Partigiani cattolici. I dimenticati
Per lo storico Taccolini i cattolici furono determinanti nella Liberazione. Ma i partigiani bianchi sono stati messi in secondo piano dalla storiografia marxista.
“Le due anime della resistenza, quella rossa e quella cattolica, sono state complementari. La componente cattolica non era affatto minoritaria, anche se nell’opinione pubblica la resistenza è più legata all’immagine del partigiano comunista”. Il professor Mario Taccolini, direttore del Dipartimento di Scienze storiche e filologiche dell’Università cattolica del Sacro cuore e direttore dell’Istituto storico della resistenza, spiega che “i cattolici hanno dato un contributo non secondario nella lotta di liberazione. Per Taccolini è venuto il momento di far conocere di più la storiografia sulla "resistenza bianca" per troppi anni forse messa in secondo piano dalla storiografia di taglio marxista. Occorre comunque sottrarre la Resistenza alle strumentalizzazioni politiche e ricordare che fu "Resistenza degli italiani". Credenti laici, sacerdoti, suore e religiosi, a vario titolo hanno contribuito alla guerra di liberazione, grazie anche all’appoggio di vescovi, come quello di Brescia, monsignor Giacinto Tredici, che avevano capito qual era la posta in gioco in quegli anni”. L'intervista integrale al professor Taccolini verrà pubblicata sul mensile Jesus.
Don Primo Mazzolari (Cremona, 13 gennaio 1890 – Bozzolo, 12 aprile 1959) è stato un presbitero, scrittore e partigiano italiano. Conosciuto come il parroco di Bozzolo, fu una delle più significative figure del Cattolicesimo italiano nella prima metà del Novecento. Il suo pensiero anticipò alcune delle istanze dottrinarie e pastorali del Concilio Vaticano II (in particolare relativamente alla "Chiesa dei poveri", alla libertà religiosa, al pluralismo, al "dialogo coi lontani", alla distinzione tra errore ed erranti), tanto da venire definito "carismatico e profetico".
Sul piano politico, infine, i suoi atteggiamenti e la sua predicazione espressero una decisa opposizione all'ideologia fascista e ad ogni forma di ingiustizia e di violenza (tra l'altro nascose e salvò, durante la guerra, numerosi ebrei e antifascisti, come, dopo di essa, anche alcune persone coinvolte nel fascismo ingiustamente
Biografia
Primo Mazzolari nacque agli inizi del 1890 a Santa Maria del Boschetto, frazione rurale di Cremona, dove nel 1902 entrò in seminario. Come riportano le pagine del suo Diario, egli maturò fin da giovane alcune idee sulla Chiesa e sulla società che avrebbe mantenuto negli anni della maturità: la fiducia accordata alla modernità (in antitesi alla visione che di essa aveva dato il mondo cattolico intransigente), il suo patriottismo di ispirazione risorgimentale e democratica («l'avvenire è della democrazia: [...] dobbiamo essere noi cristiani, che abbiamo la vera democrazia di Cristo»
scrisse nel 1906), l'affermazione della propria libertà di coscienza (scrisse nel 1907: «Io amo la Chiesa e il Pontefice, ma la mia devozione e il mio amore non distruggono la mia coscienza di cristiano»). Il 24 agosto 1912 venne ordinato prete a Verolanuova; il 1º settembre dello stesso anno venne nominato curato a Spinadesco e il 22 maggio 1913 a Santa Maria del Boschetto. Favorevole all'interventismo democratico, nel 1915 si arruolò come volontario nella prima guerra mondiale e divenne cappellano militare nel 1918. Rientrato in Italia nel 1919, venne nominato Cavaliere della Corona d'Italia e inviato in Alta Slesia, prima di essere definitivamente congedato nel 1920. Il 31 dicembre 1921 venne nominato parroco a Cicognara. Il 10 luglio 1932 venne trasferito, infine, nella parrocchia di Bozzolo, dove visse per il resto della sua vita. Nel 1925 fu denunciato dai fascisti per essersi rifiutato di cantare il Te Deum dopo il fallito attentato a Mussolini ad opera di Tito Zaniboni.
Bozzolo, chiesa di S. Pietro dove è posta la tomba di Don Mazzolari La notte del 1º agosto 1931, chiamato alla finestra della canonica, gli spararono tre colpi di rivoltella che tuttavia non lo colpirono.Resistenza Dopo l'8 settembre 1943, partecipò attivamente alla lotta di liberazione, incoraggiando i giovani a partecipare, e venne arrestato e rilasciato. Fu costretto a vivere in clandestinità fino al 25 aprile 1945, per timore dei fascisti. Dopo la guerra, l'Anpi di Cremona gli riconobbe la qualifica di partigiano.
L'Adesso Nel 1949 fondò il quindicinale Adesso del quale fu direttore. I suoi scritti attirarono le sanzioni dell'autorità ecclesiastica che ordinò la chiusura del giornale nel 1951. A luglio dello stesso anno, venne imposto al prete il divieto di predicare fuori diocesi senza autorizzazione e il divieto di pubblicare articoli senza una preventiva revisione dell'autorità ecclesiastica. Il quindicinale poté riprendere le pubblicazioni a novembre, ma don Primo dovette lasciare l'incarico di direttore; egli continuò tuttavia a scrivere alcuni articoli sotto pseudonimi. Proprio alcuni di questi scritti sul tema della pace attirarono nuove sanzioni; nel 1954, infatti, fu imposto a don Primo il divieto assoluto di predicare fuori dalla propria parrocchia e il divieto di pubblicare articoli riguardanti materie sociali. Il pensiero Dagli inizi degli anni cinquanta don Primo sviluppa un pensiero sociale vicino alle classi deboli (Nessuno è fuori della carità) e ai valori del pacifismo che attireranno le critiche e le sanzioni delle autorità ecclesiastiche fino a portarlo all'isolamento nella sua parrocchia di Bozzolo. Se l'istituzione lo reprimeva con durezza, non per questo il messaggio di Mazzolari si spense; ebbe anzi una notevole influenza, anche se per vie più nascoste. Veniva regolarmente invitato da Ernesto Balducci agli incontri annuali dei preti scrittori. Gli echi della riflessione di Mazzolari sull'obiezione di coscienza si ritroveranno così nel mondo fiorentino di Ernesto Balducci, sino ai livelli politici di Giorgio La Pira e di Nicola Pistelli, e fino al punto più noto della "germinazione fiorentina", rappresentato nel 1965 dal don Lorenzo Milani di L'obbedienza non è più una virtù. Anche don Milani aveva collaborato con Mazzolari scrivendo articoli per Adesso. Con la pubblicazione anonima di Tu non uccidere, nel 1955, Mazzolari attaccava a fondo la dottrina della guerra giusta e l'ideologia della vittoria, il tutto in nome di un'opzione preferenziale per la "nonviolenza", da sostenere con un forte «movimento di resistenza cristiana contro la guerra» e per la giustizia, vista come l'altra faccia della pace. Al fondo c'era la nuova consapevolezza del significato dirompente della bomba atomica, che aveva cambiato il campo razionale entro il quale il realismo aveva potuto muoversi per giustificare l'extrema ratio della guerra. È solo verso la fine degli anni cinquanta, negli ultimi mesi di vita, che don Primo Mazzolari cominciò a ricevere le prime attestazioni di stima da parte delle alte gerarchie ecclesiastiche. Nel novembre del 1957 l'arcivescovo di Milano Montini, futuro Papa Paolo VI, lo chiama a predicare presso la propria diocesi, nel febbraio del 1959 Papa Giovanni XXIII lo riceve in udienza privata e lo saluta pubblicamente "Tromba dello Spirito Santo in terra mantovana".
Bibliografia
Il mio parroco. Confidenze di un povero prete di campagna (1932, Dehoniane)
La più bella avventura. Sulla traccia del 'prodigo' (1934, Dehoniane)
Lettera sulla parrocchia. Invito alla discussione (1937, Dehoniane)
Il samaritano. Elevazioni per gli uomini del nostro tempo (1938, Dehoniane)
I lontani. Motivi di apostolato avventuroso (1938, Dehoniane)
Tra l'argine e il bosco (1938, Dehoniane)
La via crucis del povero (1938, Dehoniane)
Tempo di credere (1941, Dehoniane)
Anch'io voglio bene al Papa (1942, Dehoniane)
Dietro la Croce (1942, Dehoniane)
Impegno con Cristo (1943, Dehoniane)
La Samaritana (1944, Dehoniane)
Il compagno Cristo. Vangelo del reduce (1945, Dehoniane)
La pieve sull'argine (1952, Dehoniane)
Il segno dei chiodi (1954, Dehoniane)
La parola che non passa (1954, Dehoniane)
Tu non uccidere (1955, San Paolo)
La parrocchia (1957, La Locusta)
I preti sanno morire (1958, Dehoniane)
La Carità Del Papa, Pio XII e la ricostruzione dell'Italia, Edizioni Paoline, 1991
Opere su Primo Mazzolari:
Emilio Gentile, L'antifascismo religioso di un parroco di campagna in Contro Cesare. Cristianesimo e totalitarismo nell'epoca dei fascismi, Milano, Feltrinelli, 2010.
Don Primo Mazzolari. Un prete e il suo tempo (Atti del Convegno di studi Bozzolo, 24 ottobre 2009) - Bozzolo, Fondazione "Don Primo Mazzolari" - Mantova, Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, 2010
Commenti
Posta un commento