Passa ai contenuti principali

LA SORDITA' DELL'EUROPA ALLA STRAGE DEI MIGRANTI - UNA RIFLESSIONE DEL PROF. RUSSO

Risultati immagini per L'ennesima strage di migranti e noi, qui, sordi:

di Filippo Russo
L'ennesima strage di migranti e noi, qui, sordi: 
"Se uno muore non importa a nessuno purchè sia sconosciuto e lontano". Avevo scritto per Natale un articolo poi rimasto nel cassetto. Lo propongo ora, perchè, soprattutto oggi, sento il bisogno di essere vicino a quanti costruiscono ponti e non innalzano steccati. Ma anche le parole più tenere sembrano, oggi, disperdersi nel vento...
Come passare all’altra riva
Mi passa accanto. Ha gli occhi grandi e azzurri come il cielo del suo continente, un sorriso largo e dolce come un’oasi del deserto che ha attraversato, mani delicate o callose ma sempre preziose perché hanno accordato uno strumento musicale o stretto un martello o una zappa, mani pronte a dare carezze, a stringere quelle di un amico, ad accompagnare un bambino. È nera, la sua pelle… è mio fratello. E a me che non so il suo nome piace pensare che si chiami Talib, che in arabo significa “colui che ricerca”, perché questo giovane uomo ora sdraiato su un cartone, vicino al muro della stazione, o che insieme ad altri compagni sta seduto sulla panchina di una piazza fredda e impassibile, come un seme che non può attecchire in quella terra, grumo d’umanità chiuso in un linguaggio incomprensibile a orecchie ignare, immerso in ricordi che certo urgono con impeto nelle tempie, con sogni da qui sempre più lontani dal materializzarsi, questo giovane, che sicuramente, nel posto da cui è partito, e bisogna perciò chiedersi perché, altro voleva che non questa vita stenta e senza luce, mi fa pensare al suo carico di speranze per un futuro più roseo ora svanite, e anche alle cause di una sorte, per lui, così avara.

Leggo pure sui giornali che sono settecento i bambini migranti morti quest’anno in mare, “strage silenziosa” che mi fa dire che, questo Natale, il volto di Gesù Bambino sarà proprio il loro, perché il più indifeso, il più povero, il più bisognoso d’amore. E mi vengono in mente le parole del Vangelo: “Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e fuggi in Egitto, e resta là finché non ti avvertirò, perché Erode sta cercando il bambino per ucciderlo” (Mt 2, 13). Anche Gesù ha vissuto, dunque, la condizione dell’emigrante. E poi le altre parole del Vangelo: “Ero straniero e mi avete accolto” (Mt,25,35). La strada per il credente è così tracciata.
Non bisogna lasciarsi vincere dall’indifferenza, non bisogna che un fiume invalicabile scorra tra noi e loro, ragazzi uomini e donne dalla pelle nera, bambini fragili e inermi. Bisogna, invece, impegnarsi per costruire ponti, tendere la mano, ritrovare (“anche noi, dunque, alla ricerca”) nel volto “nero” di quel ragazzo venuto da chissà dove, fuggito da chissà che cosa, gli stessi “segni” di umanità che attraversano i volti dei nostri ragazzi; per accendere negli occhi spauriti dei bambini stranieri il sorriso dei nostri bambini. È necessario camminare insieme come fratelli, raccogliendo l’invito di Gesù ai discepoli: “Passiamo all’altra riva”. Ce lo ha ricordato pure papa Francesco, nella prima udienza generale dopo il viaggio in Centrafrica. “Passare all'altra riva, in senso civile - ha detto - significa lasciare alle spalle la guerra, le divisioni, la miseria, e scegliere la pace, la riconciliazione, lo sviluppo… ma questo presuppone un passaggio che avviene nelle coscienze, negli atteggiamenti e nelle intenzioni delle persone”. Riconversione che interessa gli occupanti delle due rive: noi e loro. L’incontro degli uomini è sempre un incontro di anime

Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Il Papa: "La guerra è una follia.

Il Papa: "La guerra è una follia. La Santa Sede impegnata per la pace. Servono corridoi umanitari "Papa Francesco (afp) 06 MARZO 2022 Fonte La Repubblica" CITTA' DEL VATICANO - "La Santa Sede è disposta di fare del tutto, a mettersi in servizio per questa pace", lo ha detto il Papa all'Angelus. "In questi giorni sono andati in Ucraina due cardinali, per servire il popolo, per aiutare - ha annunciato -: il cardinale Krajewski, elemosiniere, per portare gli aiuti ai più bisognosi, e il cardinale Czerny, prefetto "ad interim" del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale". "La presenza di due cardinali lì - ha aggiunto- è la presenza non solo del Papa, ma di tutto il popolo cristiano che vuole avvicinarsi e dire: 'la guerra è una pazzia, fermatevi per favore, guardate questa crudeltà". "In Ucraina scorrono fiumi di sangue e di lacrime - ha proseguito il Papa - Non si tratta solo di una operazione milit...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano.