Passa ai contenuti principali

Disastro ambientale o sociale di Nicolò Schepis




di Nicola Schepis
Esistono due tipologie di disastri, il primo è più semplice evidenziarlo (disastro ambientale), il secondo è più subdolo, si tratta della morte della coscienza collettiva, ma anche individuale. Le due istanze sono profondamente correlate, l’una implica la seconda e la seconda implica la prima.i trovarci d’innanzi alla prepotenza, alla scorrettezza imperante, all’ arroganza, alla cattiveria, al narcisismo prevaricante. 
Ci accorgiamo di una totale ossessività del corpo, di un femminile oggettuale mercificato, di un maschile grezzo, violento, insostenibile ed assurdo.
Vediamo un’orda giovanile perduta, ossessionata da una bellezza fatiscente, omologata, priva di valori, di significati, sempre più altera, negletta, sprezzante, direi insostenibile. Facciamo un passo indietro ed andiamo nelle scuole primarie e nelle prime classi delle secondarie di primo grado, ci accorgiamo subito di tanti bambini con i loro problemi, ma disposti ad ascoltare, a recepire, a seguire. Strano, sembra una contraddizione in itinere, ma c’è da chiedersi perché si trasformeranno presto in una realtà disgustosa? Perché, perchè, perchè sono educati da noi adulti a trasformarsi in fotocopie, condannati a morire, siamo noi che li obblighiamo a spegnersi attraverso la nostra differenza, stupidità, insolenza ed inezia.
Diversi imbecilli rideranno delle mie parole, ma sogghignano perché il loro livello di presunzione, di arroganza e di narcisismo patologico non gli permette di leggere con attenzione queste mie parole.
I nostri giovani si perdono progressivamente, diventano repentinamente dipendenti dai video, dai pensieri più sciatti e insulsi, dalle frasi ripetitive della chat, dall’alcol e dalla cannabis, sino a farsi regalare dai loro genitori oltre i soliti oggetti feticci ( oggetti che sostituiscono la relazione filiale) i interventi di chirurgia estetica, alcuni si ammalano di anoressia, altri diventano bordeline ( nevrosi marginale di confine con la psicosi).
Buona parte di loro presenta un livello di ansia alto, un livello di attenzione problematico, difficoltà di autoregolare i comportamenti, impulsività e compulsività dipendente.
Lo sapete che in Italia, in questo squallido paese, una donna ogni quattro giorni viene uccisa da un uomo? Non facciamo moda del femminicidio o peggio spettacolo, non riempiamoci la bocca, ma cerchiamo di capire perché? 
Domandiamoci perché si sono fottute le relazioni umane. Poniamoci questa domanda.
Molti uomini che restano apparentemente indignati da questi eventi sono i primi che quando vedono una donna per strada abbastanza carina dicono: "guarda che pezzo di f …." Come potete constatare considerano la donna come un oggetto da vetrina o peggio ancora un oggetto di piacere. Ma anche molte donne assumono ruoli di questo tipo, pensano tanto al loro corpo che si dimenticano persino dei loro figli.
Mi rivolgo alle minoranze, non ai prevaricatori aggressivi o ai narcisisti patologici, ma alle persone umili; rendiamoci conto che stiamo vivendo un disastro sociale senza limite. In questa pagina dove tutto è un gioco, dove tutto scorre e si bagna di nulla o quasi, non è semplice scrivere seriamente. 
Mi piacerebbe vedere o assistere ad una notte bianca diversa, una notte bianca non finanziata dalla raffineria, né la vera notte bianca di Milazzo, quella della raffineria, ma una notte bianca dove nelle prime ore i bambini riempiono le piazze insieme ad educatori volontari i quali raccontano delle fiabe, ed i bambini costruiscono dei mosaici, cantano filastrocche e canzoni d’autore. E dopo narratori, attori di teatro, gente che legge poesie per le strade, che racconta, gente che dipinge, violinisti arpisti vicini alla gente. Ma in questa notte bianca non ci sarebbe quasi nessuno, perché non c’è più un popolo, ma un ammasso sciapo di persone, perché buona parte della gente ama solo la melma.


Commenti

Post popolari in questo blog

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Milazzo: La copertina del mensile "Primo Piano"

Milazzo: La copertina del mensile "Primo Piano" E’ in distribuzione gratuita il mensile di aprile 2013 del giornale "Primo Piano", n.107, direttore responsabile Andrea Italiano. All'interno ampi servizi corredati di foto relativi a eventi che si sono svolti, o in programmazione, in ambito territoriale nel messinese. Alcuni sono richiamati fotograficamente in copertina del giornale. Tengo ad evidenziare – scrive il direttore responsabile - che si tratta di una pubblicazione senza scopo di lucro e che sulla copertina ha da sempre riprodotto, a titolo gratuito, il logo del Comune. Comunicato dell’Ufficio Stampa del Comune di Milazzo