ad un ricovero in ospedale, dove si scoprirà che è in corso un avvelenamento. Riuscirà Natalina a salvarsi? Le dichiarazioni dell’attrice su un suo coinvolgimento nella decima stagione farebbero pensare di si.
“Non sono io la sola a decidere, ma penso di si. Qualche tempo fa ho detto che avrei voluto fare altri dieci Don Matteo. Ora invece, credo che il numero dieci dovrebbe essere l’ultimo capitolo, perché sarebbe un peccato rischiare di stancare il pubblico.”
Ritroveremo dunque Natalina in canonica a battibeccare con Pippo e Don Matteo, oppure la Guetta, con delle dichiarazioni in parte sibilline, ha voluto mantenere un po’ di mistero sulla sua uscita di scena? Non ci resta che aspettare l’ultimo episodio di Don Matteo 9 per scoprire la verità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...