Passa ai contenuti principali

Milazzo - Incontro con la scrittrice Francesca Barra



"Incontri sotto le stelle": la scrittrice Francesca Barra 

Per la serie "Incontri sotto le stelle" l'Associazione Teseo Associazione Culturale Milazzo 
presso il Chiostro di S.Papino, ha presentato la scrittrice Francesca Barra, autrice del libro:"Tutta la vita in un sol giorno". mercoledì 13 agosto ore 21:00

Tutta la vita in un giorno'. Conversazione con Francesca Barra
Come è possibile raccontare la vita in un giorno.? la scrittrice Francesca Barra:
"Spesso ho pensato che la nostra esistenza fosse un budello complicato da dirimere, che molte cose ci fanno paura nel momento che le pensiamo e non quando le viviamo, che ci sono giorni che durano anni e anni che durano giorni. In questi attimi così difficili da decifrare, come una carta nautica di un oceano lontano, spuntano dei libri che accompagno questo vagar pensando e questo viver patendo. Uno di questi, capitati sulla mia meravigliosa scrivania in radica, appartenuta a Re Sole, c’era“Tutta la vita in un giorno” (Ed. Rizzoli, 2014) di Francesca Barra."
Il libro scorre sul filo del rasoio, perché le storie raccontate sono uno schiaffo in pieno volto, che da anima e consapevolezza, giocate su una scrittura morbida e voluttuosa, che non si perde nel semplicistico meandro della narrazione giornalistica dove c’è il fatto, il protagonista e l’interlocutore. Francesca Barra scava in maniera silenziosa e armoniosa tra le righe della società, è una donna e applica la sua femminilità, ad un prisma di analisi mai semplicistico. 
In “Tutta la vita in un giorno” Francesca Barra, nata e cresciuta in Basilicata, a Policoro, un paese sulla costa Jonica, racconta una Italia, Paese nascosto ai più, quel Paese che spesso le telecamere non vedono o non vogliono vedere. immergersi in realtà che sembrano sempre essere distanti da noi. Non è facile raccontare storie vere, di dolore così profondo.
"C'è la bellezza e ci sono gli oppressi. Per quanto difficile possa essere, io vorrei 
essere fedele ad entrambi”.


"

Commenti

Post popolari in questo blog

Milazzo: Costruire la pace, incontro nel Salone Parrocchiale del Duomo

Sabato 28 maggio 2022, nel Salone Parrocchiale del Duomo di Milazzo, si è svolto il convegno sul tema “ Il coraggio di costruire la pace”, introdotto con il saluto e le preghiere di ingresso del Rev.mo Arciprete Don Franco Farsaci, che ha sottolineato l’ interesse e l’opera della Chiesa di Milazzo per la costruzione della Pace. Le motivazioni del convegno sono state illustrate dal dott. Andrea Nastasi , responsabile locale del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e dal moderatore rag. Stefano Merino , responsabile locale della Fondazione Giorgio La Pira. Entrambi si sono soffermati sul valore e sulla necessità della preghiera rivolta alla memoria dei due Venerabili Don Luigi Sturzo e Giorgio La Pira , due Operatori di Pace , affinché intercedano per la pace e la fine di questa inutile e sciagurata guerra che sta insanguinando e distruggendo l’Ucraina. Gli altri due oratori, Attilio Andriolo, presidente dell’ Associazione Teseo di Milazzo , e Riccardo Tringali, presidente dell’ Asso...

Beato. Antonio Franco, il "San Francesco" di Santa Lucia del Mela

lunedì 1 settembre 2014 Fonte Blog del Mela 15 Settembre 2013. Il corpo del Beato ritorna a Santa Lucia del Mela dopo il rito di Beatificazione nella Cattedrale di Messina, celebrato giorno 2. Il Beato Antonio Franco, un pastore moderno. Lottò contro le ingiustizie e gli usurai, a fianco dei poveri e dei perseguitati, contro il clero corrotto e i soprusi dei nobili e dei potenti, confortando i malati e facendosi ultimo tra gli ultimi. È invocato per la sua fama di santità e il suo corpo incorrotto è venerato da quasi quattro secoli nella Basilica Concattedrale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela, che, il 2 settembre di un anno fa, ha reso ufficiale il titolo di Beato con cui i suoi devoti da sempre lo invocano. 

Riprendiamoci la domenica giorno della festa, del riposo. Giorno del Signore

Contrari alla mercificazione di questo giorno e dei valori che rappresenta, che non possono essere sacrificati alle ragioni dell’economia e del profitto. come ha sempre affermato Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori. Già nel 2003, l' Mcl era stata precursore promuovando una petizione intitolata ‘La domenica è festa’ raccogliendo ben 386mila firme. La liberalizzazione nelle aperture delle attività commerciali, introdotta dal decreto Salva Italia del governo Monti, non ha portato alcun vantaggio sul fronte dei consumi né su quello dell’occupazione, togliendo, invece, tempo al riposo, alla famiglia e alla cura dello spirito. Deve , secondo tanti essere restituito il valore della domenica che è il giorno dedicato al Signore ma anche il giorno dedicato all’uomo, uno spazio in cui coltivare quelle relazioni umane e quelle dimensioni della vita che non ubbidiscono alle logiche del produrre e del consumare. Le firme raccolte nella campagna 'Libera la domenica...