Passa ai contenuti principali

Turismo a Messina e Provincia



Turismo a Messina e Provincia 


Questo è il tema dell'incontro in programma il 24 gennaio 2017 con inizio alle ore 10,30 presso il Dipartimento di Economia dell'Università di Messina, Aula Magna 2, con il Prof. Nicola Boccella, focalizzando la nostra riflessione sulla figura professionale del Comunicatore Museale che potrà operare nei borghi e nelle diverse piccole realtà musale dei Centri Minori (o piccoli Comuni).Se
In vista, inoltre, un incontro regionale con il Ministro Franceschini organizzato dall'Assessore regionale al turismo.
 

Intanto la 
REGIONE SICILIA 
PIANO REGIONALE DI PROPAGANDA TURISTICA 2017 pagina 8 ha avviato la 
VALORIZZAZIONE DEI CENTRI MINORI:
IL mercato estero ricerca sempre più frequentemente la possibilità di soggiornare per turismo o per residenza in contesti urbani di pregio e a contatto con le gente del luogo. Questa tipologia di ricettività favorisce la riqualificazione di centri storici e borghi di grande fascino,arginandoil fenomeno dello spopolamento dei piccoli comuni. Il turista può godere di una esperienza immersa nella tradizione e nella cultura popolare siciliana,diventando parte della comunità ospitante con le sue tradizioni,ritmi di vita,sapori e suggestioni. Lo strumento legislativo dell'Albergo Diffuso punta a favorire tale strategia riscuotendo già un altissimo gradimento come dimostrano le esperienze già avviate in Sicilia :Nebrodi Albergo diffuso,Scicli (Ragusa),Borgo Santa Caterina a Castiglione di Sicilia (Catania),paese Albergo di Mistretta (Messina)e Piazza Armerina (Enna).In parallelo all'albergo Diffuso,il territorio offre anche un'altra opportunità di alloggio in lunghi incantevoli e ricchi di storia.In questo ambito si proseguirà alla valorizzazione dei piccoli comuni dell'entroterra come Gangi,Montalbano Elicona e Sambuca di Sicilia già eletti Borghi più belli D'italia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Milazzo: La copertina del mensile "Primo Piano"

Milazzo: La copertina del mensile "Primo Piano" E’ in distribuzione gratuita il mensile di aprile 2013 del giornale "Primo Piano", n.107, direttore responsabile Andrea Italiano. All'interno ampi servizi corredati di foto relativi a eventi che si sono svolti, o in programmazione, in ambito territoriale nel messinese. Alcuni sono richiamati fotograficamente in copertina del giornale. Tengo ad evidenziare – scrive il direttore responsabile - che si tratta di una pubblicazione senza scopo di lucro e che sulla copertina ha da sempre riprodotto, a titolo gratuito, il logo del Comune. Comunicato dell’Ufficio Stampa del Comune di Milazzo