Francesca Ferradino è nata a Napoli il 21 novembre 1962, coniugata con un figlio, è in possesso del diploma di laurea in Giurisprudenza. Entrata nella carriera prefettizia nell’aprile del 1989, è stata destinata alla Prefettura di Milano, dove, addetta all’Ufficio di Gabinetto, ha disimpegnato le funzioni connesse al “Comitato metropolitano” e quelle di responsabile dell’Ufficio Affari Comunali e Provinciali. Dal febbraio 1993 ha lavorato presso la Prefettura di Savona, dove ha svolto le funzioni di dirigente dell’Ufficio Depenalizzazione. Dal maggio 1994 è stata destinata alla Prefettura di Genova ed ha diretto, in qualità di responsabile, l’Ufficio Affari concernenti le Autonomie Locali, nonché l’Ufficio Sfratti.Di nuovo a Milano dal 1996 oltre le funzioni di responsabile dell’Ufficio Sfratti e dell’Ufficio Affari concernenti le Autonomie Locali, ha svolto l’incarico di Vice Dirigente dell’Ufficio provinciale di Protezione Civile. Dal 1998 oltre ai compiti prima citati, ha svolto anche le funzioni connesse all’Ufficio Ordine e Sicurezza Pubblica. Sempre a Milano ha partecipato all’attuazione del progetto KIWI, finanziato dalla Comunità europea, in partenariato con la facoltà di Ingegneria di quella città. E’ stata promossa alla qualifica di Viceprefetto con decorrenza 1 gennaio 2002. Dal 13 settembre 2004 al 20 gennaio 2008 ha svolto le funzioni di Capo di Gabinetto presso la Prefettura-U.T.G. di Livorno. Dal 21 gennaio 2008 ha svolto le funzioni di Vice Prefetto Vicario presso la Prefettura di Palermo, occupandosi, in qualità di soggetto attuatore, dell’espletamento delle attività connesse alla gestione dello stato di emergenza per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani nel territorio della provincia di Palermo decretato con D.P.C.M. del 16 gennaio 2009. Il 22 luglio 2010 è stata nominata Prefetto. Dal 30 agosto 2010 Prefetto di Agrigento. Il 21 novembre 2013 è stata nominata Prefetto di Bergamo.
Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...
Commenti
Posta un commento